Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LINGUISTICA GENERALE
Lezione 10/11/2020
La fonetica e fonologia
La fonetica si occupa dell'aspetto fisico dei suoni
Unità di studio: il fono
La fonologia si occupa della funzione linguistica dei suoni
Unità di studio: il fonema
[p. 31 Manuale: astratto e concreto]
Pronuncia della parola mano in modi diversi e possibili fino a quando non si confonde con un altro suono che ha valore distintivo meno
Astratto-concreto
La linguistica contemporanea si basa sulla distinzione tra un livello astratto e un livello concreto
Ad esempio, i suoni di una lingua sono diversi ogni volta che li pronunciamo
Esempio: casa // cassa
A un livello astratto c'è una /a/ (e una sola)
Poi, questa /a/ può realizzarsi concretamente in modi diversi:
livello astratto /a/
livello concreto [a ] [a ] [a ] [a ]1 2 3 n
Langue e parole (Saussure 1916)
Langue: aspetto sociale e astratto della lingua
appartiene alla collettività
La langue è il
sistema linguistico, dato dalle unità e dalle relazioni tra le unità
Parole: esecuzione linguistica realizzata da un individuo, concreta
atto individuale
un individuo, però, non possiede tutta la «lingua» (per es. tutto «l’italiano»). L’italiano sta al di fuori degli individui, preesiste agli individui e sopravvivrà a essi
comunichiamo attraverso atti di parole, ma il fondamento di questi atti è nella langue inquanto sistema di riferimento collettivo
Circuito delle parole
Fase psichica- Fase fisiologica- fase fisica e altre due fasi in ordine inverso – fase fisica- fase fisiologica- fase psichica
Codice e messaggio (Roman Jakobson 1960)
Opposizione non solo per il linguaggio verbale
Codice: insieme di potenziali unità di comunicazione (astratto)
Messaggio: costruito con le unità fornite dal codice (concreto)
Anche le lingue umane funzionano così:
a livello di codice
Esistono unità astratte come /p/, /n/, /e/, /a/ che possono combinarsi sulla base di determinate regole per formare atticoncreti come pane, pena.
Competenza ed esecuzione (Naam Chomsky 1965):
Competenza: tutto ciò che l'individuo "sa" della propria lingua per poter parlare come parla e per poter capire come capisce;
Esecuzione: tutto ciò che l'individuo "fa" (linguisticamente), atto concreto di realizzazione come parole e messaggio.
L'esecuzione corrisponde abbastanza bene alla nozione di parole saussuriana, ma la competenza è profondamente diversa dalla langue:
La langue è un concetto sociale e trascende l'individuo, mentre la competenza è individuale e ha sede nella mente dell'individuo.
Per completare il quadro avremo:
Saussure Jakobson Chomsky
Livello astratto langue codice competenza
Livello concreto parole messaggio esecuzione
Parole, messaggio ed esecuzione.
si formano parole. La morfologia è un altro livello di analisi linguistica.Tra fono e fonema vi è la contrapposizione astratto (fono) e fonema (concreto), nel passaggio da fono a fonema cambia questa situazione. La |a| a livello astratto è unica, a livello concreto ci sono diverse tipi di |a|. Questa distinzione si deve a Saussure che ha introdotto la distinzione tra langue et parole. 1916→Cours de Linguistique générale, lui procede per coppie, significante-significato;
La langue corrisponde a quello che noi chiamiamo "una lingua storica". C'è un sistema linguistico dell'italiano che è dato dal fatto che in italiano esistono delle unità, segni e questi si colgono l'uno rispetto all'altro, si coglie dalle relazioni che essa ha con altri. La langue è un sistema. Il sistema linguistico,
La dimensione della lingua si coglie in sincronia là dove gli elementi sono in sincronia tra loro, sono legate. Questo sistema linguistico è il nostro sistema di riferimento, ogni volta che parliamo l'italiano facciamo riferimento alla langue dell'italiano, qualcosa quindi di astratto, è la lingua a cui facciamo riferimento per parlare correttamente in italiano. Essa appartiene alla collettività, la lingua italiana è la lingua a cui fa riferimento la collettività degli italiani. La langue è caratterizzata da un aspetto sociale, è la lingua di un gruppo sociale ed è anche astratta perché esiste in potenza, esiste virtualmente. Quando noi parliamo italiano invece realizziamo la dimensione delle parole, le parole, cioè la riproduzione degli atti linguistici avviene solo se si ha una langue di riferimento. Se pensiamo al gioco delle carte, io devo conoscere la langue, devo sapere che per giocare a carte, per
