Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Di Vito Anna, libro consigliato Anatomia umana, Anastasi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cercavo toracica ha confini altrettanto definiti, parte da margine superiore dello

sterno, ossa impari a livello torace la cui parte superiore è manubrio, partiamo

da parte superiore del manubrio dello sterno (ha parte più concava),

articolazione sterno-clavicolare, seguiamo il margine della clavicola e scapola,

posteriormente spinali, andiamo articolazione acroviaartidolare, il confine

corrisponde alle linee 1 e 2 che uniscono con processo spinoso della 7 vertebra

cervicale(La settima vertebra si chiama prominente). Questa regione che

possiamo isolare, il collo, condivide strutture sia con testa che con torace,

abbiamo delimitato il collo in superficie.

I tessuti di riempimento sono connettivi, nel collo vediamo vari organi e tra

questi vi sono vari spazi pieni di grasso in connessione con faccia, fossa

craniche, con il torace o cavità ascellare. Bisogna tener presenta differenza tra

regione e loggia, la regione fanno parte dell’anatomia di superficie, è uno

spazio bidimensionale che identifichiamo su superficie corporea (regione orale,

nasale, frontale, orbitale ecc, oppure regione parotideomasseterina in comune

con testa e collo in cui condividono parotide), la loggia invece è uno spazio

tridimensionale, spazi che contengono organi. Si parla o di regione o di

triangolo, a volte sono usati come sinonimi ma non sempre perché regione

cervicale anteriore comprende 2 triangoli ossia regione sottoioidea e

sopraiodea, regione cervicale laterale corrisponde ad un triangolo, sul collo

abbiamo regione anteriore del collo con regione sopraiodea e sottoideoa,

regione sternocleidomastoidea o carotide a, regione cervicale laterale o

sopraclavicolare, queste regioni fanno parte del collo propriamente detto, a

queste si aggiunge regione della nuca o regione cervicale posteriore, tutte

insime le chiamiamo collo, quindi abbiamo regione della nuca e collo

propriamente detto 8regione sopraclavicolare, sternocleidomastoidea e

sopraiodea e sotoiodea). Ad ogni triangolo corrisponde una loggia sottostante

che può essere piu o meno profonda, è un approccio ordinato. Tutti i muscoli e

strutture profonde sono organizzate e compartimizzate grazie a presenza di

fasce, in particolare nel collo 3 fasce cervicali. Cosa sono le fasce? Sono

connettivo di rivestimento, nel nostro corpo si dice che esistono 3 fasce, una

superficiale che sostanzialmente è lo strato di connettivo che riveste il nostro

corpo (corrisponde a sottocute=ipoderma). Da punto di vista sistematico 2

fasce: profonde e sottosierose, la profonda è rivestimento connettivale dei

nostri muscoli, li organizza in compartimenti e li riveste singolarmente,

sottosierose sotto le membrane sierose ossia la pleura, peritoneo e pericardio,

piu evidente a livello addominale peritoneo è separato da fascia sottomucosa.

Nel collo non abbiamo queste definizione, tutti questi si organizzano in fascia

superficiale intermedia e profonda con un loro decorso specifico. Sezione

trasversale, posteriormente regione della nuca, al di sotto la loggia nucale,

nella regione della nuca c’è posteriormente la colonna vertebrale con midollo

spinale e i muscoli pre e para vertebrali. Anteriormente tutte le strutture che

sottendono le regioni dette prime che costituiscono il collo propriamente detto,

trasversalmente il compartimento nucale. 3 compartimento: viscerale, impari e

mediano (ci sono i visceri del collo ossia faringe, laringe che si continua con

trachea, ghiandola tiroide, ghiandole paratiroidi, e alcuni componenti nervose).

Fascio vasculo nervoso del collo, sono strutture che troviamo in tutto il corpo,

sono profonde e a volte lasciano solchi sulle ossa, questi fasci hanno arteria,

vena corrispondenti o vene e da nervi. (Profondo vuol dire tra i piani muscolari

quindi nei fasci profondi), le arterie dove scorre sangue cuore-periferia sono

profonde, le vene sono organizzate su un piano superficiale e piano profondo es

i vasi che vediamo attraverso cute sono solo vene e sono le superficiale, vene

safena, che a volte vengono asportate, che poi sia prono nelle profonde, non

esiste arteria corrispondente alla vena safena, mentre le arterie sono solo

profonde, i sistemi linfatici sono considerati quasi un compagno del sistema

venoso, anche i vasi linfatici sono superficiali e profondi. Per ogni arteria di

medio calibro esiste vena di ritorno sempre ma a volte anche 2 per ricuperare

bene il sangue, quindi abbiamo 1 o 2 vene satelliti. Il fascio vasculo nervoso

comprende arteria carotide comune, giugulare interna e nervo vago, questo

fascio si estende per tutto il corpo quindi avrà sempre queste 3 componenti ma

fino alla quarta vertebra cervicale dove c’è carotide comune ma poi da

cervicale accoglierà le origini della carotide interna e esterna. La fascia

cervicale superficiale è quella più esterna, è sotto la cute, avvolge tutto il collo,

è uno strato continuo e va ad avvolgere con sdoppiamenti dei muscoli ossia

sternocleidomaistoideo e trapezio, abbiamo poi struttura che muscolo platisma,

muscolo superficiale, pelliciaio o cutaneo come muscoli mimici non è rivestito

da fascia superficiale. Fascia cervicale media avvolge muscoli sottoiodei cioè

sotto l’osso iode. La profonde è la fascia che avvolge compartimento nucale.

