Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Riassunto esame Biologia vegetale, Prof. Giordani Paolo, libro consigliato Biologia delle piante, Zanichelli Pag. 1 Riassunto esame Biologia vegetale, Prof. Giordani Paolo, libro consigliato Biologia delle piante, Zanichelli Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biologia vegetale, Prof. Giordani Paolo, libro consigliato Biologia delle piante, Zanichelli Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biologia vegetale, Prof. Giordani Paolo, libro consigliato Biologia delle piante, Zanichelli Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biologia vegetale, Prof. Giordani Paolo, libro consigliato Biologia delle piante, Zanichelli Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biologia vegetale, Prof. Giordani Paolo, libro consigliato Biologia delle piante, Zanichelli Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biologia vegetale, Prof. Giordani Paolo, libro consigliato Biologia delle piante, Zanichelli Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biologia vegetale, Prof. Giordani Paolo, libro consigliato Biologia delle piante, Zanichelli Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biologia vegetale, Prof. Giordani Paolo, libro consigliato Biologia delle piante, Zanichelli Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biologia vegetale, Prof. Giordani Paolo, libro consigliato Biologia delle piante, Zanichelli Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biologia vegetale, Prof. Giordani Paolo, libro consigliato Biologia delle piante, Zanichelli Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
BIOLOGIA VEGETALE SOMMARIO - 1 ETEROTROFI E AUTOTROFI - 2 DIFFERENZE TRA PIANTE E ANIMALI 2.1TOTIPOTENZA - 3 COS’E’ UNA SPECIE? - 4 LE TAPPE DELL’EVOLUZIONE 4.1 ORIGINE DEGLI ORGANISMI FOTOSINTETICI EUCARIOTI: ENDOSIMBIOSI 4.2 FILOGENESI DELLE PIANTE (NELLE BRIOFITE, POLISPORANGIOFITE, EUTRACHEOFITE, LICOFITE, PSILOPHYTON DAWSONII, EUFILLOFITE: FELCI ED EQUISETI) - 5 PIANTE A SEME(SPERMATOFITE): GIMNOSPERME (PIANTE A SEME NUDO) - 6 ANGIOSPERME - 7 GRAMINACEE - 8 CITOLOGIA VEGETALE - 9 METABOLISMO (parte 2) ETEROTROFI E AUTOTROFI Insieme di caratteristiche morfologiche = Fenotipo Gli esseri viventi si suddividono in due grandi gruppi: ➔ Eterotrofi → devono procurarsi nutrimento attraverso altri esseri viventi Qui cambia che la sorgente di energia viene procurata dall’esterno, non è in grado di sintetizzare come gli autotrofi. ➔ Autotrofi → producono nutrimento da sé ⇒ Ambiente, sintetizzano tramite reazioni chimiche. ↕ Quindi: sono in grado di sintetizzare molecole organiche a partire da molecole inorganiche (acqua, anidride carbonica) attraverso la luce = energia. DIFFERENZE TRA PIANTE E ANIMALI ↓ DIFFERENZE DI MOVIMENTO DIFFERENZE UGUAGLIANZE - Tempistiche - Entrambi si muovono per nutrirsi - Le piante non hanno bisogno di muoversi tanto quanto gli animali, in quanto hanno disponibilità di nutrimento dove si trovano, mentre i predatori, per esempio, hanno bisogno di grande quantità energetica che è difficile da procurare(Es. gatto - topo) (Es. i coralli sono fermi ma eterotrofi) - Si muovono per necessità - Negli animali il movimento è dovuto anche a volontà → presenza di un sistema nervoso centrale che controlla il resto dell’organismo: quindi percepiscono e ritrasmettono SISTEMA NERVOSO? Le piante come fanno a reagire agli stimoli ambientali in mancanza di sistema nervoso? Attraverso recettori (foglie, radici) che percepiscono stimoli ambientali, producendo un cambio di conformazione (e. clorofilla⇒ pigmento che attiva reazione) → Azione involontaria. ↓ Reazioni che producono risposte metaboliche: sintesi di fitormoni(ormoni vegetali che influenzano la crescita e sviluppo delle piante). (e. mele, producono ormoni vegetali(etilene) nell’aria che fanno maturare la frutta attorno ad essa. La risposta agli stimoli avviene su base molecolare → molecole che vengono sintetizzate, la cui sintesi viene in seguito alla risposta per la ricezione di uno stimolo (auxina: fitormone che accelera o rallenta divisione cellulare), in seguito a determinati stimoli il vegetale decide se accelerare la divisione cellulare(es. a seconda di condizioni ambientali, stagione vegetativa). TOTIPOTENZA ↓ Proprietà delle cellule vegetali di svilupparsi in un intero organismo (negli animali sono le cellule staminali) Un’altra differenza tra vegetali e animali: una cellula vegetale nuova può andare a occupare qualsiasi posto e specializzarsi in quello, ciò avviene tramite una sorta di memoria che indirizza le cellul
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
48 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andreazmp001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Giordani Paolo.