Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
INTRODUZIONE alla TRASCRIZIONE
Flusso verticale e orizzontale dell’informazione
In biologia, il concetto di flusso delle informazioni può essere descritto sia in termini di flusso
verticale che orizzontale.
Flusso verticale delle informazioni
Si riferisce al passaggio delle informazioni genetiche o molecolari da una cellula madre alle
cellule figlie. Questo flusso avviene durante la riproduzione e coinvolge il passaggio del
materiale genetico (DNA) dai genitori alla prole attraverso processi come la divisione
cellulare (mitosi) o la combinazione genetica (meiosi e successiva fecondazione).
Flusso orizzontale delle informazioni
Rappresenta il trasferimento di materiale genetico o informazioni molecolari tra organismi
della stessa generazione e richiede i passaggi di trascrizione e traduzione.
Trascrizione: differenza procarioti ed eucarioti
Ci sono delle differenze tra trascrizione tra procarioti ed eucarioti. La principale differenza sta
nella struttura della cellula stessa: le cellule eucariotiche sono compartimentalizzate e quelle
procariotiche no.
Eucarioti
Il fatto che gli eucarioti abbiano un nucleo all’interno del quale conservano il DNA fa sì che,
questo, una volta trascritto, abbia tutto il tempo per essere modificato.
Una volta trascritto l’RNA si trova in un contesto che non è quello citoplasmatico e quindi ha
tutto il tempo di essere rimaneggiato prima di essere tradotto.
Questi passaggi dopo la trascrizione, prendono il nome di maturazione del trascritto
primario.
Procarioti
I procarioti non possono rimaneggiare il trascritto, perché una volta che questo viene
prodotto è direttamente a disposizione dei ribosomi, che lo convertono in proteina.
Geni
La trascrizione è la copia dell’informazione dalla molecola di DNA a quella di RNA. Nelle
cellule ci sono diverse molecole di DNA che devono essere trascritte e ciascun tratto
trascritto prende il nome di gene: il gene è un segmento discreto di DNA che viene trascritto.
Genoma mitocondriale
Il genoma mitocondriale è molto ridotto: è formato da 16.000 coppie di basi.
I geni sono sovrapposti: per risparmiare spazio la sequenza codificante di uno diventa parte
della sequenza codificante dell’altro.
Primo livello di regolazione genica
Il primo livello della regolazione genica sta proprio a livello della trascrizione. Questo perché
non tutti i geni vengono trascritti nello stesso momento, la cellula regola l’espressione del
proprio genoma, ovvero sceglie cosa trascrivere.
I livelli successivi si avranno durante la maturazione del trascritto primario e nella traduzione.
Trascrittoma
Il trascrittoma è l’informazione che una cellula esprime in un determinato momento, quindi è
la collezione di tutti gli RNA presenti nella cellula in un determinato momento.
Il trascrittoma è come se volessi fare una ‘’fotografia’’ dei geni che sono espressi da una
cellula in un dato momento.
Ovviamente, il trascrittoma sarà diverso a seconda del tipo cellulare, ad esempio un c
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/19 Microbiologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher a_pisa31 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Catalanotto Caterina.