vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La rivelazione dell’identità, del
mistero e della missione di Gesù nel
vangelo di Marco Teologia 1
Suddivisione del testo in funzione del dramma del
vangelo centrato sull’identità di Gesù
-Due grandi parti riunite attorno a un perno centrale:
Prima parte: Seconda parte: mistero
rivelazione progressiva del Figlio dell’uomo e
Turning point:
del mistero della sua missione e
confessione di fede di
Pietro a Cesarea
dell’identità di Gesù andata a Gerusalemme
come messia dove Gesù si rivela
-La rivelazione cristologica è un tema centrale del racconto e si delinea
man mano Cristo è sia il rivelatore sia il rivelato
Due percorsi di rivelazione
La trama narrativa istituisce due percorsi diversi:
I due percorsi:
L’altro riservato ai
Uno riservato al protagonisti dentro
lettore (posizione la storia (posizione
extradiegetica). intradiegetica).
La rivelazione nella prima parte del vangelo
Due rivelazioni
immediate
Rivelazione al lettore, Rivelazione a Gesù
citando le Scritture, stesso: "Tu sei il Figlio
con un dialogo che mio, l’amato: in te ho
precede la narrazione posto il mio
(ab aeterno). compiacimento"
1. Dopo varie prove e scontri Gesù mostra la sua
giustificazione e risponde alla domanda: “tu chi
sei?”, cioè è colui che perdona, colui che accoglie
i peccatori, lo sposo messianico ed il padrone del
sabato.
La rivelazione 2. Gli spiriti impuri sanno chi è.
3. Giovanni Battista redivivo.
nella prima 4. Satana.
5. Elia.
parte del 6. Uno dei profeti.
vangelo 7. Egli stesso parla di sé come profeta, non a partire
dagli atti potenti ma dalla persecuzione.
8. La sua gente di Nazareth non lo riconosce.
In generale la gente ha diverse reazioni e
comportamenti verso di lui, ma nessuno lo riconosce.
Turning point: confessione di Pietro
a Cesarea
Pietro risponde: «Tu sei il Cristo» = «Tu sei il Messia».
• Contatto tra conoscenza del lettore e quella dei personaggi
• (riconoscimento).
Gli apostoli hanno capito ma impone loro di tacere.
• Pietro ha riconosciuto che Gesù è il Messia ma deve ancora scoprire:
• 1) il modo in cui egli inaugura il suo regno messianico (non come
trionfante, ma come sofferente) e 2) che egli è il figlio di Dio.
Prima (delle tre) rivelazioni della sua passione: egli dovrà soffrire
• molto ed essere rifiutato, venire ucciso e dopo tre giorni risorgere
in conformità col disegno di Dio Sorpresa anche per il lettore.
La risposta di Pietro sull'identità di Gesù è parziale perché la sua
• identità può essere conosciuta solo alla luce della passione.