Estratto del documento

ORGANI E APPARATO

CIRCOLATORIO 1

 Gli organi

Definizione di organo si definiscono organi quelle unità anatomiche definibili

o morfologicamente che sono costituite da più tessuti diversi fra loro, e che svolgono

una propria funzione unitaria nell’ambito delle generali funzioni di un apparato

Si possono suddividere in 3 gruppi differenti con delle caratteristiche strutturali ben

o definite

Organi filamentosi (muscoli, tendini, nervi)

  Le unità elementari di questi organi (muscolo fibra muscolare,

tendine fibra di collagene) sono aggregate progressivamente in

fascetti primari, secondari e terziari e sono organizzate da tessuto

connettivo perché il tessuto connettivo deve proteggere le fibre e

tenerle unite, ma soprattutto per portare vasi sanguigni e nervi fino alle

parti più centrali

Organi parenchimatosi (o pieni)

  Sono organi che non hanno cavità all’interno (fegato, rene, …)

 Sono caratterizzati dall’avere un parenchima o tessuto nobile (tessuto

che in quell’organo svolge le funzioni di quell’organo) e uno stroma o

tessuto di sostegno (tessuto connettivo dell’organo sul quale il

parenchima si organizza)

 Molti sono rivestiti esternamente da una capsula di tessuto connettivo

denso

 I nervi, i vasi sanguigni e linfatici e i dotti entrano nell’organo attraverso

la porta o l’ilo, dove la capsula non è presente

 Alcuni hanno il parenchima suddiviso in parti da dei tralci di tessuto

connettivo, ognuna di queste parti si può chiamare lobo e ogni lobo può

essere ulteriormente suddiviso da tralci di connettivo più sottili in

lobuli; in altri il parenchima può essere suddiviso in una porzione più

esterna più scura (zona ad alta cellularità o densità cellulare, perché

sono presenti molte cellule vicine) chiamata parte corticale e una parte

più interna più chiara chiamata parte midollare (zona a minor densità

cellulare perché sono presenti meno cellule più distanziate dove

passano i vasi sanguigni); in altri in parenchima non è organizzato

oppure è organizzato in maniera diversa

Organi a tonache sovrapposte (o cavi)

  Organi in cui la caratteristica principale di questi organi è la presenza di

tonache sovrapposte che delimitano un lume

 Fatti da una sovrapposizione di diversi strati di tessuti specializzati

 Organi fatti a strati ma non delimitano un lume 1

Cute formata da più strati sovrapposti (derma + epidermide +

o tessuto sottocutaneo)

Lingua formata una tonaca muscosa (epitelio + tessuto

o connettivo) e una tonaca muscolare striata scheletrica

volontaria

 Organi viscerali

Organi che hanno una cavità e fanno parte di apparati viscerali

o (intestino, laringe, faringe, stomaco, uretra, vasi sanguigni, …)

Tonaca mucosa (più interna e guarda verso il lume dell’organo)

o Dal lume verso l’esterno epitelio (il tipo dipende dal

 

tipo di organo e il tipo di epitelio conferirà

caratteristiche diverse all’organo) + tessuto connettivo

o lamina propria (per nutrire l’epitelio sovrastante) +

SOLO NEGLI ORGANI CAVI DELL’APPARATO

DIGERENTE muscularis mucosae o muscolatura della

mucosa (tessuto muscolare liscio oppure tessuto

muscolare striato in alcuni rari casi)

Tonaca sottomucosa

o Più o meno spessa formata da tessuto connettivo lasso

 Principale responsabile del trasporto di nutrienti a tutto

 l’organo visto che sono presenti le ramificazioni dei vasi

sanguigni

In alcuni organi si possono trovare delle piccole

 ghiandole che hanno un dotto che si apre nel lume

dell’organo

Tonaca muscolare

o La sua contrazione spinge il contenuto nella direzione

 corretta (peristalsi)

Può essere formata da uno/due (più frequente) /tre

 strati di tessuto muscolare concentrico che non hanno

lo stesso orientamento (per esempio se lo strato più

interno ha le fibre dirette circolarmente allora lo strato

più esterno avrà le fibre dirette longitudinalmente)

È presente un’innervazione particolare, il sistema

 nervoso enterico, che ha la funzione di controllare la

motilità della muscolatura, la secrezione di ghiandole,

Tonaca avventizia o sierosa (più esterna)

o Strato molto sottile

 Formata da tessuto connettivo che riveste

 esternamente l’organo che funge da attacco di vasi che

poi si ramificano per arrivare agli strati più profondi

Ci sono organi che sono avvolti da una sierosa

 (pericardio, pleura, peritoneo) per questo lo strato più

esterno viene chiamato tonaca sierosa, forata da

mesotelio (epitelio pavimentoso monostratificato) +

tessuto connettivo

 Organi vascolari 2

Organi cavi che fanno parte dell’apparato cardiocircolatorio

o (vasi sanguigni e linfatici e cuore)

Tonaca intima (più interna)

o Endotelio (più interno) tessuto epiteliale

 

monostratificato pavimentoso

 Epitelio più sottile che esista

Strato sottoendoteliale tessuto connettivo

 

