Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Economia politica, Prof. Mantovani Marco, libro consigliato Microeconomia qconnect, David Besanko Pag. 1 Riassunto esame Economia politica, Prof. Mantovani Marco, libro consigliato Microeconomia qconnect, David Besanko Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Mantovani Marco, libro consigliato Microeconomia qconnect, David Besanko Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Mantovani Marco, libro consigliato Microeconomia qconnect, David Besanko Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Scuola di Giurisprudenza Triennale in: Scienze dei Servizi Giuridici, 1* Anno, 1* semestre 9 cfu Economia Politica Microeconomia PROF. MARCO MANTOVANI Appunti a cura di Maraboli Giorgia 1. Anno 2022-2023 Informazioni di servizio ISCRIVETEVI ALLA PAGINA ELEARNING DEL CORSO • Slide • Esercizi • Annunci • Lezioni registrate Ricevimento studenti (anche ONLINE): Lunedì h 9:30 SCRIVETE SEMPRE EMAIL PER PRENDERE APPUNTAMENTO Marco Mantovani marco.mantovani@unimib.it Ufficio: U6, piano 3, stanza 3059 Esame • Prova scritta. Due modalità: + Due prove parziali - Prima prova parziale: 28/11 MICROECONOMIA - Seconda prova parziale: gennaio MACROECONOMIA - Domande ed esercizi (risposte multiple con es) - Una prova generale Esercitazioni durante il corso con domande ed esercizi simili a esame. La ricetta per la felicità in questo corso - Seguire in modo continuativo le lezioni attivamente - Interagire: chiedere se si hanno dubbi, proporre se si hanno stimoli - Tenere il passo con lo studio. - Usare l'orario di ricevimento dei docenti - Fare gli esercizi proposti - Evitare di fare solo esercizi, senza studiare bene la teoria 1 02-11-2022. 11 Cap 13: teoria del giochi e comportamento strategico 1. Il concetto di equilibrio di Nash 2. Il dilemma del prigioniero ripetuto 3. Giochi sequenziali e mosse strategiche TEORIA DEI GIOCHI: Scelte strategiche, quello che ottengo dipendo anche dalle scelte di qualcun’ altro Il Gioco Di Espansione Di Capacita’ Qual è il plausibile risultato di questo gioco? TOYOTA Costruire un nuovo impianto HONDA Non ostruire un nuovo impianto Costruire un nuovo impianto 16,16 20,15 Non ostruire un nuovo impianto 15,20 18,18 Elementi del gioco Giocatori: gli agenti che partecipano al gioco (Toyota, Honda) Strategie: azioni che ogni giocatore può intraprendere in ogni possibile circostanza (costruire, non costruire) Payoff: Il beneficio che ogni giocatore ottiene per ogni possibile risultato del gioco (i profitti riportati in ciascuna cella della matrice) L'equilibrio Di Nash Definizione: Un equilibrio di Nash si verifica quando ogni giocatore sceglie la strategia che gli consente di ottenere il più alto payoff, date le strategie scelte dagli altri giocatori. Toyota vs Honda Equilibrio di Nash: Ogni impresa costruisce un nuovo impianto Elementi del gioco • Se Toyota sceglie di costruire un nuovo impianto, la miglior risposta di Honda è costruire un nuovo impianto. • Dato che Honda costruisce un nuovo impianto la miglior risposta di Toyota è costruire un nuovo impianto. • Perche l'equilibrio di Nash è plausibile? • Esso si "auto-alimenta", sebbene NON massimizzi necessariamente l'interesse collettivo Altre considerazioni Equilibrio di Nash: Confessano entrambi Punto Pareto dominante: Nessuno confessa Esempio: Equilibri di Cournot e di Bertrand Definizione: Una strategia dominante è una strategia che risulta la migliore tra quelle a disposizione del giocatore, a prescindere da quale strategia l'al
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jojo_maraboli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Mantovani Marco.