Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 83
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 1 Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di domande svolte dell'esame di Fisica tecnica ambientale  Pag. 81
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Energia e Trasmissione del Calore

  • Il flusso è l'energia in un intervallo di tempo:
    • Energia meccanica [ J ]
    • Energia termica [ kcal ] con 1 kcal = 4186 J
  • Legge dell'equilibrio termico: ΔE B in equilibrio con C (tutti in equilibrio)
  • 1a legge della termodinamica: ΔE = Q - L
    • Qe se entrante
    • Qu se uscente

Conduzione:

  • Trasmissione in un corpo solido (tranne alcuni casi rari di aria ferma)

Fourier studiò il tubo di flusso e osservò che ΔQx = λ Δs Δε ΔT/Δn

Dimostrazione (Equazione di Fourier)

dQx = -λ dy dz dτ dT/dx2 dx

δQx = λ dv dz δτ / δε

dQxyz = λ dn dv [ δT/dx2 + δT/dy2 + δT/dz2 ]

λ / δε [ δ2T/dx2 + d2T/dy + d2T/dz ] = dT/dε

Equa.: Fourier

Regime stazionario ↔ 0

Regime variabile ↔ ε≠0

a) PARETE PIANA ILLUSTREATO IN REGIME STAZIONARIO;

variazione lineare flusso monodimensionale

Tx=0 => Tt = Bt, T2 = T2AS + T4

A = T2 - T4/S

T = (T2 - T4) / S x + T4

dq = - λ dT ds, δT / δx

dQ / ds = λ / S (T2 - T4)

q = λ / S (Tt + T2)

q = λ / ls (T4 - T2)

b) PARETE PIANA ILLUSRTRATO IN REGIME VARIABILE

(muuro di Fourier)

Prendiamo un solido λ, e è una T(x, t)

Vapore medio di temperatura

δ2 T / δx = Tm + θ

T = Tm + θo sin ω

Valore medio di temperatura

β x

β x è il ritardo di fase

θo e x l'ampiezza decresce

Tn + β x

Ampiezza decresce esponenzialmente al'allumentare dell'x

(spessore riliete) smorzamento.

Andamento spaziale Tx

μ smorzamento

LG x gli edifici usiamo lo stazionario (soprattutto in inverno)

Text < Tint

umidificazione

A livello civile prelevo una massa d'aria e la faccio passare in uno spezzone in modo che si arricchisca d'acqua.

  • Hp : 20°C siamo al 50% di umidità relativa

Δq=0 ⇒ non ho scambi di calore, perciò ho entalpia costante. Sto su uno isentalpica.

  • scopo di abbassare la temperatura e di aumentare i grammi di vapore nell'aria secca. (x deumidificazione uso processo di raffre. y raffredda anche xcio, la fitura d'ene).

condizioni invernali

  • da normativas (uni 10339)
  • A=ambiente interno ⇒ T=20±1°C ; UR=50±7%
  • E= ambiente esterno ⇒ T=0±1°C ; UR=40±7%
  • L prendo l'aria da E (punto esterno) e la tratto x far x in modo che arrivi in A.

Non posso andare direttamente da A ad E perché non esiste una macchinina in grado di farlo; conosco due macchine x

«riscaldamento, raffreddamento e umidificazione»

Come ci si arriva:

* Comincio sicuramente con un Riscaldamento (inverno) fino a che non arrivo ab ad unita ad I con una isentalpica (da HP I ho una umidificazione Adiabatica).

Perciò dopo aver raggiunto 50% UR vado a fare un post-riscaldamento -> IA x raggiungere la temperatura finale.

  • EH = PRE-RISCALDAMENTO
  • MI = umidificazione adiabatica
  • IA = post-riscaldamento

Impianto corrispondente è l'UTA (unita' di trattamento dell'aria) che prende aria dall'ambiente esterno e U, immette trattata nell'ambiente, poi nuovamente espulsa.

