Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Condizione di massimizzazione del profitto
RMG=CMG (condizione di massimizzazione del profitto, vale per qualsiasi impresa, indipendentemente dalla forma di mercato considerata).
Quanto produrre: prezzo dato (price taker)
In concorrenza perfetta, l'impresa prende il prezzo come dato (impresa price taker). Il ricavo totale è la parte dell'origine degli assi, la retta costante è una retta con inclinazione zero. I costi totali all'inizio crescono lentamente, poi aumenteranno in modo proporzionale. L'ottimo ricavo-costo si verifica quando il costo marginale è uguale al ricavo marginale, cioè quando l'inclinazione della retta del costo marginale è uguale all'inclinazione della retta tangente della funzione del ricavo totale in quel punto A. (Indicato nel grafico come q*).
La quantità q* massimizza il profitto, rappresentata dalla retta orizzontale verde nel grafico, rappresenta la quantità che massimizza il profitto q* massimo. In corrispondenza di q*, il valore del RMG è uguale al CMG.
Graficamente possiamo...
rappresentare il progetto:output orizzontale-quantità di (“q”) sull’asse CT verticale-RT e sull’asse progetto= RT-CT distanza RT price taker)—> è la tra la curva del (che è una retta per l’impresa CT.e la curva del
Oppure: output orizzontale-quantità di (“q”) sull’asse RME, p, CME verticale-RMG, sull’asse progetto= (RME-CME) xq l’area rettangolo altezza di differenza RME—> è del con pari alla tra CME base ottima(che è uguale al prezzo) e e pari alla quantità34fi fififififi fi fi fi fi ffq*produco quanto vale il ricavo totale?(quando-misurato sull’asse verticale-.)
B A-segmento verticale tra epositivo-il progetto è (il ricavo totale è più grande del costo)distanza-la del segmento è quella che permette di massimo progettoottenere il possibile.costo medio curva-il è una con forma ad “U”costo medio, q* inferiore-il quando produco
è al costo marginale.CME= costo medio pro tto rettangolo arancione
il vale l’area del(ra gurato in gura) quantità positiva
la è sempre ricavo medio grande costo medio
il è più del dipro tto positivo.
conseguenza, il sarà concorrenza perfetta price taker)
In (l’impresa retta verde parallela retta blu
l’inclinazione della è alla quantità
rappresenta la in corrispondenza della quale il pro tto massimo.
è q* massimo pro tto-il punto rappresenta il punto di costo totale alto ricavo totale
se il è più del avremo un pro tto negativo perdita RT*-CT* < 0
si realizza una —>perdita distanza R S
la è la tra i punti eretta tratteggiata costo
l’inclinazione della rappresenta il medio retta inclinata costo medio: grande
la più è il risulta più costo marginale del rettangolo arancione perdita
l’area del rappresenta la negativo)(numero
Se produrre..È una scelta chedipende dal fatto che: - se l'impresa non è ancora presente sul mercato, deve decidere se entrare - se l'impresa è già presente sul mercato, deve decidere se continuare a produrre oppure chiudere Un elemento che influisce su queste due scelte, in base che esistano (oppure no), sono i costi non recuperabili (sunk costs) che un'impresa deve sostenere, come ad esempio macchinari obsoleti, infrastrutture, etc., indipendentemente dalla sua scelta di produrre o meno (ad esempio, rivenderli a costi non recuperabili). Senza mercato, se non c'è la possibilità di recuperare i costi, le imprese non esistono. È meno complesso per loro chiudere, poiché il costo non recuperabile incide su tutto il capitale che hanno. Altre imprese ci riusciranno a farlo, ma il prezzo dato varia a seconda del mercato.Viene preso come un'impresa al variare del prezzo potrebbe produrre perdita positivo. Trovarsi a sia in che in modo 35ffi fifi fi fi fi fi fi fi. Un'impresa non ancora presente sul mercato: entra o no? Condizione di entrata: - Inizia a produrre se: (in corrispondenza della quantità "q" ottima), se mi permette di ottenere un profitto uguale a zero superiore, prezzo maggiore uguale a o questo accade, quando il costo medio è o al CME medio). costi recuperabili non esistente. (costo Non ci sono perché è ancora. Un'impresa già presente sul mercato: produce o no? Condizione di chiusura: - Non ci sono CF recuperabili, - Se chiude se: (in corrispondenza della quantità "q" ottima), se il prezzo minore CME perdita è del (produrrebbe in tutti i CF sono costi non recuperabili, prezzo inferiore CVME. - Se chiude se: il costo variabile medio, costo sosterà produrre perdita sarebbe un che comunque: continuerà a incosto minore CVME.
