Estratto del documento

APERTI

Print En SIST

di conservi

AMVE 1

Ma

me 72

mi

daje Econtinuà

PortataMassica di

QTÀ il di

Che Portata volume p

m Volumetrica fluido Leitàdelle

Rappresenta Pa

IE YIehim

1

neiemp.ie amore

A FLUSSO STAZIONARIO

SISTEMI del

Per la

flusso stazionario

dispositivi m

a nel

di controllo ci

tempo

varia ma

non di in

pacchetti ENTITA

saranno massa

comunque in

Geo mi ELLA

IIII

pria Pristerà

N TI

Immangs in c

PFARRER

ME

F 414

I Vizi L p Ex Èuse

deve E ITTA

w̅ Ee Fusa

Ha L

Est 7

MIETE

FEI Tienes

e ed

Lavoro l di

si fluido

Per elemento del

il sistema

contorno

spingere attraverso

al flagrogge

Pursione

Lp A PV

f KJ

s s

p HIETIAYIEMASSA

LEI

lo Fs pas per

PER

EN UN

TOTALE Utlantalpot 8

FLUIDO IMMOBILE e Ig

O

IN

FLUIDO MOVIMENTO GlentlayPTI

HEEERA L.fi

ehi Hihi nE

E L

M DAL DI

TIPO CHE

Trasformazione SUBISCE

L

E IO 4

DI

PER RED

ENTALPIA PV

UNITÀ MASSA Up

moltiplicando massa

a KJ

VI gz

night EENNE È

STATI

DEI EST

ÈUSCENTE

EENTRANTE USCENTE

Qu In

h

Àetti in hat 972

in 971 Q

hat

h

mi 972 1921 a

m Leti

in EI.ee L

1

ha Ah

ha 1 9

9 3 14 1

9

h Vdp

dh

u PV dado du 51

59

du 59 polo

dh 59TH dutpdo.am

OTTOBRE

3 Amegel FFIIIIII

Da 911 ip

it Ioro

l

Au ior

lps lpz

q 1

U2 Patz

Pats

Us 9 Ah

1 9

9

mai Pars

Per 9

As

TI

e eterea lavoro

la la

le 1ps i

COMPRESSIONE

l le la_la

le sale'Iglieggenza

Para

Para

Ipdtp Fdp

be

IIIIIIei

ESPANSIONE Po

e lp

le.lu lp Ps

I lt

lutlps.la

kff .Ipdoe.lu

Para

Para PENETRA se

la Pari Piva

Pari

A Hdp

fa Ah

dh volp q

Ah sera gal

seen

1

Fdp Decine Depot

l U

Fdp Z 71

g

se COST cost

l 92

PIL cost

gz

È

0

in di

grado

Turanichieti IIII LIII

compressori Pompe ha

OPERATRICII YI In

Ma in

stazionario

dispositivi flusso

a 2

sina.ae

L

00

14 Shilo

Turbina Effeco hacha

ha

ha ft

di

L'ESPANSIONE riduzione

una

avviene con

l

Ah

compressorfIII ha h

ha

la di

aumento

con un

avviene

compressione e

inani

mia

902k

ma

II im

ti dEyed

Pesare GI

E.EU

TI2804

Kg

ma 90.2 s

11 280 2 Qi

Li mh hai

b

a

ma se ha

2 mich

mig e

e.ee f

m

9151 IE kW

917g

7

EI ms

c

KFE.nl E

mi mi in È È

degno h.at

IThs 17

922 vI

la 1

12

hat 972

921 È kg

la b 872

221

ha 9 21

FEE Meg

14,957g

TE no

11 1

DI

VALVOLE LAMINAZIONE 0

Finale l 950

IYI DISPOSITIVI DENTALPICI Yale

oh fede

0 o

a

FYIFEEE h

O M Per

IIII

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Primo principio della termodinamica Pag. 1 Primo principio della termodinamica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Primo principio della termodinamica Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sam1234567890. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Evangelisti Luca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community