Guaina viscerale, fascia che riveste compartimento viscerale corpo, poi guaina

carotide a che avvolge fascio vasculo nervoso, Appartengono a derivazione a

fascia cervicale media. Sezione sagittale mediale permette di dividere il corpo

in una metà destra e sinistra del corpo, quelle che sono parallle sono para-

sagittali o sagittali paramediane. La fascia cervicale superficiale avvolge tutto il

collo, i suoi confini sono in alto parte da linea cervicocefalica, in basso termina

con linea cervicotoracica, nel suo decorso la consideriamo come fascia doppia

cioè una parte di destra e sinistra che si congiungono su linea mediana, quella

di destra e quella di sinistra si uniscono con linea mediana e anteriormente

formano line alba le collo, paragonabile a quella dell’adone, sotto ombelico,

posteriormente terminano in corrispondenza nella protuberanza occipitale

esterna e processo spinoso della 7 vertebra,termina e si fonde con legamento

nucale. Dall’alto verso basso scende e si fissa su osso iode, appartiene al cranio

ma non è articolato con le altre ossa del cranio, è immerso nei tessuti molli, si

trova a livello della 3/4 vertebra cervicale, legata all’altezza del collo. Fossetta

spaziosoprasternale del crouper o GIUGULO, è uno spazio delimitato dallo

sdoppiamento della fascia superficiale, 2 vene si uniscono e formano arco

venoso del giugulo e sono le vene giugulari anteriori di destra e sinistra, (si

anastomizzano attraverso un piccolo arco venoso), portano sangue refluo alla

faccia. Chirurgicamente il chirurgo vede piu connettivo. Fascia cervicale media

avvolge muscoli sottoiodeo, è meno estesa perché origina a livello osso iode,

quando giunge in basso non si ferma a livello del manubrio dello sterno,

abbiamo sdoppiamento in una parte superficiale e profonda, quello superficiale

si fonde con il foglietto profondo della fascia superficiale, quello profondo

scende nel torace, si verifica che la fascia cervicale media scenda nella parte

centrale della cavità toracica, ma il vero comportamento è anch’essa si sdoppia

nel foglietto superficiale si fonde con foglietto della fascia superficiale fino

manubrio, il profondo giunge nel mediastino del torace, si fonde con pericardio

e con tonaca esterna dei grossi vasi,il pericardio pero non è membrane sierosa

ma esiste anche pericardio fibroso esterno, infatti questa fascia si fonde con

questo fibroso. La fascia cervicale intermedia sono considerati di questa

derivazione anche guaina carotidea e l’altra.

Fascia cervicale profonda si intrinseca per tutto il collo e avvolge

compartimento nucale, poiché posteriore, nasce da base cranica, in prossimità

del forame magno, scende e va a rivestire colonna vertebrale, avvolge tutti i

muscoli, si perde scendendo e continuandosi con fascia dei muscoli, a livello

delle prime vertebre toraciche. Aspetto importante: la superficiale presenza dei

setti, nella sua estensione via prolungamenti o sedimenti che hanno ruolo

importante per i collo, tra questi abbiamo in corrispondenza del margine

anteriore del trapezio la superficiale va a fondersi con la fascia cervicale

profonda, questo è un setto, un prolungamento. Va a rivestire insieme alla

profonda i muscoli scaleni, altri 2 importanti prolungamenti si trovano in

corrispondenza dell’angolo della mandibola e a livello del corpo della

mandibola, questi sono importanti perché hanno 2 funzione cioè forniscono

guaina di rivestimento a ghiandola parotide e sottomandibolare, forma setto

Interghiandolare. Veduta anteriore frontale mette in evidenza i vari strati.

Muscolo sternocleidomastoidea controllato da nervo accessorio, muscolo

unisce pars mastoidea dell’osso temporale allo sterno e alla clavicola, ha 2 capi

di inserzione. Omoiodeo unisce osso iode alla scapola, “omo” fa riferimento alla

scapola. In trasparenza vediamo fascia cervicale superciale quando giunge a

Umbria dello sterno e come le due vene si anastomizzino. La regione anteriore

del collo sarà delimitata dal margine inferiore della mandibola, margine

anteriore del sternocleidomastoidea, e giugolo. La regione e confini

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fededesantis7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Di Vito Anna.