Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 1 Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia applicata all'ingegneria 1 + 2, Prof. Costa Roberta, libro consigliato Economia applicata all'ingegneria, Campisi costa Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cap. 1

Economia applicata all'ingegneria

Parte applicativa della scienza economica che studia l'impiego razionale delle risorse in un'opera dell'ingegnere.

Matematica finanziaria

Studia e impiega modelli pratiche e teoriche che si presentano nelle operazioni finanziarie (prestito e rimborso).

Progetto di investimento

Rappresentazione economico-finanziaria di un finanziamento.

Analisi degli investimenti

Processo decisionale in cui si fa una scelta.

Project financing

Approccio tecnico alla realizzazione del progetto.

Interesse (I)

È la somma di denaro dovuta come compenso per ottenere un prestito per un periodo di tempo.

Le costi dipendono dalla quantità richiesta e del tempo.

Tasso di interesse

Percentuale di I su un prestito.

  • E = punto di equilibrio
  • Eccesso di domanda
  • Eccesso di offerta

E -> si risolve con "la mano invisibile" di Adam Smith.

OPERAZIONI DI PRESTITO

  • Creditore/mutuatante → Cede P per I futuro
  • Debitore/mutuatario → Cede I per P attuale

P → capitale (valore attuale)

n → (tempo) scadenza

I → interesse (=)

F → montante (futuro)

DIAGRAMMA DI FLUSSI DI CASSA

ENTRATE USCITE

INTERESSE SEMPLICE: (Is)

  • &proporzionale al capitale e al tempo
  • n=1
    • F=P+Is=P(1+I)
    • Is=F-P=P.I
  • n>1
    • Is=F-P=P.i.n
    • F=Is+P=Pin+P=P(1+in)

INTERESSE COMPOSTO (Ic)

  • GLI INTERESSI VENGONO SOMMATI ALLA SOMMA ORIGINALE
  • CAPITALIZZAZIONE
    • Anno 1 F=F0
    • Anno n F=Fn

F0=P(1+I)

Fn=P(1+I)n

1. Obbligazioni a cedola zero (Zero Coupon Bonds, come i BOT)

  • Alla scadenza viene rimborsato il valore nominale (VM) del capitale.

Valore eserciz. senza inflazione del mercato (es, demandale offerta)

VA = VN / (1+isc)n

valore attuale del flusso di cassa

VN = valore nominale = somma corrisposta alla scadenza

  • Il capitale viene restituito senza interessi

isc = rendimento alla scadenza = rende equivalenti VA e VN

VA = VN

Tasso giudagnato mantenendo l'obbligazione fino alla scadenza.

2. Obbligazione con cedola di pagamenti determinati dagli interessi

VA = c (P/A, isc, n) + VN (P/F, isc, n)

isc = ren alla scad rende equili c, VM, VA

c = VN * i / m

  • c = cedola
  • m = numero cedole maturate in un anno
  • i = tasso nominale

tm = tasso effettivo (fondersi per es. su bluc)

periodo più conveniente t = 0

Rendimento corrente di un/obbligazione

Interesse che si percepisce ogni anno come proporzione del prezzo corrente.

ice = Cnn / PM

  • PM = prezzo di mercato dell'obbligazione

Cap 6

Profitto e Redditività nelle Scelte di Investimenti

  • Analisi degli investimenti: studio di un'ampia gamma di processi che comprendono gli investimenti fisici e finanziari.
  • Metodologia finanziaria: considera il valore nel tempo dell'investimento, per cui elaboriamo attraverso il presente i flussi di reddito futuri.

Si basa sull'individuazione di elementi di giudizio per effettuare la scelta migliore.

È composta da 6 fasi:

  1. Flussi di cassa;
  2. Vita economica del progetto;
  3. Costi rilevanti;
  4. Criteri di stima;
  5. Ammortamento e oneri fiscali;
  6. Riservatezza del progetto.

