Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame Economia politica, Prof. Mantovani Marco, libro consigliato Microeconomia qconnect, David Besanko Pag. 1 Riassunto esame Economia politica, Prof. Mantovani Marco, libro consigliato Microeconomia qconnect, David Besanko Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Mantovani Marco, libro consigliato Microeconomia qconnect, David Besanko Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Mantovani Marco, libro consigliato Microeconomia qconnect, David Besanko Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Scuola di Giurisprudenza Triennale in: Scienze dei Servizi Giuridici, 1* Anno, 1* semestre 9 cfu Economia Politica Microeconomia PROF. MARCO MANTOVANI Appunti a cura di Maraboli Giorgia 1. Anno 2022-2023 Informazioni di servizio ISCRIVETEVI ALLA PAGINA ELEARNING DEL CORSO • Slide • Esercizi • Annunci • Lezioni registrate Ricevimento studenti (anche ONLINE): Lunedì h 9:30 SCRIVETE SEMPRE EMAIL PER PRENDERE APPUNTAMENTO Marco Mantovani marco.mantovani@unimib.it Ufficio: U6, piano 3, stanza 3059 Esame • Prova scritta. Due modalità: + Due prove parziali - Prima prova parziale: 28/11 MICROECONOMIA - Seconda prova parziale: gennaio MACROECONOMIA - Domande ed esercizi (risposte multiple con es) - Una prova generale Esercitazioni durante il corso con domande ed esercizi simili a esame. La ricetta per la felicità in questo corso - Seguire in modo continuativo le lezioni attivamente - Interagire: chiedere se si hanno dubbi, proporre se si hanno stimoli - Tenere il passo con lo studio. - Usare l'orario di ricevimento dei docenti - Fare gli esercizi proposti - Evitare di fare solo esercizi, senza studiare bene la teoria 1 17-10-2022. 7 Capitolo 9 La concorrenza perfetta - Principi e breve periodo Abbiamo visto come creare le domande e con queste abbiamo creato le domane del mercato Adesso ci stiamo stondando sull’offerta, in particolare sulla domanda dell’offerta Quando nel dibattito pubblico si discute nel mercato, quello che si ha in testa come modello è quello di concorrenza perfetta 1. Polverizzazione del mercato: le quantità di output vendute da ciascun produttore sono così modeste da non essere in grado di produrre effetti significativi sul prezzo di mercato dell'output. Le quantità di input acquistate da ciascun produttore sono così modeste da non essere in grado di provocare alcun effetto sul prezzo degli input stessi. => I venditori considerano come dato il prezzo del prodotto quando decidono le quantità da produrre, ossia imprese e consumatori sono Price-Taker. Se vendo caffè a 50 cent, tutta Milano verrebbe da me, ma non riuscirei a servire tutti in un tempo ragionevole, perché siamo piccoli rispetto al mercato Il prezzo di vendita è dato dalla curva di domanda dell’impresa Imprese e consumatori sono piccoli rispetto al mercato, per questo il prezzo non può essere deciso dal venditore stesso 2. Le imprese producono beni indifferenziati nel senso che I consumatori li percepiscono come identici. => no varietà di prodotto (i beni dovrebbero essere differenziati) 3. I consumatori dispongono di perfetta informazione sui prezzi dei diversi offerenti sul mercato => Nota la qualità del prodotto; esiste un unico prezzo associato a ciascun bene al quale avvengono le transazioni (Legge del prezzo unico) 4. Tutte le imprese (sia quelle operanti nell'industria che i potenziali entranti) hanno un uguale accesso alle risorse (tecnologia, input). =› Non esistono Barriere all'Entrata, Esiste Libertà di entrata: se nuove impr
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
15 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jojo_maraboli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Mantovani Marco.