* Iniziamo con ventilatore x passaggio aria

* Poi ho filtri di purificazione aria

* Passo poi in un: batteria calda, alimentata con riscaldabio (scaldato da acqua calda e inverna. H2o fredda)

* Ho dei spruzzatori collegati pure usata acqua da una pompa. e umidificazione adiab.

* Nuovo scambiatore d'acxxx x riscaldare x post Riscaldamento (per normale età)

* Ci serve:

  • UTA
  • caldaia/solare termico
  • serbatoio di acqua x umidificazione

Irraggiamento

  • Avviene tra corpi che emettono radiazioni tramite un fluido (aria).

Energia radiante è trasportata dalle onde elettromagnetiche.

  • Qualunque corpo con T>0°K emette.
  • I materiali e fondamentalmente surriscaldati con il suo strato superficiale.
  • Tutti i corpi sono considerati come emettitori e ricevitori di energia elettromagnetica.

τ + ρ + ε = 1

  • τ=1 per vetro
  • τ=0 per opachi
  • I materiali più comuni hanno una riflessione lambertiana, cioè diffusa (diffusiva). Possono essere anche speculari e retro-riflettenti (costosi).

Grandezze fondamentali: J = δw / δs = irradianza integrale = potenza radiante emessa x unità di superficie.

Jλ = ∫0 eλ dλ → ε = emissione specifica (a qualunque lunghezza d’onda).

E = ε(λ,T) = natura del corpo.

Emessione specifica di un corpo che ha α=1 ci dà un corpo nero.

Parete con intercapedine:

Se l'intercapedine è ampia l'aria può muoversi e

→ ventilata perchè ho k2 e k3.

  • T4, T2 = temperatura del fluido
  • T', T'' = temperatura delle facciate esterne parete
  • T'', T''' = temperatura faccia interne intercapedine.

Non c'è una regola per capire se l'aria si muove nell'intercapedine.

Se l'aria si muove, non funziona da isolante → uso parete ventilata

x raffrescante su ambienti.

Parete opaca sotto irraggiamento:

Nella parete c'è un ΔT - tra Ti e T' perchè ho irraggiamento

che aumenta la T parete,

Ho introdotto un ambiente fittizio che ha le stesse caratteristiche dell'ambiente reale con irraggiamento.

Da cui:Tδ = Tf + qs Wi/k1

È l'incremento di Tf per avere Tfittizio.

Calpana dei Vapori Saturi

Per valori di P e V più bassi, si definisce calpana dei vS, che divide zona solo gas, da zona gas+liquido e solo liquido.

  • B = Punto Critico (gas instabile)
  • A = Non c'è più gas (liquido)
  • C = Compresenza fissa di due sostanze (liquido + gas)

→ Isoterme nere = isoterma e isobora

Ho scambi energetici a temperatura costante;

Diciamo che ha efficienza energetica ottimale,

Ecco perché tutte le macchine termichecercano di lavorare qui dentro.

Cicli

Un ciclo termodinamico: un ciclo in cui il punto finale e iniziale coincidono(chiusi) su orario P.V.

Macchina Termica

Un ciclo in cui il punto finale e l'iniziale coincidono.

  • P: pressione
  • Q: calore
  • L: lavoro
  • ΔU: variazione di energia interna

Macchina frigorifera è l'unica con ciclo in orario => ha lavoro negativo.L è il lavoro e va fornito.

Ciclo di Carnot

È un ciclo ideale in cui ho il massimo rendimento,è una macchina che lavora tra due temperature

  • Ai = Compo. Isoterma
  • Bi = Compo. Adiabatica
  • AAB = Espansione Isoterma
  • BC = Espansione Adiabatica

→ ΔU = 0

Piano Entropico:

  • Q1: CBFE => calore assorbito a T1
  • Q2: AGFE => calore ceduto a T2
  • Qtot: ABCD

Schema a Blocchi

OSS: Nei cicli termodinamici reversibili ΔQ = LPoi ΔU = 0

Per avere adietta adiabatic, nonabbiamo necessariamente un Ase ΔU non dipende come possiamo finire astato finale?

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
83 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Imval.98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Vallati Andrea.