Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Antropologia filosofica, Prof. Polieri Pietro, libro consigliato Sorvegliare e punire. Nascita delle prigioni, Michel Foucault Pag. 1 Riassunto esame Antropologia filosofica, Prof. Polieri Pietro, libro consigliato Sorvegliare e punire. Nascita delle prigioni, Michel Foucault Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia filosofica, Prof. Polieri Pietro, libro consigliato Sorvegliare e punire. Nascita delle prigioni, Michel Foucault Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia filosofica, Prof. Polieri Pietro, libro consigliato Sorvegliare e punire. Nascita delle prigioni, Michel Foucault Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sorvegliare e Punire

Nascita delle Prigioni

~Michel Foucault~

PARTE I

IL CORPO DEL CONDANNATO

Tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo scompare il corpo come principale bersaglio della repressione punitiva e la sua spettacolarizzazione.

La punizione non sarà più visibile e l'esecuzione sarà un settore autonomo.

Art. 3 c. francese 1791:

  • Ad ogni condannato a morte verrà mozzata la testa indipendentemente dai ranghi e status.

[Nel XIX secolo si entrerà nell'età della sobrietà e l'eliminazione del martirio (si penserà di umanità per il deferimento)]

L'umanità oggi è il primo passo rimanendo animali, infermità, passioni e motivazioni giudicando l'individuo e facendo intervenire agente di riparo.

Corpi Docili

[Nell’eta’ classica il corpo |divenne oggetto e bersaglio del potere secondo “l’uomo |macchina” di Il mettere un mediante l’addestramento si guadagna la docilita’]

La disciplina parte dalla l'istituzione degli individui nello spazio e la chiusura |

  1. Il controllo dell'attivita’
    1. Impiego del tempo ad elaborazioni temporali dell’atto
    2. Mesure in continuo del corpo e articolazione corpo oggetto

[Il corpo diviene bersaglio per nuovi meccanismi di potere attraverso ordini e regole]

  1. Organizzazione della genesi

    [La disciplina che utilizza lo spazio come meccanismo per individuare e apprendere il tempo mediante la messa in serie di attività specifiche.]

  1. La composizione della forza

    [La disciplina compone i corpi per articolare delle forze nuove raccordandosi:]

    • Il tempo degli uni deve coincidere con quello degli altri
    • Gli atti verbali devono formare come elementi di ordinamento.

[La disciplina si fabbrica partendo dal comando e dagli individui adusa]

Il Carcerario

Il completamento del sistema carcerario avvenne il 22 gennaio 1840 con l'apertura di Merry dove i carcerati subivano corpi dolenti.

Tale modellazione del corpo dell'individuo portò ai principali gerarchi delle differenze:

  1. Grande rispetto del disordine dell'ordine grezzo il carcerato e i consiglieri
  2. Il carcere permette reclutamento dei grandi elementi
  3. Si legittima il potere di punire del carcerato
  4. Si creano leggi e norme interne dove il carcerato è giudice
  5. Il carcerato non potere di popolare creazione
Dettagli
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Riccardo_Montalbano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia filosofica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Polieri Pietro.