Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Riassunto esame Pedagogia , Prof. Stramaglia Massimiliano, libro consigliato Dentro la famiglia, Massimiliano Stramaglia  Pag. 1 Riassunto esame Pedagogia , Prof. Stramaglia Massimiliano, libro consigliato Dentro la famiglia, Massimiliano Stramaglia  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia , Prof. Stramaglia Massimiliano, libro consigliato Dentro la famiglia, Massimiliano Stramaglia  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia , Prof. Stramaglia Massimiliano, libro consigliato Dentro la famiglia, Massimiliano Stramaglia  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia , Prof. Stramaglia Massimiliano, libro consigliato Dentro la famiglia, Massimiliano Stramaglia  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia , Prof. Stramaglia Massimiliano, libro consigliato Dentro la famiglia, Massimiliano Stramaglia  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia , Prof. Stramaglia Massimiliano, libro consigliato Dentro la famiglia, Massimiliano Stramaglia  Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CRISTIANESIMO

-fine politeismo nasce monoteismo (prima fra tutte la religione cattolica)

-i costumi sessuali vengono moralizzati perchè atto sessuale viene ridotto allo scopo riproduttivo

-nel vecchio testamento la figura del padre viene traspropriata in chiave divina ed è una figura

autoritaria che punisce e detta regole

-nel nuovo testamento il padre si umanizza e con l’avvenuta del cristo il verbo si incarna nel cristo e

quindi la religione del figlio diventa religione del padre

-essendo cristo figlio di dio ma anche dio la religione cristiana diviene la religione del padre e la

figura paterna (che nell’antico testamento era autoritario) diviene nel nuovo testamento più vicino

alla figura umana si inizia ad attendere ritorno di cristo in quanto l’aveva promesso

-Padre=padre celeste

-gli attributi del padre diventano attributi di Dio

ETÀ MEDIEVALE (Età di mezzo)

Suddivisa in 2 parti:

1. dal 5 al 10 sec d.C.

2. dal 10 al 15 sec d.C. 

La prima parte viene nominata “periodo dei secoli bui” secondo alcuni a causa dell’applicazione

dei dogmi religiosi che diviene filtro nei confronti della realtà ma in realtà vengono definiti bui

perchè abbiamo poche fonti storiche

La seconda parte viene nominato “medioevo pieno”abbiamo maggiori fonti storiche a cui ci

accingiamo x l’interesse nei confronti del modello cavalleresco perchè ciò che avviene in

quest’ambito riguarda il rapporto di padre e figli

In questo periodo la società si basa sul possesso di feudi (=terre), più feudi detengo più sono potente

Il signore del feudo:

-ha a suo servizio dei braccianti, che costituiscono la fascia del contado, fascia più bassa dal punto

di vista socio economico nella piramide gerarchica

-possiede molte terre ed è nobile quindi spesso è sia proprietario del feudo che cavaliere

In questo periodo non vi è la moneta come oggetto di scambio ma lo scambio si basava sul

baratto(scambio di oggetti di paro valore)

Dal punto di vista sociale sono in maggioranza contadini rispetto ai proprietari terrieri

Le famiglie sono rappresentate dal LIGNAGGIO ovvero ciò che si realizza in termini verticali e

riguarda la discendenza, ciò significa che in questa fase della storia assistiamo al politicismo

matrimoniale, i cosiddetti matrimoni combinati, matrimoni politici con l’obbiettivo di dar vita ad

alleanze e preservare beni familiari (trasmissione verticale del patrimonio)

Tutto il medioevo sarà caratterizzato da guerre, faide(guerre tra famiglie), pestilenze, epidemie

Ad esempio Nasce in questo periodo la stretta di mano, dove la mano vuota ed aperta è il simbolo di

disarmo

Il parentado è la principale struttura della famiglia presente nel medioevo in quanto ci si

suddivideva per generazioni, quindi una famiglia allargata

Spesso la famiglia, soprattutto nel contado, sussisteva a sé stessa.