è un sistema di regole e convenzioni che stabilisce come le parole vengono combinate per formare frasi e significati. È una forma di linguaggio che esiste al di là degli individui e viene trasmessa attraverso la società. Le parole, d'altra parte, sono le unità concrete di significato che utilizziamo per comunicare. Sono l'espressione individuale della langue e vengono create attraverso l'atto di parlare. La differenza tra langue e parole può essere illustrata con un esempio. Immaginiamo di voler giocare a un gioco di carte. Prima di poter giocare, dobbiamo conoscere le regole del gioco, le unità delle carte e come combinare le carte per ottenere determinati risultati. Queste regole e unità sono simili alla langue, sono qualcosa di potenziale e astratto. Le parole, d'altra parte, sono le azioni concrete che compiamo durante il gioco, come pescare una carta o giocare una combinazione di carte. Sono l'espressione individuale delle regole e delle unità del gioco. È importante sottolineare che un individuo non possiede l'intera langue. La langue preesiste all'atto di parole e sopravvive agli individui. Ad esempio, esistono lingue morte che non vengono più parlate se non in contesti particolari. Non si possono avere atti di parole in latino, ma possiamo ancora parlare latino perché la langue del latino esiste. In conclusione, la langue è un sistema di regole e convenzioni che stabilisce come le parole vengono combinate per formare significati, mentre le parole sono le unità concrete di significato che utilizziamo per comunicare. La langue esiste al di là degli individui e sopravvive agli individui, mentre le parole sono l'espressione individuale della langue.può sopravvivere alla parole. Circuito della parole. Cosa avviene nel processo che va dalla langue alla parole? È un atto dinamico, che si articola in più fasi. Ci sono due soggetti, A e B, tra i quali si realizza l'atto di parole, tra A e B si può chiudere il circuito nel momento in cui il messaggio (Jakobson) viene recepito bene dal ricevente. Ci sono diverse fasi: La prima è una fase psichica, poi fisiologica, fisica, fisiologica e psichica. - La prima è la fase psichica. Tutto parte dal sistema linguistico di A, il soggetto A conosce l'italiano e vuole comunicare a B il concetto di "cane". Succede che nella sua testa scatta l'associazione con il significante c-a-n-e, processo psichico, un concetto è associato ad un immagine acustica (significante). Accade poi che si innesca una fase fisiologica, nel momento in cui ha pensato, dal cervello partono degli impulsi agli organi per pronunciare la parola cane, dalla testa.All'apparato fonatorio e le labbra. Vi è la fase poi fisica in cui vi è un'emissione di onde sonore, che escono dalle labbra del soggetto A arrivano all'orecchio del soggetto B, a questo punto vi è una fase fisiologica cioè i suoni che hanno colpito l'orecchio di B vengono, con l'ascolto, ricondotti ad una sequenza di suoni che rappresentano il significante di una parola. L'ascolto non è sufficiente per la comunicazione, deve scattare la fase psichica, il soggetto B deve associare a quel significante il significato della parola cane. Il circuito si chiude quando le associazioni mentali che sono nel cervello di A sono le stesse che si trovano nel cervello di B. Una persona può dire una parola italiana che non viene captata da noi nel suo significato.
Codice e messaggio (Roman Jakobson 1960) → sistema
Langue e parole sono sovrapponibili alla distinzione di Jakobson di codice e messaggio. Codice astratto di riferimento (astratto).
Messaggio→ elaborazione del messaggio (concreto) Egli concepisce tutto questo schema in termini semiotici. Competenza ed esecuzione (Chomsky) Anche Chomsky coglie la differenza tra il piano astratto e concreto, utilizzando due termini diversi, oltre che la concezione diversa di queste due dimensioni linguistiche. Chiaramente Chomsky è distante da Saussure e da Jakobson, per lui la lingua è un qualcosa quasi di esclusivamente naturale per cui per lui non si coglie l'importanza della dimensione sociale, colta da Saussure, per Chomsky la competenza e l'esecuzione sono schiacciate sulla dimensione del singolo individuo. La tradizione, la dimensione sociale e storica non ci sono, La competenza è astratto che serve per la realizzazione completa ma sia la competenza e l'esecuzione fanno riferimento alla dimensione individuale. È tutto ciò che l'individuo che sa sulla propria lingua. L'esecuzione coincide con ciò chel’individuo fa, la produzione delle frasi. Questi due termini sono stati scelti da Chomsky proprio per mettere bene in evidenza l’opposizione tra ciò che è in quanto competenza e per così dire stabile, unitario, astratto a ciò che invece è mutevole, vario. Un esempio è il fatto di un certo spartito musicale può avere diverse espressioni, la nona di Beethoven esiste in potenza, sul piano astratto, dato dallo spartito delle note che compongono la sinfonia, ma ha conosciuto diverse esecuzioni, resta il fatto che ciò che si realizza è sempre la stessa cosa. Competenza ed esecuzioni → individuali. In Saussure le cose non sono così sistematiche, pagine 89 atlante, individuo e società in cui Saussure fa notare che la langue è sociale e la parole è individuale ma in realtà questi due caratteristiche si possono anche scambiare e noi possiamo pensare alla langue come individuale e la parole.Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:come sociale. LLangue è virtuale ed è