Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Gestione della Produzione e Logistica, Prof. Rossi Tommaso, libro consigliato La gestione del sistema di produzione , Andrea sianesi Pag. 1 Riassunto esame Gestione della Produzione e Logistica, Prof. Rossi Tommaso, libro consigliato La gestione del sistema di produzione , Andrea sianesi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione della Produzione e Logistica, Prof. Rossi Tommaso, libro consigliato La gestione del sistema di produzione , Andrea sianesi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Gestione della Produzione e Logistica, Prof. Rossi Tommaso, libro consigliato La gestione del sistema di produzione , Andrea sianesi Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEIP dellivellodi livellodioutputinputdamisura utilizzare avereundeterminatoperP stessanellaoutput espressiinput unitàdi numeromisura adimensionaleDa dati ecosasono inputoutputDa volumeattenutovolumeimpiegatoDato che nel del è datoun laentra materialedeterminatomateriale produttivitàproduttivoprocessodallaquantitàdi realizzatinei labuonimateriale frattoprodotti quantitàpresente impiegatohaPresa èdeila dettaancheresamaterialipoterediagnostico produttivitànoisingolarmenteCi Resa deilalordala materialidanno resanettaepoterediagnosticoSFRdi Perditaall'interno didel materialeprocessoproduttivoScarti èUsarepiù il dascartimaterialeperché fenomenopredicibileprocessoproduttivo affettoProdotti alla delfinenonqualitativamente processoproduttivoconformiResalorda volume utilizzatostrighi teoricamentevolumeeffettivamenteimpiegatoResa VolumeattenutoNETTA SCARTI volumeteoricamenteimpiegatoefficaciaprestazionemisuredi esternedi

Dal tipo di sistema produttivo dipendenti di servizio a livello sistemi su commessa produttiva tempestività e puntualità.

Do Dato del cliente ordine.

De Data effettiva consegna.

Dr Data del cliente richiesto consegna.

Dr che il Do time lead tempo mercato concede delivery.

De di Do time del dimensione sistema lead tempo tempestività attraversamento produttivo.

DrDe di Ritardo misura puntualità lead time hanno date.

Puntualità No l'intermedie e servono potere diagnostico Lead time.

Di tempestività misure.

Se ha si time date un lead più elevato occorre registrare.

Di Dato a sistema informativo immissione.

Dato pianificato Dpp produzione.

E Data arrivo disegni.

Da a Dato arrivo materiali.

Dato inizio Dap produzione.

Non di date MI da avere esiste un di caso in vano definite elenco per potere predefinite registrare diagnostico il è parti di tutte le date time da al le da caso contributo lead fasi per quale capire significative registrare il che contesto caratterizzano time in tutte le fasi il.

Suddividere soddisfare l'ordine cliente lead.

Ricavare il lead time le fasipiù serve adelle singole critiche sulle quali lavorare fasi per individuare ridurre time il lead complessivo DI PUNTUALITÀ MISURA Dr Dato Dep Processo dominato capacità pianificato Dep problema produttiva consegno De di Date nel di non non Problema dominio Dcp processo pianificata pianificazione consegna Produttività output Input MANODOPERA h Produttività Volumi valorizzati standard produttivi Ore pagate utilizzo Produttività rendimento x Ore Utilizzo lavorate effettive ore pagate hist Volumi Rendimento valorizzati produttivi Ore lavorate effettive IMPIANTI Produttività Produzione Nellibrettomaneltenpocalaeffettivainhistandara Ore apertura impianto Time As tapering TMO Notfunyproductivettu Tum ftgò Tav Actualutilizatiantime À jpg Lì tariacuaproanaiveine Tfr machiningtime TPS ppb Utilizzo To Tum T tu Ore tuo TGTsceffettiveproduzione effettivo Tpr_TPbtfettsTore Nostandardimpiantoapertura Tpb its Rendimento_Produzione potrebbesuccedere

dell'obiettivo standard a seconda eff.hst.gg Orloff produzione tprsmpezifggqq.mg TPI buoni T TMTGTOTSC TMoTMMMATERIALI Consumi roduttività resa orda teoricio 100 Consumi si sono effettivi rispettati glistandard Rendimento volumi ottenuti con sumi teorici netto Resa resa orda x Volumi ottenuti rendimento finale consumi effettivo equivalenti pezzi Tx Utilizzo Capacità di mix Pd produttività x Rendimento Assemblaggio disponibile x potenzialità U XPTx MIXMX 2004 2003 Ux Produttività n E RSKPM Quantità Abi Ix totale prod x Rsi Orenecessarie prod del Ritmo mix prodotto assegnato considerato scorsa lezione passo su commessa percezioni la Misura velocità di Tempestività risposta la Puntualità_ Rispettare data promessa è più è vicina migliore DADI Depo DIDI g l'organizzazione è DPDo DE è Più la lontano peggiore pianificazione EMP DO Dit DE DPDEONT RITARDONon hanno Servano altre date DPDI DIPDCDPDe depotere diagnostico Sistema il per operante

