vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RESIDUO
CARICO =
Y S
.
- Se -
Le
corrents depressione assoluto
relative
in Pamp
piezometrica
M ASSOLUTA p
=
Prome
reg relativa serbatoio condizioni della prezometrica
del queste
piezometrica assolute
tubo
livello trovo
volle
il tutto solto
dalla il di
al
(z2)
ricovere a
posso co
si
e in
"In za Woldire le dell'atmosferico
essendo
che di
e maggiore o
minore
,
pressione pur
z 0
= , punto
se
di piezometrica
serbatoio relative
suvotassi quindi
certo punto assolute prezemetrico punto
store pomito
assoluta
anche
a abbassa del
volle abbasso quella
la
ad il il il prudto
livello e
se e
se
un
= - - - n
Vo
J'f +E
EA p-p
= abbossi lo
portate
basso
livello divente
stessa di
(Ea) la
he in moto ruoto
bella
0 de
p
limone tutte
più
un sezione
Canaletia-
e
se Ma cil l'aceue
a crea
e
lo occupa
In non
mi più
una e
si
= = - =
trascurabili
perdite del
interna tubo solo parte
una
~ ma
Exto dato deve
moto aumente
Dimostriamo condato
che Entr pupido
che
il e e
e
a U
: = restringere
deve
corrente
della
le
allore CANALETTA
A
MOTO
sezione si =
deve diminuire
aumente Ax
AxUx
Q Almox Ux
=
=
= 0 023
x
CONDOTTE =
PRATICI
PROBLEMI ALLE LUNGHE
RELATIVI .
b
continue 0
perdute
cinetico
condotte delle
delle lunghe il =
intende
problemi problemi
per %
carico sp 1000
in
si cul 1000
0 =
0 001
. . turbolento prenamente
cinetiche di
perdite la
questo
localizzate spotizza turbolenze
quindi
queste tipo
problemi
ipotesi quote
trascurare flusso
anche tutte che
le il
solto che
la per sia
quesi
e
possiamo se
e
si
coefficiente
turbolente costante
suluppato di il a
quindi conseguenze
puro .
e
,
, 1
Formule monom cambiare
della la
degli
ridurre perdita di scobrezza
formula del vecchio
perché Bruno
calcolo tipo quindi situbo
il carico
possiamo s voliore
può
Kard-"-Ba veriore anni avremo
può nuovo
una
a a e
T
: =
= dovremo progettore i
con
e no
IMPIANTO CADUTA
A
1 COSO
° : di monte
monte di di
sente
impianto stente
che volle
serbatolo
consideriamo semplice essere e
può
un :
,
trascurato conchi
cinetiche totoli
perdite del prezometrica
cinetico cancidono
le lo
il linea
avendo la
Za e
carico
e
=
* ,
A pendenze calcolato recchia
resto cubo
viene con e'
:
=
- ed situazione
moto
di dell'acquedotto depressione
elevato parte
pendenze surote serbatoio monte
il condente quindi
verifica
di lavora
parità a e
e una
in
un a si
si un
- , sostanze conteminenti
depressione
acquedotto soggetto
de
assolutamente infiltrazioni
lavore
perché che
entre di
è
un a
in
es coboste
di prezometrica
proficamente condotte
che
atmosferiche
deve 10
ruadire solte
ste
condotto quelle lo avere
pressioni
fore corovere maggiori
a inserire
per
Cosa : -
= , volvon
de
DISOLLEVAMENTO
IMPIANTO
CdO
2
° : conte se best
son in meSteBAd
anche
sanitario
di
problema correttere
tratto perché
depressione fisico Sc10 33M
me
in
= = . HAHB-BR
modo
volle
mettendo lo
la questo lavoro
sento pressione
pompo a pompe
in
po: in
come -
Serbota
3 COSP
°
2
: di
ht Q
NPDO Qut
Q2
/Ha-Ha
Mi
eg : = a
pipia-sistema
problem
a
A . pincognite
liequi e detto real
soluzione
la
che
lineare
e e- sia
non non
=
di Bede
rato
ogni : =
AN-HB BeQe
= BzQ
HN-Hc =
(050
2 ° : di Q
NPDO Qut
Q2
/Ha-Ha
Mi
eg : = -
I
A .
