Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Pagallo Ugo, libro consigliato Il diritto nell'era dell'informatica, Pagallo  Pag. 1 Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Pagallo Ugo, libro consigliato Il diritto nell'era dell'informatica, Pagallo  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Pagallo Ugo, libro consigliato Il diritto nell'era dell'informatica, Pagallo  Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A è uguale B ma per la legge naturale vi è un principio di casualità mentre per la norma

giuridica è un imputazione perché vi è la volontà di individuare l'evento di quale sanzione.

Questo ci fa dunque dire che per la norma giuridica si tratta di SE E' A DEV'ESSRE B e non

se è A,allora è B.

Il diritto è relazione tra se è A che è un fatto illecito , dev'essere B ossia la sanzione.

Chiarito questo occorre interrogarsi sulla validità delle fonti del diritto.

Queste sono giuridicamente vincolanti in base a due condizioni:

- Alla titolarità , chi emana la norma

- Alla sovraordinazione

Affinché una fonte del diritto è necessario che sia emessa da chi ne ha competenza

(titolarità) e che tale atto sia previsto da una norma sovraordinata (sovraordinazione).

=DOPPIA CONDIZIONE DI VALIDITA' DELLE FONTI

Il fatto che una fonte del diritto sia tale e dunque giuridicamente vincolante, apre una

divisione gerarchiaca dell'ordinamento giuridico, che Kelsen espone della “costituzione a

gradi” dell'ordinamento giuridico.

Rappresentazione delle fonti gerarchizzata.

Il primo problema di questa visione gerarchizzata del potere è che in questo modo si

innescherà un processo di REGRESSIONE ALL'INFINITO perché ha bisogno di una norma

sovraordinata a tutto, anche alla Costituzione.

Come fare a risolvere questo rischio di REGRESSIONE all'infinito nel sistema delle fonti

proposto da Kelsen? La soluzione è quella di identificare una norma fondamentale, una

GRUNDNORM ; una norma presupposta dunque l'individuo o l'assemblea degli individui che

hanno approvato la costituzione sono considerati autorità produttrici di diritto.

La GRUNDNORM di chiusura del sistema si sottrae alla doppia condizione di validità e la si

leggerà in termini di legittimità il quale contenuto è “bisogna rispettare la costituzione”.

La costituzione è considerata valida perché coloro che hanno posto in essere la costituzione

sono considerati ente produttore di diritto.

Anche qui è il richiamo di Kant che a trovato soluzione: la norma fondamentale foto

whatsapp carlotta

Alla base della groundnorm non si riferisce ad una costituzione che sia effettivamente

sostituita ed efficace ma è efficace quando la norma prodotta in conformità ale sue

disposizioni sono applicate e seguite nelle loro grandi linee = PRINCIPIO DI EFFETTIVITA'

La cost diviene valida perché viene osservata cioè perché è efficace perché è osservata e

rispettata.

La norma fond è la soluzione che Kelsen propone per affrontare il problema della

REGRESSIONE all'infinito, è una norma presupposta e Viene interpretata da Kat come

norma fondamentale come presupposto- logico.

La validità della cost è ancorata alla sua EFFETTIVITA' dunque non potrà mai essere valida

o invalida ma solleva delle questioni di legittimità giuridica.

Quindi la sfida della teoria positivistica del diritto è rappresentata da una tensione tra :

- Teoria normativi stica, formalisticam, di diritto come scienza che basta a se stesso,

che si focalizza sulla validità e nega il rapporto tra validità e efficacia =doppia

condizione di validità

- Tesi puramente sociologica: si basa sul principio di efficacia Sul quale si risolve la

validità delle norme

C'è un ulteriore problema:

LE CONSUETUDINI (= FATTO)

Per risolvere questo problema ci rivolgiamo ad HOBBES , che ha vissuto in una società

inglese dove il puro fatto era alla base.

Hobbes ci dice che ciò che autorità di legge ce l'ha per autorità del sovrano. Nel quadro

rappresentato la consuetudine interpretiamo ciò come la consuetudine ha autorità pari a

quella della legge perché in materia di ciò non si è espresso e dunque ha manifestato

silenziosamente la sua volontà di considerare quella consuetudine come legge = assenza di

una pubblica amministrazione = ruolo consuetudini nel quadro filosofico di Hobbes.

A partire da una definizione standard di fonte del diritto = meta norma,

L'indagine delle norme di diritto calata nel nostro tempo ci induce a inserire una definizione

integrata delle fonti del diritto

La giurisprudenza è fonte del diritto?

È necessario distinguere Commow law e civil law

Art 191 cost ci dice che i giudici sono soggetti soltanto alla legge.

Allora come interpretiamo la giurisprudenza?

Affrontiamo un dubplice paradosso:

- La sentenza della corte costituzionale (additive, manipolative, ..)

- Le sentenze del giudice ordinario

Secondo Kelsen

la corte costituzionale è visto come organo di chiusura del sistema.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher framassa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Pagallo Ugo.