Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Riassunto esame Gestione della Produzione e Logistica, Prof. Rossi Tommaso, libro consigliato La gestione del sistema di produzione , Andrea sianesi  Pag. 1 Riassunto esame Gestione della Produzione e Logistica, Prof. Rossi Tommaso, libro consigliato La gestione del sistema di produzione , Andrea sianesi  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione della Produzione e Logistica, Prof. Rossi Tommaso, libro consigliato La gestione del sistema di produzione , Andrea sianesi  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione della Produzione e Logistica, Prof. Rossi Tommaso, libro consigliato La gestione del sistema di produzione , Andrea sianesi  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione della Produzione e Logistica, Prof. Rossi Tommaso, libro consigliato La gestione del sistema di produzione , Andrea sianesi  Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

HIRE WORKERSWORKERS EETTime MHPREGIPREGE vincolicapacitàproduttivaPOTI POIMH ftTIME ftSU ordinarioREGMH orarioPREG E HOURS WORKERSeFtSUOIMHPOI orarioWORKERSf straordinarioE HOURSiOttVtINdi persetupTempo unità GEsutsffpo spesoinsetuptempodisetuptempo complessivamenteatprod lettoDjGE standarddelprodottoDomandaprevedibileNonèsempre ilusare si dilotto introducestandard unpossibile fattore perturbazioneKtQg9JitpetefffideatMaaraitempidiRelazioni ricavareper setup ininorario orariostraordinarioregolare PottSUOI SutPuSUREGE SUTPUPREGEHt dihtai coefficientecoefficiente perturbazioneperturbazioneSe Kt deldiil lotti1 diminuirà tattostandardsetuptempo maggioriSe su BtpregiMH aumentaPREG diminuiscediminuisceSuregaumentaIl costiascortavieneCosto Daretramitel'attualizzazionemantenimento aiconsiderato importanzaSostenuti dell'assedeltempoall'origineMR Ra Materia deipianificazionedei materialiPlanning fabbisogniRequirements èporteordine Bill

dall'output dell'MPS di le Elaborare dato Family serie attraverso da maproposte Letabelle di arriva al ordine di piano tabelle la esplodendo produzione e fatte acquisto vengono distinta base dati essere da ricevere molti di più all'MPS per rispetto eseguita articolo Codice descrizione Informazioni fornitori categoria merceologica magazzino anagrafiche tecniche _ftp.Irazio Informazioni di STRUTTURALI DILEGAME padre Legami iscarto di processo validita lega figlio coefficienti impiego GESTIONALI Iarti di pèdificorrezione readtime lotto FISSE Lea atime iscor teaisicurezza Quanto può Giacenza ordini in corso VARIABILI giacenza impegnata traslare verso dx del sull'asse tempo un codice lna valore neg SIMMEA 53 4a fabbisogni 100 150 200 150 150 B CA400 Giacenza 300 350 100 0 50 Giacenza B impegnati Scorte sicurezza 0 50 50 10 0 Scarto 10 prodotto ANAGRAFICHE 10 Scarto I processo TECNICHE STRUTTURALI in corso Ordini 100, 4100 1311 504 VARIABILI GESTIONALI lotto 50 75 LA FISSE GESTIONALI leadtime 11 2 Si Adal inizia finito prodotto 1 la 32 4 5 al

periodo 1

disponibilità Giacenza di Scorte sicurezza fisica impegnata giacenza Fabbisogni

100 150 150 150 200

Al termine del periodo qp q250 DafiPodiffat Max O lorda Disponibilità fabbisogno 1 al delle netto O 0 int disponibilità 200 fabbisogno 150 150 sgatftp.adf Max lordo O disponibilità fabbisogno 0 165 Infffatti 165 d 220 fndtscarti 17 Netto al Ordini in corso Scarto di prodan 100 Disponibilita Fabbisogno al Netto ordini in corso 0 120 165 1650 fabbisogno Faffffgninfortot FNDT Scarti ordini in corso 0 0 150 150 150 lotti µLLORDINI Gli ordini vamoianciatissettimanaprimailrecessione time Così l'MRP lead lancio di dell'ordine DEL LEADTIME_precedere ncostodila del sicura tardialminimizzazione più mantenimento scorta a ordinando Si di ordini il sie il di piano dittapermoltiplicaprende impiego coefficiente 1 4320 lordi 150 150 150 fabbisogni Disponibilità 0 250 100 250 deimateriali 0 1500 50 PEt'SDIt Effetti 0 1500 so Ordini in corso 100 fafaffgnfd.fi 0 0 1000 lotti 0 0 141 04100 ORDINI 1 2 3 40 lordi

