Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Provvedimenti impugnabili Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’IMPUGNAZIONE DEL PROVVEDIMENTO SOPRAVVENUTO

Provvedimento sopravvenuto incidente sul medesimo rapporto sostanziale,

che interviene dopo la proposizione del ricorso:

sopravviene un provvedimento.

fatto ricorso contro un atto

Es: il ricorso avverso il silenzio – inadempimento e l’intervento di un

provvedimento esplicito

IL PROVVEDIMENTO SOPRAVVENUTO È IMPUGNABILE?

a. Se il provvedimento sopravvenuto

→ non lo devo

soddisfa il mio interesse

impugnare soddisfa in parte

Se quel provvedimento

b. →

l’interesse, devo

ma in parte no lo

impugnare: amplierò il tema

decidendum, ma lo devo impugnare,

perché se non lo impugno perderò la

parte di utilità di cui dispone l’atto

sopravvenuto nuova impugnazione

Potrebbe essere proponibile una

- →

autonoma avvio di un nuovo giudizio = protrazione dei

tempi di decisione

Soluzione potrebbe essere: possibilità di impugnare il

- ampliando

provvedimento sopravvenuto - come? -

l’oggetto giudizio originario l’impugnazione

del mediante

in quel processo anche del nuovo atto

→ l’adeguamento del processo alla

Soluzione consentire

- evoluzione che opera l’amministrazione rispetto che

emanare un nuovo atto con l’effetto di far concludere il

vecchio giudizio e di imporre l’attivazione di un nuovo

processo

→ →

proposizione di motivi tramite i motivi

Legge n. 205 del 2000 Art 43 Motivi aggiunti Art 34 - 35 pronunzia del giudice su fatti

sopravvenuti.

aggiunti di ricorso atti

anche nei confronti di aggiunti possono essere introdotte nuove * riconducibile discorso azioni – sentenze di

merito

successivi al provvedimento impugnato, ragioni a sostegno delle domande proposte;

purché connessi al medesimo quindi, domande nuove purché connesse a Art 34 sentenze di merito - il giudice può

quelle già proposte accertare la legittimità dell’atto

originariamente impugnato se sussiste

l’interesse a fini risarcitori, dal momento

che nel corso del giudizio non risulta più

l’annullamento ai fini risarcitori il giudice

accerta illegittimità dell’atto originario

impugnato se sussiste l’interesse a fini

risarcitori ricorso

Art 35 – il giudice può dichiarare il

improcedibile quando nel corso del

sopravvenga difetto di interesse

giudizio

delle parti alla decisione

Art 35 -

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aleyes di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Protto Mariano.