Magazzino di Misure e Prestazioni

Magazzino di Misure e Prestazioni

Efficacia Livello Stock di Quando le aut sono null e servizio scorta a magazzino di giorni di stocrant.

Numero dello stock ant Incidenza Noggstocrant No apertura giorno nell'orizzonte di è volte cui un in prodotto di entra nello stato stock autg91929394 gna1item dOd 0 12 4 2 volte stato nello distocrant stanza pagg III SIÈGE medianeno siato distocrant egggitate in distato rivolte.

PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE

  1. Che cosa vuol dire fare un piano di produzione?
  2. Quanto produrre?
  3. Pianificazione Piano attimo_Problema di Quando limitate consoluzioni ottimizzazione produrre della produzione
  4. Come vincolato quindi produrre?
  5. Dove produrre Incuile interrelate Dato sono variabili di consegna richiesto fortemente Quantità AVALLE richiesto esterni scarti Ina dimonte condizioni trattando time incertezza da risolvere lega fornitore di dati elevata mole e porta complicanza in INTERNI ristrette tempo capacità produttiva distoccaggio cepocità a Disponibilità materiali magazzino INCERTEZZA

della domanda

Tempo manifestazione

A valle

Quantità domandate

Esterna monte

Interna macchinari

Disponibilità

Assenteismo manodopera

Ciclo di produzione

Pianificazione controllo

3 fasi principali

Né Ièter production scheme

Che cosa quando quanto lugo te pianificazione aggregata

Programmazione materia

MRP requirements planning

Operativa

Screaming programmazione MESTabellone ciclo controllo della produzione

Variabili

Poorizzonte temporale

Aggetto di pianifì

Discreta 12-24 m lungo mese famiglia di prodenti finiti periodo

MRP 12m item

Discreta 6 sett medio periodo mese singoli breve ssett.sn

Continua giorno brevissimo ora healing periodo singoli

Itendi prodiaian enterna battezza dati vincoli volume di obiettivo

MPS basso capacità molto elevato produttiva debole a natura piuttosto economica

MRP forte materiali costo natura elevata delle scorte a economica

MirMagone molto elevata heduling nattra operativa 1 causa operatività del day by day

A vendita per famiglia di prodotto finito

Previsioni di 4 MESI

Ma a famiglie

Ma_QuantitàdaprodurreQua 913QuaFAMA per meseperfamigliaa922921fama 932 93931FAM Le diuna costoeminimizzaredevonoquantità funzionechevincoliidi abbianoconsentono rispettareÉdmn teAmn perognifamigliaDomandaFurfanteÈ E Capacitàproduttivanttmmm2 MRP MESI MA MaFAMIGLIE atabellaperognipeamagangAn 612913FAMI itimecon bucket922 Qfama 921 WeWaPIA WAa aFAN anni9ozquifabbisogni Datidiinputaataandell'MPSoutputPiano 90mordiniAgg L daat rendereilQuantitàdaordinare perrispettarenellaweeksdi 1 dellaNPSpianoprodotto 1famiglia3 Scheduling Mazzone diie vincolirispettaflgranda912191119221ma cap prqq922Ma WAgiocati 0.703 912 2001SQSUBBNON 075 904 0.5 0.7506SP MONNON PASS a 950lezioneRipasso precedentei diilStilare èdi usato cicloviene econtrollodellapiani produzione produzionecomplesso pianificazionealle chechecosaquantoquando dovedomande cosa comeprodurreispondeDi è dellompstipo inputdell'MRPl'inputoutput da considerare produzione il di solo istendere mapossono megliopianisingoli areelaper Servequindiun sommaentesuperpartes per funzionecostideglialtri TRADEOFF dallecostidella rappresentatidi straordinariodicosto scortaamantenimentocostodisetupcostodistockantcostovariabileunitario unitàperididicostoorario margine
Dettagli
A.A. 2022-2023
12 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicagalli03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione della Produzione e Logistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Rossi Tommaso.