vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FASE DI RECUPERO ENERGETICO
Tappa 6 e 7: ossidazione della gliceraldeide
Le tappe 6 e 7 della glicolisi sono due reazioni accoppiate, in quanto la prima
reazione endoergonica (assorbe energia dall’esterno) è compensata dalla
seconda reazione esoergonica (rilascia energia).
Durante questo processo la gliceraldeide 3-fosfato è convertita in
3fosfoglicerato, mentre l’1,3-bifosfoglicerato rappresenta l’intermedio comune.
Si formano inoltre una molecola di NADH (tappa 6) e una molecola di ATP (tappa
7).
Tappa 8: conversione del 3-fosfoglicerato
L’ottava tappa ha lo scopo di creare una situazione di instabilità. Il gruppo
fosforico legato al carbonio 3 è trasferito dall’enzima fosfoglicerato mutasi al
carbonio 2. Il composto che si forma prende quindi il nome di 2-fosfoglicerato.
Tappa 9: disidratazione
Il 2-fosfoglicerato va incontro alla perdita di una molecola d’acqua generando il
fosfoenolpiruvato (PEP), un enolo instabile che verrà trasformato nella tappa
successiva.
Tappa 10: formazione del piruvato
Per finire, l’ultima tappa della glicolisi consiste nel trasferimento del gruppo
fosfato presente del fosfoenolpiruvato ad una molecola di ADP con conseguente
formazione di ATP e piruvato.
La via aerobica
Il piruvato in presenza di ossigeno è ossidato completamente ad anidride carbonica nel
processo di respirazione, di cui la glicolisi è solo la prima fase. Questa via interamente
aerobica porta alla completa ossidazione del glucosio e alla produzione di una quantità
di ATP notevolmente maggiore di quella che si ottiene dalla sola glicolisi. Le reazioni
della via aerobica avvengono in due fasi (ciclo dell’acido citrico e catena di trasporto
degli elettroni) che nelle cellule eucariotiche hanno luogo a livello dei mitocondri.
I mitocondri sono circondati da due membrane di cui quella interna s’introflette in
pieghe dette creste. A circondare le creste, vi è la matrice, una soluzione densa che
contiene enzimi, coenzimi, acqua, fosfati e altre molecole coinvolte nella respirazione.
La membrana esterna del mitocondrio è permeabile alla maggior parte delle piccole
molecole, la membrana interna, invece, permette il passaggio solo di alcune molecole
quali, per esempio, il piruvato e l'ATP, e ostacola il passaggio di altre.
L’acido piruvico entra nel mitocondrio e si pone nella matrice mitocondriale e qui grazie
agli enzimi perde il gruppo CO Il gruppo acetile si attacca alla grande molecola di
2.
coenzima A (COA), quindi si ottiene l’acetil coenzima A.
Questo acetil coenzima A entra in un ciclo di reazione che si chiama ciclo di Krebs.
Ciclo di Krebs
Il ciclo di Krebs è un processo metabolico utilizzato da tutti gli organismi aerobici per
generare energia attraverso l'ossidazione di molecole di Acetil-CoA (proveniente dallo
smaltimento di carboidrati, grassi e proteine) ad anidride carbonica.
Negli eucarioti il ciclo di Krebs avviene all'interno dei mitocondri, mentre nei procarioti si
svolge nel citoplasma.
I due atomi di carbonio del gruppo acetilico, che entrano nel ciclo dell’acido citrico, si
combinano con un composto a quattro atomi di carbonio (ossalacetato), dando luogo
a un composto a sei atomi di carbonio (citrato). Il coenzima A viene rilasciato e, quindi,
può combinarsi con uno nuovo gruppo acetilico quando un’altra molecola di piruvato
viene ossidata. Nel corso del ciclo dell’acido citrico, due dei sei atomi di carbonio del
citrato vengono ossidati e rimossi come anidride carbonica, e viene rigenerato
l’ossalacetato. Durante queste tappe, una parte dell’energia liberata dall’ossidazione
degli atomi di carbonio viene utilizzata per convertire ADP in ATP mentre la maggior
parte serve a ridurre il NAD+ a NADH. Un’altra parte dell’energia viene, infine, utilizzata
per ridurre un secondo trasportatore di elettroni, il coenzima flavin adenina
dinucleotide (FAD). Per ogni giro del ciclo si forma una molecola di FADH da FAD.
2
Catena di trasporto degli elettroni
Lo stadio finale della respirazione cellulare è il trasporto degli elettroni. Negli eucarioti
avviene sulla membrana interna dei mitocondri mentre nei procarioti sulla membrana
plasmatica. Nelle cellule eucarioti la catena di trasporto degli elettroni è formata da
una serie di complessi proteici chiamati trasportatori di elettroni. Ciascun
trasportatore è una molecola che può essere di ubichinone, citocromo, proteine ferro-
zolfo. La catena di trasporto degli elettroni ha il compito di trasferire elettroni e
pompare protoni per consentire la produzione di energia sotto forma di ATP, necessaria
all’attività della cellula.