330330150.21 3300.1FabbisogniDisponibilità 0300 0300deimateriali 0 330 33030PEELEDINFILI 0 36333 363 150Ordiniincorsofadfaffgnfd.IE 0 363 2133375lotti 375 225014LORDINI 537 225 225Avremmo dovutolanciare Temporaleieri INFATIBILITÀl'ordineRisoluzione 1 èla di di darendere75mlottizzazioneche quellagenerainfattibilitàtemporale di 33m 2ordinial alperiodoal netto2 al incorsodisponibile periodo deglilegata fabbisognoal 30mdellanettovoltasua di alperiodo2un disponibilitàaalegato fabbisogno intotalmentecopertodalla esserenon disponibilitàFabbisognoSpezzare lalottizzazionedel il 3codice siproducellisenzaintaccarelessperiodoperpadredidelleUsare30 delle sommità sicurezzascorteAccorcianentodelleadtimeilPosticipare fabbisogno 1 3 42A 100 100150 200Febb IGIMP 50II 10PRODB C ISC.PRO 101A 1Orgiofif 10012 15041Latte 10050 505011 1g LT 21 12 23 3100100 150100 200Fabbisogni FabbisogniDisponibilità Disponibilità0150 25015050 250dei

deimateriali materialial alFabbisogno Fabbisogno 0O 100 100 0 50pneltodenodispapneltodellodispanINDIScarti 0 00s100 100 iiidi diprodotto prodottoOrdiniincorsi 100 netto0 fabbisogno0 0100Faffiffgngforto 550incorsoordinilotti lotti00 00100 1001006ORDINI ORDINI100 200 31 2 0.11 440lordi 1200.2100.10.11 3200 100.21FabbisogniDisponibilità 0300300deimaterialialFabbisogno 0 20 440PNettodellodispaINDIScarti 0 20 440di prodotto 20150OrdiniincorsoFaffiggngdorfo 0 310lotti 014LORDINILIMITISi l'unico ilsuoinputèla diunacapacitàusa materiali ma Mpsinfinitaproduttiva vincolo disponibilitàConsidera inlead chevariatime dell'MRIfissi funzionedati sec'èEnormemole qualitàdi scarsa influiràSonoquestilimiti stateovviareer altre proceduresviluppate1 MRP tradizionale risorsa2 la verrà supoimaprocedura peresegue mappato diagrammiinin diin singolarisorsacui terminidiilsi carico lavoro diriporta perproduttiva funzionePer Per risorsa laore

iltempociaocodice sapereogni riportapianificate ogni capacitabisognain al di dovela vieneoreconsentendo evidenziare capacitàproduttiva pianificatore produttivada in alle oIl esettimaneprecedentisuperata quantitàsposta produrrepianificatore overcapacitysuccessive2 funzionaMRP2 Closed ingliloop comel'MRP automaticoma2 spostamenti fattivenganoMRPRestituiràSullabase un fattibiledi pianoimpostatepre quindiregolePer inleadtimeanche irisolvere variabiliinefissi noninput output4MIXTRA MRPMPS MRPe lineareprogrammazioneEsercizio 1La FoTo s.r.l. di Mondonico Emiliano è un’azienda operante nel settore delle cartucce di inchiostroper stampa fotografica. Sapendo che: la domanda del prodotto di punta (le cartucce contenenti inchiostro di colore granata) per iprossimi 12 mesi è riportata in tabella 1; la capacità produttiva della linea dedicata al granata, al netto degli scarti, è di 5.000cartucce/mese; il processo produttivo

  1. È affetto dal 20% di scarti, il 50% dei quali è recuperabile come materia prima;
  2. Il costo della materia prima è di 3 €/cartuccia;
  3. Il costo dell'energia è di 0,5 €/cartuccia;
  4. Sulla linea lavorano due operatori (dipendenti della FoTo) il cui stipendio lordo è pari a 35.000 €/anno;
  5. La FoTo è un'azienda solida che non ha alcun problema di liquidità;
Tab. 1: domanda del prodotto di punta espressa in cartucce/mese
Mesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Domanda 2000 3000 4000 5500 6000 6500 7000 4500 3500 3000 3000 3000

Si stili il piano aggregato di produzione chase e, ipotizzando valori ragionevoli per le grandezze non specificate, si ricavi il costo di mantenimento a scorta connesso con il piano ottenuto.

Esercizio 2

La MaBa s.r.l. di Maroso Virgilio e Bacigalupo Valerio è un'azienda operante nel settore delle catene industriali per gru. Sapendo che:

  • La domanda del prodotto di punta per i prossimi 12
mesi è riportata in tabella 1; la capacità produttiva della linea dedicata a tale prodotto, al netto degli scarti, è di 25 catene/mese; il processo produttivo è affetto dal 10% di scarti il 30% dei quali è recuperabile come materia prima; il costo della materia prima è di 350 €/catena; il costo dell'energia è di 10 €/catena; sulla linea lavorano due operatori (dipendenti della MaBa) il cui stipendio lordo è pari a 35.000 €/anno; la MaBa è in una situazione di capacità di credito non esaurita; la MaBa ha a disposizione un investimento alternativo caratterizzato da un ritorno del 12%/anno; Tab. 1: domanda espressa in catene/mese Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Domanda 10 25 20 27 30 33 35 22 18 15 15 15 si stili il piano aggregato di produzione chase (e si calcoli il livello di scorte eventualmente necessario all'inizio del periodo 1). Si calcoli poi il costo di set-up che rende

indifferente il piano ottenuto e il seguente piano level:

Tab. 2: produzione espressa in catene/mese prevista dal piano level
Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Produzione 30 30 30 30 30 30 12 12 12 12 12

Esercizio 3

La Rosina e figli s.r.l.

Dettagli
A.A. 2022-2023
19 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicagalli03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione della Produzione e Logistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Rossi Tommaso.