Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRONCO ENCEFALICO
Le funzioni del tronco sono suddivise in 3 grandi categorie:
- La prima è quella di consentire il passaggio (e l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti e discendenti rispettivamente dirette o provenienti da encefalo, cervello o midollo spinale
- La seconda consiste nel prendere parte ad una serie di attività quali il mantenimento dello stato di coscienza, il ciclo sonno-veglia, il controllo respiratorio e cardiovascolare
- La terza è in relazione ai nervi cranici, formata da fibre sensitive che terminano nei nuclei del tronco encefalico e/o da fibre motorie che da esso originano
Indica quale muscolo determina il movimento degli occhi e da quali nervi sono fatti (il terzo, il quarto e il sesto rispettivamente l'oculomotore, il trocleare e l'abducente)
Cervello: il centro integrativo più alto e raffinato del sistema nervoso centrale, si forma dal completamento di:
- Telencefalo: porzione più superficiale dell'encefalo
- Telencefalo: composto dagli emisferi cerebrali e dai nuclei della base. Elabora la risposta motoria, aiuta a memorizzare e prendere decisioni rapide.
- Diencefalo: situato internamente alla sostanza bianca del telencefalo, è composto da cinque parti (talamo, epitalamo, metatalamo, ipotalamo e subtalamo) che sono strutturalmente e funzionalmente legate ai nuclei della base. Si trova in continuità, caudalmente, con il mesencefalo tramite i due peduncoli cerebrali.
- Ventricoli: contengono il liquido cerebrospinale (LCR) prodotto dai plessi coroidei.
- Nel raggiungere il talamo, gli impulsi provenienti da appositi recettori riconoscono sensazioni come il dolore, la temperatura e il tatto.
- I neuroni, i cui dendriti si trovano in alcuni nuclei del talamo, trasmettono al cervello tutti i tipi di impulsi sensoriali (possibile eccezione per quelli olfattivi).
Il cervello è diviso in tre parti principali:
Il telencefalo avvolge esteriormente il diencefalo ed è composto dagli emisferi cerebrali e dai nuclei della base. I nuclei della base includono il nucleo caudato, il putamen, il globus pallidus, il nucleo subtalamico e la sostanza nera (che contiene dopamina e può essere coinvolta nell'Alzheimer).
Il LCR (liquido cefalorachidiano) viene prodotto dai plessi coroidei che si trovano all'interno dei ventricoli e scorre attraverso di essi.
all'interno del midollo osseo spinale.
DIENCEFALO
Il diencefalo è la porzione dell'encefalo situata tra il cervello e il mesencefalo. Si trova rostralmente (sopra)rispetto al mesencefalo, con il quale condivide alcune formazioni nucleari, ed è completamente rivestito dal telencefalo (ad eccezione della sua superficie ventrale, che aderisce liberamente sulla superficie encefalica).
Le strutture più importanti localizzate intorno al terzo ventricolo sono: talamo, epitalamo, metatalamo, ipotalamo, subtalamo, chiasma ottico (punto di incrocio dei tratti dei nervi ottici) e la ghiandola pineale.
Talamo
Il talamo è una massa di sostanza grigia composta da molti nuclei. Ogni massa laterale del talamo costituisce una parete laterale del terzo ventricolo. La massa intermedia che si estende attraverso il terzo ventricolo unisce le due masse laterali del talamo. Due gruppi importanti di nuclei, che compongono il talamo, sono:
Ti tt tti fi tt tt ti tti ti tt ti ffi tti ti ti fi titi titt ti ti tt ti ti tti ti tti tt tttt tti tt tt tt ti tttt fi fi tt ti ti tttalamo, sono i corpi genicola, situati nella regione posteriore di ciascuna massa laterale. Questi hanno un ruolo nell'elaborazione dell'input visivo e uditivo. Il talamo quindi funge da importante ripetitore per gli impulsi sensoriali lungo il loro percorso verso la corteccia cerebrale.
Ha due ruoli nel meccanismo collegato alle sensazioni:
Ha un ruolo nel meccanismo legato alle emozioni poiché associa gli impulsi sensoriali con le sensazioni di piacevolezza e sgradevolezza.
Ha un ruolo nei meccanismi del risveglio o di allarme.
Ha un ruolo nel meccanismo
che generano movimenti complessi. L'ipotalamo consiste di numerose strutture situate sopra il talamo che forma il pavimento del terzo ventricolo e la porzione inferiore delle sue pareti laterali. Le strutture più importanti che compongono l'ipotalamo sono: i nuclei sopraottici, i nuclei paraventricolari e i corpi mamillari. I nuclei sopraottici sono costituiti da sostanza grigia posizionata appena sopra e dietro il chiasma ottico. I nuclei paraventricolari sono vicini alla parete del terzo ventricolo. La parte centrale dell'ipotalamo genera l'infundibolo, il peduncolo che porta al lobo posteriore dell'ipofisi (neuroipofisi). La parte posteriore dell'ipotalamo è costituita dai corpi mamillari che hanno a che fare con il senso olfattivo. L'ipotalamo svolge diverse funzioni: - Gli assoni dei neuroni, i cui dendriti e corpi cellulari si trovano nei nuclei dell'ipotalamo, si estendono in tratti che dall'ipotalamo arrivano ai centriparasimpa ci e orto simpa ci del troncocerebrale e del midollo spinale al ne di s molare o inibire i centri autonomi inferiori. L’ipotalamofunge da centro autonomo superiore quindi da regolatore e coordinatore delle a vità autonome.Esso aiuta a controllare e integrare le risposte generate da e e ori autonomi (viscerali) in tu ol’organismo.- L’ipotalamo fa da collegamento tra la corteccia cerebrale e i centri inferiori, dunque tra psiche esoma. Ricopre un ruolo fondamentale nel modo in cui le emozioni riescono a esprimersi quando lefunzioni corporee cambiano. Gli aspe posi vi di questo legame mente-corpo sono gli interessanin ussi che la mente cosciente pu avere nel guarire l’organismo da alcune mala e.- I neuroni dei nuclei soprao co e paraventricolare dell’ipotalamo sinte zzano gli ormoni messi incircolo dall’ipo si posteriore (neuroipo si) per il mantenimento dell’equilibrio idrico.- Alcuni neuroni dell’ipotalamo
svolgono funzioni endocrine. I loro assoni secernono nel sangue sostanze chimiche e ormoni di rilascio (come ormone della crescita GH, ormoni che regolano la secrezione ormonale di ghiandole sessuali FSH e LH, ghiandola tiroidea TSH e ghiandola surrenale ACTH. L'ipotalamo contribuisce indirettamente a controllare il funzionamento di tutte le cellule del corpo.