B
Qz di Bede
~ rato
ogni : =
2
2 soluzione rede
HB-HN Bede =
=
C BzQ
HN-Hc
30 =
No
VARD DEFORMABILI
ELUDI
DEL ELASTICI
MOTO CONDOTTE
NELLE costante trasversali
h
monodimensionale
LINEARE-freltazione
assimilate
Ipotes sezioni
corrente nelle
CORRENTE
essere una
posse a
: >
· considerato
prendezze gerentite
dovendo deve
qualche l'incomprimibilità
la fluido
di
considerare ordine di essere
più come
che vene CORPO
essere ELASTICO
un
non
pressione può >
· defomabili
elastiche
condotte condotte
--
· corrente idroelettrica
schema di una TORRE
° (00
2 : REFOMETRICA realizzato
partire galleno
abbiamo altro cemento
che
della che
& diga condotto
una
pressione e
una in
non
in
- a corrente cadute
velocito
se elevato accield
condutto che la di
prende
condotte
e forzato la (realizzate
comossimo
pendente perché
na in
una con
e
-
compren mantenere prezometrica
costante torre
onde
di visalgono alla
questo delle
perche
prezometrico effetto
sezione che
torre prese
pressione
a sorrepressione
uno crea
serve e
: a si
- entendo distruggere
vedono
stabilizza galleria
che
· la
le sorrepressioni
la pressione a
volle elettrice
dove cinetica
di turbina
la grande
turbina dell'acque
relocità
le reccoglie trasforma
l'acque energia
bono l'energio
scarica a , in
: -
- portato
regola torre
da dall'altra
base distenza parte prezometrico
condotto
la comunicazione
mette forzata
la la
-saracinesco in una in
: e con di
quindi queste di
volle
fore pefonetica
onde della
di perché relocemente
queste monte
risolve
rimbalz l'onda picchi
quando riflesso
veloa
venficano rece pressione
e
coe successione
pressione core a
a
a
si
= , ,
chomate COLPOD'ARIETE
nene sollevamente
Impianto di
caso
↳ - arrestato
arresto corrente
quando che
D'ARIA
CASSA ad l'inecto
blackouti
lo momento
nel
perché
la verifico
con
pompo colpo
vene d'ARETE
arrive
esempio
caso un
si si
e
-
MANDATA ,
· #
POMPA serbatoio
acreste fino
di quindi repolamente
al
la genererà monte anche
DI fino la
si alesse
che
CONDOTTA creare
molo vene
pressione
cri ve
in un
pompo a e a
si
P distruzione dell'impiante
CONDOTTADI SARACINESCA
ASPIRAZIONE
funzione di
evitere velle
l'onda
che
d'aria anche
cres
pressione
cosso a
si
:
- momento fortissime
quindi
tenderebbe creerebbe depressione
ad nel cusioureste
depressione
-nella le che
d'erce allungars
perché forse lo inerso
una cossa una
saracinesco l'acque per
se
crea si si
in pompe
non
si e ,
,
serbatoio
dal darlete.
monte potrebbe
costante verificars colpo
pressione
represso zona
nene a
in
propaga una
a un
e
, onde distruzioni Mi se
di entre
queli che
le medip
objective pressione genereno
sono per
si
: : G
33(gzF monodimensionale
di date lipotesi corrente
Bernouli
partenze di
-Su trelazione
punto lineare
ma
: = - =-
= delle
dobbcomo conto di
queste formula consente di
che tenere
de verazioni pressione
espressione
ricevere un a :
considerando
di
ep-df-se stamo
stessa
proteziono :
corrente
linea
la lungo che
la
dop di oppure
= p e
Agglunte rede bilancio
fluido
Bernouli ne
en
, o
in
-o
Sostituisco PR
Bernouli : 0 ogneVPe
(97
in =
pal auto
della
continuate
di massa
Bilancio :
dequazione
serve
-E
di incognite
sutema nelle
egni pr
2
= 2
=
Ipotesi limitate
comprimibilità
fluido abbio =0
una
2. condotte costante modulo indeformabile
di elevato (condotte
85
il Young e
le sezione e
a e
2 o
sono = =
.
BeloSliMHMIOM
Utilizzando letto-o
ipotes USAAAA
le : , GE
== =
0 A
=S
in g 8 -
+
definito ,
asive divido per pa
controro
verso as d
t
=
h
· =
da =
Allore ONDA
VELOCITÁ PROPAGAZIONE
DI
=
↳E DAE
QUAZIONE dentro
pertubiamo corrente condotto
quando una si
una
= entrambe
direlocità
un'onda di
genere o
pressione
o
InCOMpMbble
Considerazioni fIvido
Ulteriori CELERITA Es CONDOTTA RIGIDA
Ci
: =
= soluzione U/SE-pertubazione da
v sinistro destro
:
= a
questo (
pe =
in laso : deformabile
condotte diminuzione
considerato celente
comporto della
una una
aver
/27 indeformabile
3 condata più piccole
= s
=
moto n
de
steso
Allo DELL'OTTURATORE
TANTANEE
MANOURE all'otturatore
perche abbiamo
forzate
condotta forate delle
della
pemdecomportamento difere
condotte monoune be
PLEEPHETRICA
TORRE un
oturatore immagamo co
prima e e ,
di
quindi volore costante
della
forre monte condotte abbiamo
velle della
Nelle pressione
e un
sezione a a
us .
7 s
zo monte
positive andendo
considere
curvilineos da velle verso
asso a Es
= monte
del
l'otturatore di
serbatoco
Momento prossimito
l