Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Riassunto esame Filosofia, Prof. Maria Elisa, libro consigliato Primi scritti critici , Elisa Maria  Pag. 1 Riassunto esame Filosofia, Prof. Maria Elisa, libro consigliato Primi scritti critici , Elisa Maria  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia, Prof. Maria Elisa, libro consigliato Primi scritti critici , Elisa Maria  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia, Prof. Maria Elisa, libro consigliato Primi scritti critici , Elisa Maria  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia, Prof. Maria Elisa, libro consigliato Primi scritti critici , Elisa Maria  Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SIGNORE SERVO/SCHIAVO

Colui che non temendo la morte nella lotta della vita cerca di rischiare la vita (va in guerra, arrendersi, temendo la morte, non possiede beni, castelli), non si rischia la vita e gode dell'indietro, non si rifugia nella protezione del signore.

Non si subordina ad altri, e questa è libertà; subordinato ad altri, e rinuncia alla sua libertà; autocoscienza di dominio e potere.

Avviene un rovesciamento dello spirito dialettico, tra di loro sembrano inizialmente che il padrone domina il servo, poi invece è il padrone a dipendere dal servo, poiché il servo è colui che coltiva le terre e il raccolto per il signore, e quindi il signore, per continuare a rimanere signore, deve continuare a dipendere dal servizio del servo, che permette la continuazione della sua vita.

Per Hegel il padrone non può essere autonomo, poiché ha necessariamente bisogno del

lavoro del servo. Non esiste il padrone senza il servo e viceversa.

Lo schiavo attraverso il lavoro della terra, producendo il raccolto, consente di realizzarsi, di riconoscersi e di diventare autocoscente. Vede oggi i risultati del suo lavoro (cosa non presente nel signore). Il servo ha qualcosa in più del padrone, il quale è diventato servo del servo. Quindi l'autocoscienza è diventare consapevole della dipendenza dalle cose (possibile per il servo, no per il padrone). È un meccanismo che dipende dal lavoro.

Un altro esempio può essere il capolarato: persone che lavorano in nero, sfruttate senza contratto, con poca retribuzione.

DUE FIGURE: due correnti che si elliniscono, che rappresentano il tentativo che l'uomo (coscienza) mette in atto per liberarsi di questa dipendenza dalle cose, prodotto del lavoro.

3. STOICISMO

Per gli stoici il mondo è governato dal logos (ordine razionale) che caratterizza la realtà.

quindi tu o deve accadere necessariamente perché deve accadere. Ce un'identà tra la natura e la ragione. Il saggio stoico accetta in modo fatalistico ciò che accade, accettando l'ordine razionale del cosmo egli vive in armonia. APATIA: mancanza di pathos, emozioni, strumento per non lasciarsi travolgere dalle passioni (manene il distacco dagli eventi della vita). L'autocoscienza dello stoicismo sta nell'essere autonomo e indipendente rispetto al mondo, agli accadimenti, dalla realtà esterna. Forma di liberazione dai condizionamenti della realtà (non deve condizionare la mia felicità), verso la libertà che è solo interiore e non esteriore (Seneca diceva siamo liberi anche in catene, è una libertà di pensiero). Per Hegel il LIMITE sta nell'essere un'autonomia solo interiore, e non reale. Quindi per Hegel l'autocoscienza dello stoico è ancora in divenire/trasformazione, ed è.

incompleta.tt tti tti tt ti ttitt fi tt fi tt ti tt tt tt ti ti tt ti ti ti ti ti ti tt4. SCETTICISMO

Secondo loro la verità è irraggiungibile (non c'è una verità assoluta) e l'indipendenza dalla verità la si raggiunge pensando che la verità è inconoscibile. Vi è la sospensione del giudizio, secondo gli scettici il dubbio è l'unica cosa possibile. Per essere indipendente dalla realtà dicono che non c'è nulla di vero, ma dire così ammette che almeno una verità c'è. Quindi è presente una contraddizione interna, che non porta alla piena autonomia dell'autocoscienza.

Vi è un assoluto, che si manifesta nella ragione degli stoici, e nella verità degli scettici. L'autocoscienza inizia ad essere consapevole della presenza dell'assoluto della ragione, senza possibilità di raggiungerlo pienamente. È un'intuizione (del

rapporto tra nito e in nito) che non è pienamente consapevole, e questa situazione di SCISSIONE tra se (autocoscienza), l'assoluto, viene espressa mediante la figura della coscienza infelice. 3- COSCIENZA INFELICE la coscienza è infelice. la coscienza di fronte all'assoluto si sente una nullità, e ciò causa la sua infelicita. Allo scetticismo segue il cristianesimo, una figura storico ideale che è manifestazione del tentativo di avvicinarsi all'assoluto, ovvero Dio. la coscienza del cristiano si sente piccolo rispetto alla grandezza dell'onnipotenza di Dio ovvero l'assoluto. MOMENTO CULMINE STORICO: L'espressione di questa lontananza della coscienza da Dio ed è il suo tentativo di ridurla, è quella dell'asceta medievale (ascetismo), chi pensa di poter sacrificare la propria vita, rinuncia alla dimensione terrena, mondana, per avvicinarsi all'assoluto (Dio). Si nota il tentativo di liberazione dal mondo fatto di desideri e passioni, per raggiungere una dimensione superiore.

aspemateriali. Questo tentativo di avvicinamento con l'assoluto, passa attraverso il dolore ed è causa di infelicità, poiché per Hegel, Dio ha lasciato nell'autocoscienza una presenza, una tensione verso di lui, ma è sempre lontano e irraggiungibile. La coscienza si sente inadeguata e "umiliata" nei confronti di Dio (consapevolezza della propria inadeguatezza).