L'ipotalamo svolge un ruolo essenziale nel mantenere lo stato di veglia.
L'ipotalamo ricopre un ruolo fondamentale nel meccanismo che regola l'appetito e quindi la sazietà. Il centro dell'appetito è nella parte laterale dell'ipotalamo, il centro della sazietà è situato in posizione mediale.
L'ipotalamo ha un ruolo cruciale nel meccanismo che mantiene normale la temperatura del corpo.
Ghiandola pineale
Tra le strutture del diencefalo sono compresi anche diversi nuclei di piccole dimensioni posizionati appena al di fuori del talamo e dell'ipotalamo chiamati colle
vamente epitalamo. Una delle strutture epitalamiche più interessanti è la ghiandola/corpo pineale conosciuta anche come epifisi. La ghiandola pineale si trova appena al di sopra dei corpi quadrigemini del mesencefalo. La piccola ghiandola pineale è una parte importante del meccanismo legato all'orologio biologico del corpo. L'orologio biologico del corpo dipende in parte dal modo in cui la ghiandola pineale varia la secrezione dell'ormone melatonina. La melatonina è un ormone perché è una molecola rilasciata nel sangue per regolare funzioni di altre parti del corpo. La melatonina non è altro che una forma alterata del neurotrasmettitore serotonina. Quando la luce del sole è forte, la secrezione di melatonina diminuisce. QuandoLa luce del sole è debole, i livelli di melatonina aumentano in proporzione. Questo po' di orologio biologico viene chiamato orologio circadiano. CORTECCIA CEREBRALE -> Funzioni mentali complesse come pensiero, consapevolezza, memoria, attenzione, linguaggio, analisi e comprensione. Secondo la classificazione di Brodmann, sulla superficie della corteccia telencefalica è possibile individuare 52 aree (chiamate per questo aree di Brodmann) con diverse caratteristiche cito-archittoniche e funzionali. L'area somestesica primaria, che riceve impulsi della sensibilità somatica generale di tutto il corpo, è localizzata nella circonvoluzione post-centrale e precisamente nel lobo parietale. In queste aree, è possibile riscontrare una rappresentazione somatotopica Homunculus Sensorio: esempio, per sviluppare più precisione nelle mani devo fare allenamento per far interagire più neuroni. Il cervello, la porzione più grande e piùin alto dell'encefalo, è costituito da due metà, gli emisferi cerebrali destro e sinistro. La superficie del cervello, chiamata corteccia cerebrale, è fatta di sostanze grigia. La corteccia conta sei strati, ciascuno composto da milioni di terminali assonali in sinapsi con milioni di dendriti corpi cellulari di altri neuroni. Tra i giri adiacenti si trovano scanalature poco profonde, chiamate solchi, oppure scanalature più profonde e fessure. Le fessure dividono ogni emisfero cerebrale in cinque lobi. Quattro di essi prendono il nome dalle ossa che li ricoprono: lobo frontale, lobo parietale, lobo temporale e lobo occipitale. Un quinto lobo, l'insula, è nascosto alla vista nella fessura laterale. Sotto la corteccia cerebrale si trova la grande porzione interna del cervello. Si tratta per lo più di sostanza bianca costituita da numerose vie. In profondità, dentro la sostanza bianca di ciascun emisfero, ci sono alcune isole di sostanza grigia.loro nome è nuclei della base/gangli basali. Il corpo calloso è una struttura bianca ricurva prominente composta dalle vie/tra che costituiscono la sostanza bianca del cervello (tra proiezioni, tra associazioni, tra commissurali). SISTEMA LIMBICO Il sistema limbico, chiamato anche "encefalo emozionale", è coinvolto nelle emozioni (dal latino limbus = bordo, contorno) comprende una serie di strutture cerebrali ed un insieme di circuiti neuronali presenti nella parte più profonda e antica del telencefalo, connessi al lobo limbico e correla alle funzioni fondamentali per la conservazione della specie. Tale sistema è implicato nelle emozioni, nello stato dell'umore e dell'autocoscienza (introspezione) dell'individuo. Il sistema limbico svolge anche funzioni elementari come l'integrazione tra il SNV/SNA e quello ENDOCRINO. Nell'uomo comprende il lobo limbico, l'ippocampo, l'amigdala, i nuclei talamici anteriori e lacorteccia limbica, che supportano