Simbolologia insiemi
- ∈ appartiene come
- ∉ non appartiene
- = due insiemi hanno gli stessi elementi
- ⊆ sottoinsieme
- ⊇ sovrainsieme
- ∪ unione
- ∩ intersezione
- ≠ numeri diversi
- ∆ differenza simmetrica
- ∅ vuoto
Funzioni (applicazioni, trasposizioni e mappe)
X = insieme detto dominio della funzione
Y = codominio della funzione
Una funzione è definita da una relazione che associa ad ogni elemento di x (uso x una sola volta) un ed uno di y
- X → Y
- x → y = f(x)
Imf = insieme immagine (tutte le y)
- es: f: ℝ → ℝ+
- dom: ℝ → [-2;0]
Funzione suriettiva
- f: X → R
- g: R → [f(x)]
È suriettiva? f: N → N no perché le avrebbe se f: N → P (numeri naturali pari)
Logaritmi
- In(AB) = InA + InB
- In(A/B) = InA - InB
Im^a = xInA
xIn(x) = (x+1)(x-1)((x-1)(x+2))/ (x-1)
i numeri: x α detto massimo per ⊂ α
c) ⊂ ⊂
c(s): x ⊂ ∀ x ⊂∈ ragionamenti
il numero x ⊂ ℝ (non necessariamente ⊂ ) è
in alcuni estremo superiore se ⊂ x e x minimo dell’
maggioranza possibili
x numero altro ⊂ (m ⊂∈ )
∃ lusione nella numer: ν ∈ ∃ è unico un amore
Se m ∈ altro allora sup=
m inf=c = o
⊂ inf un sup max inf sup E=1 N NO −∞ NO 1 0=0 SF xx
Nn
−∞ NO xy
yy
0 v20 X=2 au= ⊂ −∞ NO ∞ yz
un + 0; X≠2 X≠ x ⊂ 0 S X⊂0 ∞ X=0 VZ 3Funzioni lineari
Sia f:ℝ → ℝ è lineare se ad aumenti della
variabile x corrispondono aumenti proporzionali di f(x)
(x)-f(x
(x)
x-x
f(x) = mx + y
m =
funzioni potenze
x
x
x α
α ⊂
α=1 ⊂
α=x-1 ⊂v
se xa allora x∈x
x x⊂2 allora f(x); x = ⊂
f decresce (stretta!) se x ⊂
b cresce (stretta) se x⊂
Asintoto Verticale
g(x) ≠ 0
Asintoto Obliquo
Sole se non ho asintoto orizz.
se
Caso Particolare
- f(x) con pol. di grado n
- f(x)=p(x)/g(x) n>m
Se il dominante di p(x) è dello stesso grado di g(x)
Algebra di 0 e ∞
x→0- x
- > ∅ e ↵ x² ∼ ∅x½
- ∫sinx dx = -cosx + c
- ∫cosx dx = sinx + c
- ∫tgx dx = -log|cosx| + c
- ∫cosecx dx = -cotgx + c
- ∫1/√(1 - x2) dx = arcsinx + c
- ∫1/(1 + x2) dx = arctgx + c
- ∫1/1 + x dx = log|1 + x| + c
- ∫1/(1 + x2) dx = ∫1/(1-x) dx
- ∫dx = x + C
x² x½ x→↵ = L[limit ]
2_1/∏ ° _21 ∅_
Th
Se f : (a,b) ⟶ R Se f é derivabile due acore in (a,b)
Allow
f e stotvamente , connessa n Lim x∈(a,b) ⤍ ⦞'x
__________________________________
f'e convessa ↵ ( ∆^(1) ) n" ³ ↵∞
f é stottavamente medicina (n, ∀) x∈(b,c) →x→∞ = 1
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Analisi matematica I, Prof. Rossi Marco, libro consigliato Tutta la matematica, Mario Italo Trioni
-
Riassunto esame Analisi matematica 1, Prof. Gianazza Ugo, libro consigliato Analisi matematica 1 , Marco Bramati - …
-
Riassunto esame Matematica per l'economia e la statistica 1, Prof. Privileggi Fabio, libro consigliato Matematica p…
-
Riassunto esame Analisi matematica I, Prof. Rossi Marco, libro consigliato Informatica di base, Francesco pisciotta