vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONTABILITÀ NAZIONALE
Flusso circolare= settore privato, pubblico, monetario finanziario, estero grandezze tra loro interdipendenti, si influenzano l’un l’altra.
PIL=prodotto interno lordo=valore di tutti i beni e servizi finali in un dato paese e in un dato periodo.
Nb: prodotto (output) interno (al paese>>es. se sei italiano, ma vivi all’estero non fai parte del PIL italiano, anche se contribuisci al reddito italiano; nb: tasse le paghi alla svizzera) lordo (beni e servizi finali>>i beni intermedi non sono inclusi es. la ruota di una macchina, solo la macchina è il bene finale; il periodo considerato è l’anno solare quindi tipo ora si considera il 2022).
È un indice di benessere relativo>>è un indice utile, ma «imperfetto» di benessere perché se il PIL sale non è detto che la qualità della vita sia buona (vedi Cina)>>non ci dice effettivamente qual è l’indice di
benessere di un paese. (Critica famosa mossa da Robert Kennedy alla Kansas University secondo cui il PIL misura tutto «tranne ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta»)
Ci sono indici alternativi integrati al PIL per migliorare la “precisione”, tipo BES=indice di benessere equo e sostenibile che nasce con l’obiettivo di valutare il progresso di una società dal punto di vista economico, ma anche sociale; GPI=indicatore di progresso reale che misura l’aumento della qualità di vita; HDI=indice di sviluppo umano utilizzato dalla ONU per valutare la qualità della vita nei paesi membri.
Valore aggiunto= valore della produzione totale meno il valore dei beni intermedi utilizzati (es. valore pasta-valore farina usata, es. quello che so a fine lezione-quello che sapevo a inizio lezione)
Prodotto interno netto= tiene conto del deprezzamento (ammortamento) dei beni capitali (impianti di produzione)
Reddito nazionale= più
alto del PIL perché tiene conto anche degli italiani che vivono all'estero e mandano ad esempiole rimesse nazionali (nb: gran parte del RN viene conseguito all'estero)
PIL può essere misurato in base a:
- prezzo di mercato (contate le imposte indirette)
- costo dei fattori di produzione KLT (senza imposte indirette >> IVA = imposta sul valore aggiunto (indiretta)
PIL nominale (o a prezzi correnti) = tiene conto della variazione dei prezzi (es. nel 2015 il PIL magari era 1600 ma i prezzi erano più bassi, mentre ora è 1900, ma sono alti) >> guardando il PIL nom. non riesco a capire cosa sia successo veramente negli ultimi anni >> per paragonarli dovrei considerare il PIL 2023 con i prezzi del 2015 >> per depurare il PIL dalla variazione dei prezzi devo considerare il PIL reale (PIL dell'anno corrente con i prezzi di quello precedente o prima) >> Il problema è che spesso nel 2015 non c'erano beni che ci sono nel 2023; un
Altro problema è l'indice dei prezzi; problema dei big data
Deflatore del PIL (o indice di Paasche) = dà informazioni sulla variazione dei prezzi intercorsa tra l'anno base e l'anno corrente; si ottiene facendo PIL nominale/PIL reale
PRODUZIONE E COMPONENTI DELLA DOMANDA AGGREGATA
Y= reddito nazionale=output= quantità di produzione nell'anno di produzione
Componenti della domanda aggregata:
- C=spesa per i beni di consumo (pane, maglie, lavatrice, macchina...)
- I=spesa per i beni di investimento (variazione nello stock di capitale>>impianti di produzione, infrastrutture pubbliche, macchinari per produrre beni capitali)>> nella società capitalistica le imprese fanno gli investimenti (decidono lo stock di capitale)>>nb: C e I riguardano il settore privato
- G=spesa pubblica dello stato classificata in:
- spesa corrente (stipendio del dipendente pubblico es. medici)
- spesa in infrastrutture (es. strutture pubbliche)
- X=esportazioni
(domanda da parte di residenti all'estero di beni italiani)-M= importazioni (domanda di italiani di beni esteri)>>X-M=esportazioni (X) al netto delle importazioni (M)
Come la produzione si traduce in domanda? Dalla relazione tra offerta e domanda aggregata c'è il livello di occupazione del paese (che dipende da domanda e offerta); anche la crescita economica di un paese dipende da come la domanda stimola la produzione.
SBG=saldo del bilancio pubblico=differenza tra entrate (tassazione: proporzionale al reddito (es. 25% di quello che produce il paese)) e uscite (spesa pubblica e trasferimenti alla produzione o sussidi alla disoccupazione) o viceversa>>SBG=TA-(G+TR) (nb: TA=tY=aliquota*reddito)
SBC=Saldo della bilancia commerciale=X-M (esportazioni nette)
SBP=Saldo della bilancia dei pagamenti=(X-M)+MC(movimenti di capitale: divisi in movimenti finanziari, come qualcuno che compra qualcosa italiano all'estero, e investimenti diretti esteri, come aprire
un'azienda all'estero) È la domanda o l'offerta aggregata a influenzare l'altra?-Say diceva che O->D-Keynes invece capovolge il nesso causale: D->O. Egli sostiene che in una fase come quella della grande depressione se io non capisco che deve muoversi prima la domanda dell'offerta la depressione economica aumenta, perché si producono spesso dei surplus: egli dunque muove una vera rivoluzione keynesiana FUNZIONE DEL CONSUMO AGGREGATO C=Co+cY PMC=propensione marginale al consumo=variazione del consumo al variare del reddito consumo autonomo>>tutti coloro che consumano pur non avendo reddito (tipo anche studenti) Nb: c=derivata prima della formula in funzione di Y C'=c NB: al crescere del reddito la PMC cresce (=>è sempre maggiore di zero, ma minore di uno>> 0guadagna 1000 euro al mese consuma 800 euro, se uno guadagna 10000 euro non destina la stessa percentuale del suo reddito al consumo come quello che ne guadagna 1000>>chi ha il reddito basso destina ai consumi più di chi ha un reddito alto>>chi ha il reddito più alto consuma proporzionalmente meno rispetto a chi ha un reddito più basso>>la PMC è più alta per redditi più bassi>>se ci sono tanti ricchi la PMC è bassa, ma se cala la PMC cala la domanda>>bisogna far si che siano favoriti i redditi medio-bassi10075 la funzione è come una retta y=mx+q>>intercetta=distanza 0-Co50C c=derivata della retta=pendenza della retta (coefficiente angolare)25 0 Y
Un’altra componente della domanda aggregata sono gli investimenti aggregati I del settore privato.
