Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Letteratura italiana moderna e contemporanea, Prof. Landi Patrizia, libro consigliato Visconte Dimezzato, Calvino Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rapporto tra bene e male che albergano nell'animo umano

In entrambi i casi c'è un evento scatenante che porta alla suddivisione netta delle due parti, quella buona e quella malvagia: la dimidiazione e la pozione medicinale! Entrambi eventi "contro natura" tra virgolette.

1963: Anno rivoluzionario per l'Italia perché avviene una riforma scolastica che alza a 14 anni l'età minima per lavorare, così il livello di scolarizzazione ed alfabetizzazione aumenta. Di questo sicuramente giovano le case editrici = progressiva importanza del lettore, che crea domanda e dunque diventa protagonista. Il lettore è anche quel dato target di riferimento a cui pensa l'autore mentre scrive.

Calvino:

  • No malia per il lato malvagio: il lettore inizialmente è forse portato a simpatizzare per il lato buono ma questa preferenza ha vita breve: entrambi sono fastidiosi proprio nel loro essere eccessivi
  • L'uomo completo tende a saper
tenere sotto controllo i due estremi- Calvino semplifica se vogliamo, perché ciò che lo affascina è analizzare il dimezzamento di un uomo nelle sue due parti: buona e cattiva. Per arrivare a capire che entrambe sono necessarie per creare un individuo completo ed equilibrato.- E' pur sempre una favola, per cui le ambientazioni non sono cupe anzi: vi sono prati, boschi e spiaggia, ambientazioni serene e fiabesche.- SCIENZAStevenson:- Malia per il lato malvagio da parte di Jekyll- Jekyll si contiene e mostra solo il lato migliore di sé ma alla fine sarà quello malvagio ad avere il sopravvento perché costituisce un'attrazione irrinunciabile, quasi drogante, ossessiva. Diventa dipendente da quei momenti di pura e cieca violenza impunita, perché rappresenta per lui una valvola di sfogo dal grigiore e dalla noia del quotidiano, in cui è costretto a recitare la parte del medico retto ed onesto, imprigionato in quella finzione.- Il

Il suo obiettivo è indagare l'interiorità, per arrivare a vedere come l'uomo sia portato a scoprire la parte più oscura e celata di sé e come possa perdere l'autocontrollo ammaliato da essa. Romanzo psicologico dalle ambientazioni spesso cupe perché Hyde si manifesta proprio con il favore della notte, passando attraverso un sotterraneo che impedisce a chiunque di individuare la casa di Jekyll come nascondiglio del criminale. Jekyll compie atrocità in nome della scienza, per cui emerge uno sguardo critico sulla scienza, in nome della quale si compiono azioni spietate, dipende sostanzialmente da chi ne fa uso. Il gusto gotico cupo e notturno. Mr. Hyde è del tutto obnubilato e accecato dalla malvagità, quindi è il dottore da biasimarsi per aver scelto di essere Hyde. Eppure per Stevenson ogni uomo avrebbe fatto lo stesso.

SCIENZA:

  • positività e ottimismo illuministico verso i progressi medico-scientifici

perché è un medico che liricompone e la scienza compie prodigi come quello di aver salvato le due metà di un uomo.- Anche se a ben vedere da un lato abbiamo il prodigio della scienza, dall’altro a salvare il buono èstato il prodigio di una pseudoscienza, con unguenti che più che a un medico apparterrebbero adun negromante.- Troviamo la scienza anche in Barone, Cosimo sceglie di morire aggrappandosi alla mongolfiera,simbolo della modernità e del progresso.-

VOCABOLARIO TECNICO BOTANICO, nonostante abbia scelto la carriera letteraria, rimane ancoratoalle sue origini di giovane nato in una famiglia di “scienziati”. Porta quindi nelle sue opere quelbagagli di correttezza e precisione lessicale che la madre stessa, leggendo le sue opere non può cheapprovare.-

L’ottimismo di Calvino riguardo la scienza è legato alla sua convinzione che possa essere un efficacestrumento di evoluzione umana e miglioramento

sociale.- TUTTAVIA il suo non è un OTTIMISMO CIECO, dal momento che vede i rischi dell'industrializzazione sempre più totalizzante ed invasiva.- DISCUTE DELL'inquinamento molto precocemente, perché ancora non si parlava di nuvola di smog (anni 60), buco nell'ozono e di ambientalismo e crisi climatica. (la crisi climatica era ancora ben lontana da dominare le testate giornalistiche e i dibattiti sul web)

VISCONTE DIMEZZATO

Menandro di Terralba e lo scudiero Curzio

Il GRAMO, LO ZOPPO, L'ORBO, IL MONCO, LO SFIANCATO parte destra

Parte sinistra piena di BUONI SENTIMENTI, Umanità E CORTESIA, pietà e accoramento. L'ammirazione per lui va presto scemando, in primis a Pratofungo, dove la licenziosità era terminata per colpa sua, che sparava sentenze e consigli moraleggianti.