Spesso il feudatario pagava il bracciante tramite la decima, ovvero la decima parte del raccolto

Passaggio di testimone era tra padre e figlio, tramite le investiture, mente la donna era anello di

congiunzione tra un lignaggio e l’altro

Investitura del cavaliere (ovvero colui che va a cavallo), era un rituale a cui partecipava il feudo e

il figlio biologico o quelli spirituali

Durante l’investitura il cavaliere (cioè il feudo) ha la spada in mano, i figli si inginocchiano davanti

al padre dimostrando lealtà. Il feudatario(che è cavaliere) batte 3 volte sulle spalle per saggiare la

resistenza del cadetto che poi si alza e riceve spada e scudo

Il cavaliere, quando diviene tale, per dimostrare di essere degno del suo nome, va in giro a

conquistare terre e nascono le cosiddette tournèe(finanziate dal signore che si occupa di procurare

spada, cavallo, armatura) che dura di solito 3 anni.

Al ritorno, il cavaliere entra in urto con il padre e lo sfida apertamente, circondandosi dei compagni

di ventura. Il cavaliere chiedeva al feudatario il proprio feudo e quando non veniva concesso gli

tagliava la testa

Valori fondamentali: Onore (valore sacro per cui si poteva anche uccidere) e lealtà

Struttura familiare:

1. inizialmente, nella concezione classica, si credeva che alla base della famiglia vi fosse la diade

primaria (madre e bambino) legati da un legame simbiotico (sýn-bíōsis =stesso corpo) FASE DI

SIMBIOSIad un certo punto qualcuno si intromette nel legame simbiotico per separare la diade,

ovvero il padre, che taglia il cordone ombellicale, incidendo la prima ferita esistenziale

(separazione da madre)

Questa separazione avviene quando bambino capisce di essere altro rispetto la madre, ciò avviene

intorno ai 3 anni.

Per questo il padre è:

-istitutore di coscienza 

-colui che infligge la prima ferita funge così da “altro generalizzato”, cioè il primo “altro” che

si incontra dopo separazione con madre, definito generalizzato perchè dal particolare del padre

arriviamo al generale dell’alterità

Per questo parliamo dell’Immagine del padre ostetrico, l’ostetrica è colei che taglia il cordone

ombelicale, così come il padre che segna la separazione

La ferita paterna consente al cavaliere di spostare la paura dell’ignoto sul padre persecutore e di

inseguire, pertanto, un proprio destino

Padre: divide, ferisce, dà le regole, picchia (come picchio dell’antica Roma)

La famiglia è il nucleo della società, ma è necessario un tramite tra famiglia e societàovvero il

padre che consente la nascita sociale e non solo biologica

Padre fornisce:

-Corazza stessa radice di cor, coris=cuore, dunque difesa del cuore

-Spada simbolo della possibilità di ferire l’altroper affrontare la sfida aperta dell’avventurarsi per

il mondo.

Divento adulto quando divento capace di curare la mia ferita

2. ad oggi

non si parla più di simbiosi dal punto di vista scientifico perchè il bambino quando nasce non è del

tutto integrato (non hanno chiaro chi sono rispetto ambiente esterno) ma sono differenziati dalla

madre

bambino dopo la nascita preferisce vicinanza con madre biologica perchè riconosce battito cardiaco,

voce, odore

successivamente sceglie di stare con nonna materna perchè ha corredo genetico più simile alla

madre

Non più famiglia normativa ma modello di famiglia affettiva

Ciò venne dimostrato dal Gioco del triadico

sperimentazione avvenuta a Losanna, in svizzera

hanno osservato, tramite specchio unidirezionale, le interazioni tra bambino-madre e

successivamente le interazioni con un altro soggetto (nonna, padre)

Dimostra che a 3 mesi il bambino ha preferenze relazionali

Passiamo dal medioevo all’età moderna.

L’età moderna viene definita dallo storico ancien regime (francese).