Nb: è più difficile capire il livello degli investimenti aggregati perché vengono fatti sulla base delle aspettative future di profitto.
Calcolate in base all'economia del paese e globale. Secondo Keynes queste aspettative di profitto sono comprensibili solo in dipendenza degli "slanci vitali" degli imprenditori.
Io=investimento autonomo (volatile perché dipende dalle aspettative di profitto)=decisioni a medio-lungo termine perché se decido di aumentare la variazione di capitale poi spesso non posso più tornare indietro
I=Io-bi tasso di interesse nominale (elasticità o sensibilità b dell'investimento al tasso i) variazione dello stock di capitale
Nb: il tasso di interesse è espressione del tasso di capitale sul quale influisce la BCE. Se diminuisce il tasso di interesse i aumentano gli investimenti I e viceversa. Se gli investimenti sono molto elastici il tasso di interesse diminuisce e gli investimenti aumentano (vedo grafico A-B).
10075
50i
25
0
I tasso di interesse e investimenti sono inversamente proporzionali
FUNZIONE DEL RISPARMIO
AGGREGATO(complemento al consumo)Es. se ho Y(100) e consumo C(70) risparmio S(30)>>S=Y-C=Y-(Co+cY)=-Co+(1-c)Y=-Co+sY
propensione marginale del risparmio=s
risparmio aggregato consumo negativo=consumo, ma non ho reddito
Nb: -s=derivata prima della funzione del risparmio aggregato=S’
-c=propensione marginale del consumo-1-c=coefficiente angolare parte dal quadrante negativo perché è un risparmio
negativo e man mano che cresce il reddito cresce
anche il risparmio, quindi è una funzione crescente,
ma il coefficiente angolare intercetta il quadrante
negativo quindi s=1-c sarà negativo
COMPONENTI DELLA DOMANDA AGGREGATA IN UN SISTEMA CHIUSO
E MOLTIPLICATORE DEL REDDITO
Consideriamo solo il settore privato=>un sistema senza importazione ed esportazioni: senza tasse:
-G=spesa pubblica dello stato (e le tasse)=è decisa dal governo=è esogena
-non considero reddito disponibile, ma Y-C,I,G (componenti della domanda aggregata senza X-M)>>iconsumatori domandano beni di consumo, gli investitori domandano beni di investimento e la spesa pubblica domanda beni pubblici. Definiamo: D = C + I + G = (Co + cY) + (Io - bi) + Go A = Co + Io + Go D = (A - bi) + cY La spesa autonoma è esogena. Condizione di equilibrio: domanda = offerta O = D, ma D = Y Y = (A - bi) + cY Y - cY = A - bi Y(1 - c) = A - bi Y = (1 / (1 - c)) * (A - bi) α = 1 / (1 - c) (moltiplicatore del reddito = reciproco della propensione marginale al risparmio) Y = α * (A - bi) quindi il reddito è uguale ad alpha volte la spesa meno bi Se il governo decide di aumentare G, il reddito cresce per un multiplo della spesa. Quando aumenta la domanda aggregata, il reddito aumenta più che proporzionalmente. Nb: 0 < c < 1 => essendo che 1 / (1 - c) > 1 (es. c = 0,8 => 1 / (1 - 0,8) = 1 / 0,2 = 5 ; c = 0,5 => 1 / (1 - 0,5) = 2) Un'elevata propensione marginale al consumo (c) favorisce l'aumento del reddito, mentre se si abbassa la PMC il reddito diminuisce. Nb: se consumo di meno risparmio di più => se PMC < 1, il moltiplicatore del reddito è negativo.
diminuisce PMS aumenta
Paradosso del risparmio: se la PMS(s) è troppo alta diminuisce il moltiplicatore così come la PMC, ma questo non favorisce il livello del reddito Y e viceversa
Dal punto di vista macroeconomico alpha ci dice che ogni volta che aumenta una delle componenti della domanda aggregata aumenta il reddito di un fattore alpha (più che proporzionalmente)
FONDAMENTI DI MICROECONOMIA
Vedo prima da pag 12 a 23 su appunti
Classificazione dei beni: dobbiamo chiederci come varia la domanda di quel bene al crescere del reddito:
- Beni normali: al crescere del reddito aumenta la domanda del bene
- Beni inferiori: al crescere del reddito diminuisce la domanda di consumo (es una maglietta di acrilico la compro solo se sono povero altrimenti compro quella in cotone)
- Perfetti sostituti (es. birra chiara o scura, zucchero bianco o di canna): al consumatore è indifferente acquistare l'uno o l'altro
- Perfetti complementi (es scarpa del piede dx o sx)
- Imperfetti
sostituti (es carne e pesce): diversi, ma posso intercambiarli