Ora l'autocoscienza è una coscienza pronta al passaggio successivo della ragione.

- Ragione, (sintesi, terzo momento della fenomenologia dello spirito)

Siamo sul piano storico del Rinascimento e dell'età moderna. (in cui la coscienza è diventata consapevole di essere ogni realtà, e di fare parte di ogni realtà, identità tra reale e razionale)

È attraverso la negazione di sé per avvicinarsi a Dio che la coscienza ha intuito che l'assoluto lo deve cercare.

dentro la realtà non al di fuori di essa, nel divino (dimensione trascendente come quella religiosa), quando un rovesciamento della realtà diale co. Allora l’autocoscienza è pronta a diventare ragione. Hegel definisce la ragione come certezza di essere ogni realtà, certezza però ancora astratta. La ragione deve ritrovarsi concretamente nella stessa realtà che ha prodotto, in cui la ragione si manifesta in astratto. L’autocoscienza si è riconosciuta in astratto nel momento della ragione (dovrà poi ritrovarsi in concreto —> identità tra ragione e realtà). La ragione si suddivide in tre pologie diverse:
  1. RAGIONE OSSERVATIVA
  2. RAGIONE ATTIVA
  3. RAGIONE LEGISLATRICE ED ESAMINATRICE DELLE LEGGI
1. È il momento storico dell’indagine scientifica, e i successi del 600 dell’età moderna. La coscienza cerca se nelle cose, e intuendo di essere l’universale, cerca nelle cose l’universale stesso.
Quindi la ragione cerca se stessa nella natura, individuando le leggi scientifiche che governano la natura, determinata dalla ragione. Ma questo primo tentativo è insufficiente perché il soggetto si rende conto di non potersi limitare all'osservazione passiva di un mondo naturale governato da leggi. Allora il soggetto cerca di diventare attivo (ragione agente). 2. Qui il soggetto sperimenta il limite, la delusione, il fallimento, di fronte alla realtà sulla quale vuole agire, intervenire, modificare, a proprio vantaggio però fallisce. Descrizione delle tre figure storico-ideali. PRIMA FIGURA: del piacere e della necessità In questo passaggio si fa riferimento alla figura storico-ideale del Faust di Goethe, che rappresenta il fallimento del tentativo del soggetto di agire e modificare la realtà, per il proprio benessere. Faust è un personaggio della tradizione popolare tedesca, che stava lavorando neglistessi anni in cui Hegel scrive la fenomenologia, è un medico che deluso dalla scienza acce a di vendere la propria anima al diavolo in cambio della possibilità di sperimentare i piaceri della vita, per una gra cazione individuale (illusorietà della pretesa di raggiungere la felicità). Poiché la felicità è una condizione interiore che non deriva dai piaceri esteriori, e quindi non porta all'obie vo sperato (piaceri materiali sensibili). SECONDA FIGURA: legge del cuore Siamo storicamente nell'ambiente del roman cismo, con riferimena Rousseau. Il fallimento del tenta vo di Faust porta ad un'altra illusione cioè di trovare la felicità dentro di noi, si cerca dentro di sé la via per il benessere e il piacere personale, ma anche per il benessere colle vo (gra cazione colle va). Che fa del proprio sen mento legge universale, e cerca di estenderlo a tu o il mondo. Ma tentando di imporre al mondo la propria legge, la

La coscienza entra in connessione con l'universale e l'individuale. Questo tentativo porta al fallimento, la visione della felicità è parziale.

TERZA FIGURA: moralità kan ana. Hegel fa riferimento alla morale Kantiana. Perché il sommo bene (virtù + felicità) hanno l'intento di stare insieme, ma la morale si fonda sul dovere. Secondo Hegel, Kant pretende di imporre alla collettività il dovere per il dovere. Per Hegel, la virtù non è in noi o nella ragione (come per Kant), ma è nella storia, nella realtà, nella ragione in senso assoluto, collettiva e non individuale.

Il risultato comune a queste tre figure e tre tentativi (dal punto di vista soggettivo) è che il soggetto ha cercato è che se ci si pone dal punto di vista dell'individuo, si è condannati a non raggiungere mai l'universale, l'infinito, l'assoluto.

conscia di essere tu a la realtà, l'autocoscienza cerca in se stessa le leggi che possono avere valore universale. È la figura corrispondente alla morale Kantiana: la ragione, autonoma da ogni circostanza esterna, si fa principio di una legislazione universale. C'è una critica alla pretesa della morale Kantiana di conciliare la soggettività della morale con la pretesa di universalità. Secondo Hegel questa caratteristica non sarà mai compiuta, poiché la realtà soggettiva non è possibile renderla universale, è un limite della ragione legislatrice. Secondo Hegel, in altre parole, la legge morale kantiana vincola ciascuno ad agire come ciascuno immagina che anche gli altri debbano agire, ma non prescrive in concreto nulla. L'universalità della legge.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
19 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dudie2003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Maria Elisa.