produrreno a anche il non diventi del (continuano a no a quando puòridurre perdite costi ssi non recuperabili).le associate ai
Curva di o erta dell’impresa:È la relazione tra la quantità o erta e il prezzo:
CF non recuperabili,Se esistono l’o ertauguale a zerodell’impresa: saràpunto C CME uguale-il è il punto in cui il è alCVMEpunto C prezzo-il è una combinazione di (“p”) equantitàdi (“q”)chiusura prezzo inferiore-in il deve essere alCVMEprezzi inferiori zero-per a “pc” o reprezzo alto produrre-quando i è più inizia aprezzo uguale-quando il è a “pE” un pro ttonormale, extra pro tto.superiore, uncurva di o erta coincide curva costo marginale.La di mercato con un tratto della delnon CF non recuperabili,Se esistono l’o erta dell’impresa:-produco a patto di ottenere un pro ttonormale extra pro ttoo-il prezzo “pE” mi permette
di ottenere un progetto maggiore zero, di non mi conviene al punto di sotto di questa curva di offerta tratto-la coincide con il crescente curva CMG CMG della di in cui il è CME.superiore al Surplus del produttore: scambio vantaggioso Il mercato offre opportunità di per consumatori e imprese. surplus del produttore, bene cio partecipando mercato. Il misura il che l'impresa ottiene al è differenza incassa, prezzo dato dalla di quanto l'impresa e effettivamente (prezzo di mercato), e il vendere bene produce. a cui sarebbe disposta a una certa quantità del che erta. Siamo dal alto dell'oGra camente: area retta, prezzo di mercato, curva È un che si trova tra una linea che identifica il livello del e la di offerta. 36fi fififi ff ff ff ff ffff ff fi ff ff fi fi fi ff fi ff fi fi ff fi curva di offerta prezzo Data la e il (p*) surplus retta curva: -il è l'area tra la e la somma tutte unità prodotte estesa a le della differenza tra il prezzo di mercatoQuantità prezzodomandata sul mercato: ilcambia. Curva di domanda-mi muovo lungo la (la curvaB A.non si sposta), passando da adprezzo aumenta quantità-il e la domandatadiminuisce, lungo la curva di domanda.prezzo diminuisse, B C-se il mi sposto da a eaumenta quantitàla domandata, no ad unanuova combinazione.sse determinanti-stiamo tenendo tutte le altredella domanda.variano determinantiQuando le della domanda (diverse dal prezzo), si sposta la curva:-preferenze (cambiano i gusti dei consumatori)-reddito (imposte sui redditi)e prezzo di beni sostenuti nel consumo-numero(sono beni che si possono utilizzare in alternativa), se ilprezzo bene aumenta, aumentadi un sostituto anchedomanda bene prezzola dell’altro che è rimasto a unbassopiù e prezzo dei beni complementi nel-numeroconsumo aumenta(che consumo insieme), se ilprezzo bene domandadi un complementare, ladiminuisce, benedell’altro (visto che consumatoscenderà domandainsieme) la
dell'altro bene considerato. nuova curva di domanda - D' è la dopo la variazione del prezzo del bene che stiamo considerando. Dopo la quantità maggiore variazione del prezzo si domanda una in corrispondenza di ogni possibile prezzo. 37ff fi ff ff fi ffff ff ff ff ff prezzo-pA= possibile qualsiasi. Se prima di domandava una quantità più, "QA" ora, che si domanda di si avrà una quantità "Q''A" diminuisce - caso in cui la domanda curva di domanda - la si sposterà verso l'interno nel sistema degli assi cartesiani. domanda quantità minore - si una in corrispondenza di ciascun prezzo possibile. QA, - se la quantità iniziale era la domanda succ