Lamina elastica esterna (più esterno) insieme di

 

tante fibre elastiche connettivali

Tonaca media

o A seconda del tipo di vaso può essere formata o da

 tessuto connettivo o da tessuto muscolare liscio o da

entrambi i tessuti

Membrana elastica esterna insieme di tante fibre

 

elastiche connettivali

Tonica avventizia (più esterna)

o Strato di tessuto connettivo che riveste esternamente il

 vaso

I vasi sanguigni di piccolo calibro con una parete

 abbastanza sottile le cellule che costituiscono la parete

ricevono ossigeno e nutrimento dal sangue che circola

all’interno per diffusione; mentre i vasi sanguigni di

grande calibro con una parete spessa che per diffusione

l’ossigeno non arriva a tutte le cellule della parete allora

i vasi sono dotati di una propria circolazione, quindi

possono penetrare nel vaso delle arterie che si

ramificano per portare ossigeno e nutrienti a tutte le

cellule, e delle vene che si ramificano per prendere le

sostanze di scarto

 La circolazione propria dei vasi si chiama vasa

vasorum (i vasi dei vasi)

Il lume di una vena è leggermente più ampio perché la

 parete è molto più sottile e meno strutturata, in

un’arteria si vede una tonaca media spessa e il lume

delle arterie rimane sempre circolare mentre quelle

delle vene è un po’ più collassato

 Apparato circolatorio

Comprende l’apparato cardiovascolare (cuore e vasi sanguigni), il sistema linfatico,

o organi linfoidi (milza, ha anche una funzione emocateretica cioè che distrugge i globuli

rossi diventati vecchi dopo 120 giorni, linfonodi, timo), organi emopoietici (dove

avviene il differenziamento di tutte le cellule che circolano nel sangue, organi che

ospitano le cellule progenitrici di tutte le cellule del sangue; il midollo osseo)

Apparato cardiovascolare

  2 tipi di circolazione

Grande circolazione o circolazione sistemica

o Cuore (sangue ricco di ossigeno e nutrienti) arterie

  

capillari cellule capillari vene cuore (sangue

   

ricco di anidride carbonica e sostanze di scarto) 3

1. Le vene (sono 2 e si chiamano vena cava superiore e

inferiore) raccolgono sangue povero di ossigeno ma

ricco di anidride carbonica e entrano nell’atrio di destra

2. Attraverso un orifizio il sangue passa dall’atrio di destra

al ventricolo di destra

3. Dal ventricolo di destra il sangue viene spinto fuori

tramite un’arteria, il tronco (arteria dal calibro grosso

ma molto corta che si ramifica quasi subito) polmonare,

che si ramifica in due rami, le arterie polmonari

4. Ogni arteria polmonare porta il sangue al polmone

corrispondente

5. Nei polmoni il sangue cede l’anidride carbonica e

prende l’ossigeno

6. Dai polmoni escono le 4 vene polmonari che portano

orizzontalmente sangue ricco di ossigeno nell’atrio di

sinistra

7. Attraverso un orifizio il sangue passa dall’atrio di

sinistra al ventricolo di sinistra

8. Nel ventricolo di sinistra avviene una contrazione molto

vigorosa che permette di spingere il sangue nell’arteria

aorta (l’arteria più grosso del corpo) che poi si ramifica

in molti rami che portano sangue ossigenato in tutto il

nostro corpo

Piccola circolazione o circolazione polmonare

o Cuore (sangue ricco di anidride carbonica e sostanze di

 scarto) arterie polmonari polmoni vene

  

polmonari cuore (sangue ricco di ossigeno e

nutrienti)

 Cuore Organo che funziona da pompa muscolare che spinge il sangue

o in un sistema di vasi chiuso, i vasi sanguigni

È un organo muscolare cavo a tonache sovrapposte situato

o nella cavità toracica, fra i due polmoni, in una loggia mediana

denominata mediastino (spazio dove sono presenti alcuni

organi e tessuto connettivo), più precisamente si torva nel

mediastino inferiore, si appoggia sul diaframma, anteriore,

tocca la gabbia toracica

È un organo impari e NON mediano ma leggermente spostato a

o sinistra

È rivestito da un sacco a doppia parete, il pericardio

o Forma

o Organo con la forma di un cono appiattito in

 direzione anteroposteriore, con la parte circolare, la

base, rivolta verso l’alto e con la punta, l’apice, verso

il basso e con l’asse cardiaco (asse che passa dal

punto centrale della base fino all’apice) dall’alto

verso il basso, da destra verso sinistra e da

posteriore ad anteriore 4

 La base, come altezza, si trova tra le vertebre T5

e T8 (chiamate anche vertebre cardiache)

Morfologia esterna del cuore

o La faccia che si vede del cuore quando si toglie la

 gabbia toracica è la faccia anteriore o la faccia

sternocostale, perché è ha contatto con lo sterno e con

le coste

Faccia posteroinferiore o diaframmatica, quella che

 parzialmente si appoggia sul centro frenico del

diaframma

I due margini, destro e sinistro, del cuore sono gli spigoli

 che permettono di passare dalla faccia anteriore a

quella posteriore

 Non sono uguali: quello sinistro, ottuso, è più

tondeggiante quindi il passaggio è più morbido;

mentre quello destro, acuto, il passaggio è più

brusco visto che l’angolo è più piccolo

Rapporti del cuore, quali organi ha vicini

o Anteriormente con lo sterno e con le cartilagini costali

 dalla terza alla sesta

Lateralmente con i polmoni

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Organi e apparato circolatorio Pag. 1 Organi e apparato circolatorio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organi e apparato circolatorio Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher daisyviola di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Arnaboldi Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community