Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PUBBLICO MINISTERO (PM)
Magistrato che non è identico agli altri magistrati nonostante faccia parte della Magistratura ordinaria. PM è parte pubblica del processo + magistrato requirente bc fa domande, fa richieste in vista delladecisione che spetterà al giudice. Fa parte dell'ordine giudiziario e della magistratura ordinaria.
Art 104, 105, 106 (accesso x concorso) e 107 Cost (inamovibilità): si riferiscono alla Magistratura in generale quindi no dubbio che riguardino anche PM.
Art 101.2 Cost:
- È riferita solo ai giudici quindi controverso che sia applicabile anche al PM.
- Dottrina è divisa: nell'organizzazione degli uffici della procura quell'assenza di gerarchia trai giudici è invece presente quindi indipendenza interna del PM è tutelata in modo diverso rispetto al magistrato.
Peculiarità rispetto ai giudici (Art 107.4, 108.2 e 112 Cost sono rivolti solo al PM)
Art 107.4:
- "Il PM gode delle garanzie
stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull'ordinamento giudiziario"
- Crea più problemi: riguarda indipendenza esterna.
- 2 letture:
- Norma ha funzione di completamento:
- Andrebbe ad aggiungere qualcosa di specifico x quanto riguarda PM salvo legaranzie dei giudici.
- Avendo ruolo integrativo servirebbe a specificare che legislatore ordinario può stabilire garanzie specifiche x magistrato requirente x funzioni che svolge (estende garanzie degli altri giudici anche a magistratura requirente).
- Funzione di diversificare figure:
- Costituente inteso affidare integralmente al legislatore ordinario il compito di definire le garanzie del PM: decostituzionalizzare materia quindi tt ciò che disciplina il PM è disciplinato da legge ordinaria.
- Quindi Costituzione si pone in posizione di neutralità rispetto alle garanzie da riconoscere al PM.
- Questa lettura si fonda anche su Art 108.2 Cost:
- "La assicura
"l'indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, del PM presso di esse, e degli estranei che partecipano all'amministrazione della giustizia"
Così come x giudici speciali la garanzia è garantita da legislatore, così anche x magistrati.
Si ricava che non ci può essere disciplina da parte di fonti secondarie.
Dottrina prevalente cerca di sostenere la 1^ tesi x coerenza del sistema:
o Irragionevole circondare di garanzie forti il giudice se poi non fosse ugualmente indipendente il PM bc inciderebbe a sua volta su indipendenza del giudice.
o Quindi si può immaginare delle differenziazioni ma solo dal punto di vista dell'indipendenza interna ed è quello che infatti abbiamo nel nostro sistema essendoci organizzazione meno orizzontale ma più gerarchia in PM.
o Separazione:
Termine con cui si fa riferimento a soluzione estrema ovvero dividere le 2 figure che ha Costituzione vigente non è possibile
bc c'è CSM.
Ci sono anche separazioni meno forti es. introdurre distinzioni di percorso passaggio da una funzione all'altra bc se no altererebbe come limiti alequilibrio del processo.
Indipendenza esterna Indipendenza interna
Inizialmente previsto passaggio da funzione No distribuzione delle competenze orizzontale ma all'altra senza particolari vincoli. struttura gerarchica.
Dal 2005 prevista strettoia cioè una volta fatta Procuratore generale della Repubblica è figura apicale che accentra su di sé tt funzioni (anche responsabilità di tt quello che avviene in quell'ufficio di procura) e designa i procuratori evolesse fare giudice o PM così da dividere le 2 strade.
Poi previsto che passaggio possibile soltanto Modello che un tempo era molto gerarchizzato bcentro 3y dall'esercizio delle funzioni
dirigente poteva delegare attività a sostituiti e bisognava cambiare distretto. procuratori senza determinati criteri e revocare. Infine, previsto che non più necessario Ma oggi CSM imposto criteri nella gestione dell'ufficio: stabilito che provvedimenti di revoca specificare nella domanda di concorso su che ruolo si volesse fare ma mantenendo il devono essere motivati. passaggio e prevedendo che cambio di Procuratore continua ad essere titolare esclusivo carriera non si potesse fare più di 4 volte. Si vuole diversificare le figura bc troppa controllato. Magistrato può rivolgersi al CSM o agire in via amministrativa se ritiene abuso x atti lesivi. Pag. 29 di 83 Ruolo articolato del PM (ex Art 73 Ordinamento giudiziario): azione penale + sorveglianza sull'osservanza delle leggi e sulla pronta e regolare.Amministrazione della giustizia (sia sul settore penale che civile) + tutela dei diritti di Stato, persone giuridiche e incapaci + repressione dei reati + esecuzione dei giudicati (emette ordine di esecuzione cioè condanna eseguita).
Obbligatorietà: "Il PM ha l'obbligo di esercitare l'azione penale": Art 112 Cost
Principio di obbligatorietà dell'azione penale: far valere nel processo la pretesa punitiva dello Stato nei confronti di chi ha commesso il reato (è norma principe a livello costituzionale relativa al PM).