Gli equivalenti riducenti, sotto forma di NADH e FADH provengono dalle vie
2
metaboliche cellulari e vengono convogliati nei mitocondri per cedere i propri elettroni
alla catena di trasporto che successivamente li trasferisce all’ossigeno tramite le
seguenti tappe:
1. Il NADH cede gli elettroni al complesso I;
2. Il FADH2, formato durante l’ossidazione del succinato nel ciclo di Krebs, cede
gli elettroni al complesso II;
3. I complessi I e II trasferiscono gli elettroni acquisiti all’ubichinone, che diventa
ubichinolo;
4. L’ubichinolo dona gli elettroni al complesso III;
5. Il complesso III li trasferisce al citocromo c;
6. Il citocromo c li cede al complesso IV;
7. Il complesso IV li dona all’ossigeno, l’accettore finale, che viene convertito in
acqua metabolica.
Grazie a questi passaggi sono avvenuti due eventi:
gli equivalenti riducenti sono stati ossidati e possono andare ad alimentare
• nuovamente le vie metaboliche che li avevano prodotti;
sono stati pompati protoni nello spazio intermembrana e il loro rientro nella
• matrice viene sfruttato dal complesso dell’ATP sintasi per produrre ATP.
I complessi proteici della catena di trasporto degli elettroni sono quattro:
NADH deidrogenasi, catalizza il trasferimento degli elettroni dal NADH
• all’ubichinone (che diventa ubichinolo) e il passaggio di quattro protoni dalla
matrice allo spazio intermembrana;
Succinato deidrogenasi, enzima del ciclo di Krebs, prende gli elettroni dal
• succinato, ossidandolo, e li dona all’ubichinone, riducendolo ad ubichinolo;
Citocromo c ossidoreduttasi, trasferisce gli elettroni dall’ubichinolo al
• citocromo c e il passaggio di quattro protoni allo spazio intermembrana
Citocromo c ossidasi, trasporta gli elettroni dal citocromo c ridotto all’ossigeno
• molecolare, riducendolo ad H2O e due protoni allo spazio intermembrana.
Il complesso dell’ATP sintasi
La membrana interna del mitocondrio è impermeabile ai protoni. I protoni che sono
stati pompati nello spazio intermembrane, quindi, non possono rientrare facilmente
nella matrice, attraverso la membrana. Il risultato è che si forma un gradiente protonico
attraverso la membrana interna del mitocondrio, con una concentrazione di protoni più
alta nello spazio intermembrana che non nella matrice.
Dunque, l'ATP sintasi utilizza l'energia potenziale immagazzinata attraverso il gradiente
elettrochimico per sintetizzare l'ATP. Questa proteina agisce come un piccolo
generatore, ruotato dalla forza degli ioni idrogeno che si diffondono attraverso di essa
tramite la chemiosmosi. Il movimento dei protoni fa ruotare la subunità del gambo
dell'ATP sintasi, facendo cambiare forma al sito attivo del dominio dell'enzima. Questo
processo, infine, porta alla fosforilazione dell'ADP, trasformandolo in ATP in un
processo chiamato fosforilazione ossidativa.
Le vie anaerobiche
In assenza o limitazione di ossigeno, però, il piruvato non è più il prodotto finale della
glicolisi, e viene trasformato in:
• etanolo con recupero di NAD (fermentazione alcolica)
• acido lattico con produzione di ATP (fermentazione lattica)
Parametri
di Fermentazione alcolica Fermentazione lattica
confronto La fermentazione dell'acido
La fermentazione alcolica indica un lattico indica un processo
processo metabolico con l'aiuto del
Definizione metabolico in cui il glucosio
quale il glucosio viene convertito in viene convertito in lattato ed
etanolo e anidride carbonica. energia cellulare.
Il processo di fermentazione
Passi Il processo di fermentazione dell'acido lattico è breve e
coinvolti alcolica avviene in due fasi. l'intero processo prevede solo
un passaggio.
Il processo di fermentazione
dell'acido lattico si verifica
Avveniment Questo processo avviene nei lieviti nelle specie di lactobacillus,
o e in altri microrganismi. nei lieviti e nelle cellule
muscolari.
La fermentazione alcolica coinvolge
Nomi di due processi, uno è il piruvato Coinvolge lattato deidrogenasi
processo decarbossilasi e l'alcol e piruvato decarbossilasi.
deidrogenasi.
Produce pane, birra, vino, aceto e È utilizzato nella produzione di
Impiego altre bevande alcoliche. yogurt e formaggio, ecc.