Della fase 4 ci sono 3 indicatori di investimento:

  • A - Il periodo di recupero capitale (Payback Time)
  • B - Il valore attuale netto (VAN)
  • C - Il tasso interno di rendimento (TIR)

Rende uguali le varie attuali dei flussi monetari annui e il valore iniziale dell'investimento.

(1)

Se TIR va confrontato con il MARR per capire se il progetto è accettabile.

PV(TRA) = ∑n (1 + TIR)n = 0

TIR ⇨ NARR

Non sempre le PXR è concorde al TIR.

TIRA < TIRB ⇨ l'alternativa B è migliore. (CRITERI TIR)

CRITERIO VAN (O PV)

  • i2, i1* ⇨ EVA(i1) < EVA(i2), i2*
  • L'alternativa migliore è sempre B.
  • u1 < i2* ⇨ EVA(i2) > EVA(i2)
  • L'alternativa migliore è A.

CRITERIO TIR e VAN

Danno riscontro inserendo riferimenti diferrenti.

  • Rendimento minimo che l'impresa intende ottenere investendo in un progetto.
  • Permette di selezionare le diverse opportunità di investimento.
  1. Costo opportunità - rendimento progetti A cui si è rinunciato.
  2. Costo minimo detenuto dal capitale X WACC - capitale disponibile X investimenti.

Investimenti nel settore pubblico

Analisi costi benefici

È tecnica più diffusa per l'esame di fattibilità di investimenti pubblici in progetti e opere di ingegneria civile.

Il concetto di riano degli impatti viene sostituito con quello di benefici sociali.

Tasso sociale

È tasso di valutazione degli analisi costi-benefici, ossia è uno strumento di selezione dei progetti pubblici.

La fattibilità di un progetto

  • L'investimento è accettabile se il rapporto BC(I)s di Eckstein
    • BC(I)s = B / I+C > 1

B = Benefici x la collettività

I = Investimento iniziale

C = Costi operativi x il mantenimento

  • B
    • + Vantaggi
    • + Entrate
    • + Risparmi
  • I+C
    • + Spese
    • + Perdite

Indice di profittabilità

BC' > 1

  • BC'(I)s = B-C / I > 1
  • L'investimento è accettabile se il rapporto di Lovel Savage è RL-S > 0
    • RL-S = BC'(I)s - 1 > 0

PROGETTISTI: 25 SOCIETÀ DI INGEGNERIA

FORNITORI: STANZIANDO CONTRATTI PER L’ESECUZIONE DI SPECIFICI LAVORI O PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

GESTORI: PROVVEDONO ALLO SFRUTTAMENTO ECONOMICO E ALLA MANUTENZIONE DELL’OPERA

RISCHI

SECURITY PACKAGE GARANTIRE ALLE BANCHE IL RITORNO DEI CAPITALI INVESTITI

TEST DI FATTIBILITÀ

  1. TEST DI MERCATO

SI ANALIZZANO LE CARATTERISTICHE GENERALI DEL SETTORE E LE INTERAZIONI DI LANCIO DEL PROGETTOM ELEMENTI CHIAVE LE POLITICHE DI MARKETING CHE SI INTENDONO ADOTTARE

  1. TEST ECONOMICO

SI CONFRONTANO PIANI E COSTI OPERATIVI PER VALUTARE LA CAPACITÀ DI PRODUZIONE DEL PROGETTO

INDICATORI

  • DI REDDITIVITÀ (VAN, TIR, IP)

VAN VALORE ATTUALE NETTO RICCHEZZA INCREMENTALE GENERATA DAGLI INVESTIMENTI

MAGGIOR TASSO DI VALUTAZIONE RISCHIO

VAN =-E

VAN =(t=0 n) (Ft)/(1+WACC)t >0 PER ACCETTARE IL PROGETTO

TIR – TASSO INTERNO DI REDDITIVITÀ: MISURA IL REDDITIVITÀ NORA CHE HA COMPARATO COL WACC

RAN(i*) =0 (t=0 n) (Ft)/(1+i)t= E

(i* > WACC)

Dettagli
A.A. 2020-2021
64 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ginevra.franco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata all'ingegneria 1 + 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Costa Roberta.