Esclusività in capo al PM dell'esercizio dell'azione penale? Art sancisce anche:
- In astratto potrebbe dire che anche altri soggetti (es. privati) possono esercitarla ma in concreto è PM che la esercita nel nostro ordinamento (quindi obbligatorietà non = esclusività).
- Eccezione: Art 90 Cost prevede che quando bisogna mettere in stato di accusa il PdR lo fa il Parlamento in seduta.
- Cosa significa esercitare l'azione penale?
Esercitare l'azione penale significa attivare la giurisdizione, un atto con forza propulsiva e collegato al fatto che il giudice non procede d'ufficio. Questo atto contiene la formulazione dell'imputazione e quindi individua soggettivamente l'autore del reato, descrive la fattispecie negli estremi essenziali e attribuisce una qualificazione giuridica a quei fatti. È un atto riassuntivo ma preciso che trasforma l'indagato in imputato. Nel corso del processo potrebbe esserci una modifica di imputazione perché le prove raccolte potrebbero aver cambiato il quadro (ad esempio, un furto che diventa rapina). La formula e la modifica dell'imputazione sono sempre ad opera del PM.
- Non tutti i sistemi processuali sono obbligatori, ma l'azione è discrezionale e si discute di questo principio perché si dice che è un principio che soffre di scarsa effettività:
- A fronte dell'obbligatorietà sulla carta, molte notizie di reato non sono perseguite perché il reato si prescrive dato che le indagini durano
2. Importante conservare principio (ineffettività di un principio non è motivo x eliminarlo ma x cercare di renderlo effettivo):
Attenzione il principio rafforza altri valori costituzionali, quindi, vale la pena conservarlo anche bc non sempre quando si guarda ad esperienze di altri Paesi si riflette a sufficienza sul fatto che trasposizione di altri modelli nel nostro non provocano gli stessi effetti bc sistemi non equivalenti:
Principio di uguaglianza viene in rilievo bc obbligatorietà dell'azione penale va di pari passo con trattamento dei cittadini in modo uguale davanti alla legge.
II. Principio di legalità sostanziale in rilievo bc PM non può decidere se è una condotta è furto o meno bc è legislatore che stabilisce i reati.
III. Garanzia di indipendenza del PM bc non agisce inbase a convenienza o influenzato da condizionamenti esterni.
Per rendere più efficace il principio di obbligatorietà:
- Depenalizzazione: rendere illeciti amministrativi degli illeciti penali. Ampliare le possibilità di escludere l'esercizio dell'azione penale.
- Introdurre l'ipotesi di archiviazione per particolare tenuità del fatto. Questo istituto è stato prima utilizzato nel processo minorile e poi davanti ai giudici di pace e infine fino ai giudici ordinari. Permette al PM di non perseguire un fatto quando risulta particolarmente lieve.
- Criteri di priorità: orientare l'operato della Procura in modo più sistematico. Si stabilisce di perseguire con priorità alcune fattispecie per evitare che gli altri reati si prescrivano nel frattempo. Il problema è che non è chiaro chi debba stabilire questi criteri, fino ad oggi sono state le diverse procure a farlo ma ci sono problemi di differenze nel loro utilizzo.
territorio quindi in alternativapotrebbe prevederli lo Stato ma così avrebbe effetto criminogeno.Come si arriva all’esercizio dell’azione penale e com’è iter procedimentale (nell’ambitodell’obbligatorietà)?
Esercizio azione penale è epilogo della fase delle indagini preliminari: accertare fondatezzadella notizia di reato e stabilire se ci sono gli elemini x sostenere in giudizio e poi in caso siarriva all’azione penale.
Notizia di reato può essere qualificata (es. denuncia, referti) o non (riportata indirettamente).
- Si verifica che si tratti effettivamente di notizia di reato.
- PM ha l’obbligo di iscrivere la notizia nell’apposito registro (anche se non qualificata quindi iscrizione a carico di ignoti): importante bc da quel momento concorrono i termini di duratadell’indagine ed è garanzia che le indagini non durino all’infinito.
Soggetto indagato sa di questa iscrizione?
No bc c'è segreto sulle indagini ma 2 modi xsaperlo: I. Se soggetto chiede se ci sono indagini a suo carico (eccezione x casi di criminalità organizzata). II. Quando formulato avviso di garanzia (momento in cui può essere nominato difensore): - Scopre delle indagini alla fine cioè quando PM si orienta x esercitare l'azione penale bc deve inviare avviso di conclusione delle indagini (atto che contiene informazioni ovvero fattispecie e norme violate) e invita ad azione difensiva che serve x far cambiare idea al PM. - Se PM non orientato verso l'azione penale, non inoltra nulla e si orienta x l'archiviazione e allora in astratto potrei anche non venirlo a sapere bc se non chiesto nulla, nessun atto, non hanno trovato nulla (possibilità di riapertura indagini in 2° momento). Azione penale è caratterizzata da: - Irretrattabilità: una volta che a