Inizia con il rinascimento e arriva fino alla rivoluzione francese nel 1789 (quindi dal

1400 al 1789).

Questo regime segna il passaggio da una frase primigenia di corporativismo feudale

(nel medioevo) caratterizzata dalla società suddivisa per ceti in senso piramidale

(fondata su decima e baratto), all’individualismo borghese. Nel 1400 infatti assistiamo

all’ascesa della classe sociale della borghesia.

Questa classe sociale nuclearizza il parentado medievale riducendolo alla struttura

nucleare della famiglia. non più fondata da generazioni che coabitavano, ma un solo

nucleo formato da madre, padre e figli che nel caso del proletariato si chiamano prole.

Rinunciando a baratto e decima, emerge l’economia programmatica (economia: legge

della casa)  fondata sul potere simbolico attribuito alla moneta che diviene merce di

scambio.

Non si può quindi parlare più del patto medioevale, la stretta di mano, ma del vero e

proprio contatto.

Nel 400 le famiglie nel rinascimento si appartano sempre di più, si riducono e succede

che queste famiglie abitano dei veri e propri palazzi le cui facciate simboleggiano il

potere economico delle famiglie residenti.

Si passa quindi alla fas in cui la maggior parte delle famiglie abita le campagne, alla

urbanizzazione  corrisponde alla nascita della famiglia nucleare e degli ideali

borghesi.

Dal punto di vista delle relazioni familiare e del rapporto tra padre madre e figli,

secondo la storica Raffaella Sarti, gli arredi interni rispecchiano l’autorità del padre

rispetto agli altri componenti della famiglia.

Infatti, il corredo principale è il cosiddetto seggiolone  sedia riservata al padre

famiglia, chiamata così perché di dimensioni più grandi delle sedie destinate a madri e

bambini. Quindi così si riconosce l’autorità del padre.

I simboli del padre in età moderna sono: il seggiolone e la frustra.

La frustra che etimologicamente indica uno strumento di disciplina è il modo

attraverso il quale il padre evoca la moglie e i figli che sono tutti soggetti al padre 

padre padrone

Processo storico importante analizzato dallo storiografo inglese Lorenz Stone che

analizza questo periodo in Inghilterra. Lui dice che l’ancien regime comporta la nascita

del cosiddetto stato.

Lo stato nell’età medioevale era la famiglia, invece in età moderna nasce lo stato

moderno che è uno stato di tipo assolutistico. Significa che un sovrano accentra il

potere su di sé.

Stone fa una analisi di questo periodo e dice che il grande cambiamento storico al

quale assistiamo è che i nuovi cittadini, ovvero i borghesi nascenti che soni passati

dalla campagna alla città, sono stati divisi perché non coabitano. Se si vuole che il

monarca regni e i sudditi obbediscano, è necessario che questo sentimento di lealtà

che durante l’età di mezzo ha caratterizzato i componenti della famiglia si sposti verso

un referente esterno.

Se si vuole governare in maniera assolutistica e se il principale ambito di obbedienza è

quello familiare, bisogna fare in modo che le famiglie ormai divise spostino la lealtà

che hanno sempre trovato nei confronti del padre verso un individuo altro rispetto alla

famiglia al quale tutti riconoscono autorità legittima e potere.

(padre ha seggiolone e frustra  monarca assoluto siede sul trono e punisce i sudditi

riottosi)

In questa fase storica per la prima volta dopo l’avvento dell’era cristiana, abbiamo una

traspropriazione della figura del padre. Prima, con l’avvento del cristianesimo) era

traspropriato sul piano divino, invece durante l’ancien regime la figura del padre viene

spostata su quella del monarca.

Il padre diviene prima padre\dio da un lato, poi diviene re\sovrano.

Ecco che nascono le monarchie di diritto divino. Si diventava re invocando una sorte di

diritto divin

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
27 pagine
SSD Scienze politiche e sociali M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martuzzao_o di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Stramaglia Massimiliano.