Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mairet e la sua opera
Mairet sperimentò soprattutto un vero trionfo con Sylvie (1626), che lo affermò come uno dei primi drammaturghi del suo tempo. Intitolata "tragicommedia pastorale", Sylvie traduce l'incontro dei generi, celebrando un'estetica in cui si mescolano temi tragici, romantici e pastorali. La commedia sviluppa anche una catena d'amore; è presente l'elemento magico; il trattamento del tempo è fantasioso, poiché l'incanto dura più di otto giorni, mentre la scena si sposta da Candia (antico nome dell'isola di Creta) alla Sicilia. Sylvie dedica l'apogeo del drammatico lavoro pastorale e del suo universo poetico di rêverie.
La Tragi-Comédie
Tra il 1628 e 1632 non venivano scritte nuove tragedie ma solamente tragicommedie. Avviene quindi una sostituzione del genere. Il nome "tragicommedia" era una parola che esisteva già nell'antichità, inventata da Plauto nel prologo
dell'Anfiteatro. Ma la tragicommedia del XVII secolo non ha niente a che vedere con l'idea di Plauto. CARATTERISTICHE: - Linearità cronologica: una storia, una serie di eventi, un'azione, si racconta dall'inizio alla fine AB OVO. La tragedia invece comincia in MEDIAS RES, nel bel mezzo dell'azione, quando già è cominciata e tutto ciò avvenuto prima viene semplicemente raccontato attraverso dei racconti retrospettivi. - L'azione è movimentata, c'è la tendenza a moltiplicare gli avvenimenti, i colpi di scena ad accumulare gli eventi e a metterli tutti in scena, quindi è molto impegnativa. Ma al pubblico tutto ciò piace, perché vuole divertirsi, vuole uno spettacolo spettacolare e la tragicommedia lo è. - Si rifà alla tradizione romantica, da cui prende i suoi soggetti, poiché i romanzi dell'epoca, i roman fleuve, erano molto lunghi e narravano una molteplicità di avvenimenti.avvenimenti. È indifferente alle unità di Aristotele: mette in scena avvenimenti che possono verificarsi in più luoghi diversi -> viaggi ecc. Non si ha preoccupazione per l'unità di tempo: la durata dell'azione è molto ampia, non si limita alle 24 ore che saranno poi il riferimento della tragedia classica. I personaggi sono gli stessi che troviamo nella tragedia: rango principesco, che appartengono alla nobiltà, princi, re, principesse. La trama è dedicata agli amori contraddittori di una o più coppie, e lo svolgimento segue il susseguirsi degli ostacoli che i giovani innamorati devono superare. Termina con l'abolizione dell'ultimo ostacolo e l'epilogo, invariabile (lieto fine, epilogo nuziale), riunisce le coppie di innamorati nella celebrazione di uno (o più) matrimoni. I personaggi sono tipici, come amante, padrona, rivale, padre. Gli amanti vagano in un mondo ostile dove solo il loro valore e la loro
ma sottolinea che queste unità sono fondamentali per creare un'esperienza teatrale coerente e significativa. La tragedia regolare si basa sul rispetto delle tre unità aristoteliche: unità di tempo, unità di luogo e unità di azione. L'unità di tempo implica che l'intera azione della tragedia debba svolgersi in un arco di tempo limitato, di solito non superiore a 24 ore. L'unità di luogo richiede che l'intera azione si svolga in un unico luogo, come ad esempio una piazza o una casa. L'unità di azione implica che la trama debba essere focalizzata su un'unica storia principale, senza sottotrame o digressioni. Queste unità sono considerate essenziali per mantenere la coerenza e la concentrazione dell'opera teatrale. Consentono al pubblico di seguire facilmente la trama e di immergersi completamente nell'esperienza teatrale. Inoltre, l'adesione a queste unità permette agli autori di esplorare in modo più approfondito i temi e i personaggi della tragedia, senza distrazioni o divagazioni. La tragedia regolare, quindi, si distingue per la sua struttura rigorosa e per la sua enfasi sulla coerenza e sulla chiarezza. Questo stile teatrale ha avuto un grande impatto sulla letteratura e sul teatro francese del XVII secolo, influenzando molti autori e contribuendo alla formazione del classicismo francese. In conclusione, le unità aristoteliche sono un elemento chiave della tragedia regolare e del classicismo francese. Queste unità permettono di creare un'esperienza teatrale coerente e significativa, consentendo al pubblico di immergersi completamente nella storia e di apprezzare appieno il trionfo finale dell'amore.Lui trova una giustificazione. Quindi, produce una sorta di manifesto sul teatro regolare. Secondo lui, la regola delle 24 ore è importante perché è essenziale al successo dell'illusione teatrale. Se mettiamo in scena eventi che si suppone durino mesi, il pubblico si accorge dell'elemento di inverosimiglianza e quindi non si produce quell'illusione di realtà che è essenziale perché abbia luogo la catarsi. Perché avvenga la catarsi, che secondo Aristotele ma anche secondo Chapelain è lo scopo della rappresentazione della tragedia, è necessario aderire alle regole, in particolar modo quella dell'unità di tempo. Una riflessione teorica e nel giro di pochi anni gli autori francesi aderiscono a questa nuova concezione, tutti in qualche modo conformano il loro teatro a questo spirito aristotelico, Corneille in primis dopo la querelle du Cid si conforma pienamente.
QUARTA PARTE Pagina 2 conformano
Il loro teatro a questo spirito aristotelico, Corneille in primis dopo la querelle du Cid si conforma pienamente, è lui stesso grande teorico non solo autore ma anche gli autori di questa generazione.
Qu'est-ce qu'une tragédie classique ? Le regole di Aristotele:
- Début in medias res (resserrement temporel)
- Unità di tempo: il tempo di azione non deve superare le 24 ore
- Personnages de rang royal ou princier
- Unità di luogo: la scena si identifica con un unico luogo
Importance de l'enjeu socio-politique à côté de l'intrigue sentimentale:
- Dall'inizio alla fine
- Respect des règles (unités, vraisemblance, bienséances)
- Unità d'azione: tutte le azioni devono essere collegate
Importance des récits (intériorisation de l'action):
- La vraisemblance: si deve rappresentare solo ciò che è credibile