Guerra di Boemia contro i Turchi, una pagina della guerra dei trent'anni, scatenatasi al fine della cristianizzazione della

Boemia

https://www.sololibri.net/Visconte-dimezzato-Calvino-riassunto-sequenze-analisi.html

https://www.oscarmondadori.it/approfondimenti/italo-calvino-i-nostri-antenati-il-fantastico-e-la-fiaba/

Tema della completezza umana- Pietrochiodo: il falegname, creatore di macchine per infliggere la tortura e la morte, asservito quasi al Gramo per il quale le crea. Rifugge il senso di colpa per essere complice di morti ingiuste ripetendosi che non saprebbe creare qualcosa di altrettanto bello e perfetto e funzionale se fosse destinato al bene. Forse a dimostrazione del fatto che a volte la creatività e le abilità dell'uomo sembrano rifulgere quando sono volte a fare il male piuttosto che il bene. QUINDI AL TEMA DI BENE E MALE è LEGATO ANCHE PIETROCHIODO. 86: il carpentiere si domandò se la costruzione di macchine buone (idee dello zoppo mancino troppo vaghe e idealizzate poco chiare e concrete) fosse AL DI LÀ DELLE Possibilità UMANE. Quelle che

funzionavano con precisione ed esattezza erano quelle di patiboli e tormenti.- Protagonista intero: nella giovinezza che precedette il dimidiamento, Menandro era colto dalle smanie adolescenziali di vivere nuove esperienze, come quelle della guerra, seppur turpi. Era guidato da una pressante smania di vivere e di sfogare la sua curiosità per il mondo. Non prova né gusto per l'orrido in sé né pietà per le atrocità della guerra.- Curzio: il classico aiutante delle favole, e per fare appunto un paragone fiabesco somiglia quasi al grillo parlante. Ma avrà una funzione molto breve, perché dopo il dimidiamento si demolisce anche la tradizionalità della favola e cambia tutto: scenario e attori.- Aiolfo, il vecchio visconte aveva ceduto il titolo al figlio per poi rintanarsi nella voliera del castello, colto forse da demenza senile, circondato da pennuti.- Dottore VICINO ALLA Sensibilità ILLUMINISTICA!!!!! ossessionato dalla

Ricerca e dallo studio dei fuochi fatui, ma anche da ricerche sulle cure per malattie innocue dei grilli per esempio e altre ricerche iperspecialistiche e circoscritte e sostanzialmente di scarsissima utilità al genere umano. La sua perizia portò a credere che si sarebbe offerto di tentare di curare i lebbrosi che si erano dati alla bella vita e alla lussuria in una cittadina poco distante. Ma non fu così perché temeva fortemente il contagio. Per cui ciò che avrebbe davvero potuto fare per la comunità non lo fa, ovunque ci fosse pericolo egli lo scansava, scansando al contempo quella che sarebbe la deontologia del medico. Era molto sensibile sia al sangue che alla nudità, si inquietava alla vista di ferite e si tamponava il naso con un fazzoletto. Amante del vino, lo beveva come acqua.

- Balia Sebastiana, l'unica insieme ad Aiolfo che sembra curarsi genuinamente di Medardo, ma lui la ripagherà molto amaramente così come fece

col padre. Spedendola tra i lebbrosi, perché aveva delle ustioni causate dal fuoco che lui stesso aveva appiccato nell'ala della servitù. Figura sicuramente ASSENNATA E PRAGMATICA- Galateo e PRATOFUNGO- Gli ugonotti: DIFFIDENZA E SOSPETTO, un gruppo religioso senza religione, troppo sospettosi per accettare qualsiasi cosa venisse dall'esterno, ma incapaci di ricordare e ancora più incapaci di reinventarsi e staccarsi da un culto che li aveva caratterizzati per lungo tempo. Per cui regolano la loro vita inseguendo le norme dell'ortodossia ormai perse. Costantemente sul chi va là, preoccupati di compiere un atto sacrilego inconsapevolmente. Il narratore ne è incuriosito.- Esau: membro più piccolo della comunità, sprezzante dell'ordine e delle regole, ha scelto volontariamente di votarsi al peccato e alle scelleratezze. RIBELLIONE che non sembra tanto dovuta al disegno di fare del male, ma piuttosto ad una FORTE AVVERSIONEperde mai la speranza di poter essere ricomposto.

Fecero caso a pazienti in migliori condizioni che morirono solo per essere stati lasciati a sé stessi. Quindi si è avvenuto un miracolo della scienza ma a costo di vite che sarebbero state risparmiate facilmente.

Come si svolge l'accoglienza: gli abitanti e gli inservienti del castello attesero il ritorno di Medardo ma non per un particolare affetto provato nei suoi confronti, quanto più per avere qualcosa da attendere e su cui fare supposizioni. L'argomento era attraente ed oscuro, destava una curiosità capace di destare le menti dei paesani dalla monotonia della routine. Medardo costituisce solo l'oggetto di qualche automatico compatimento, ed un intrigante diversivo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matchaTea03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Landi Patrizia.