Definizione e origini del
concetto
• Il termine multiculturalismo nasce nei
contesti anglosassoni negli anni ‘70, come
risposta politica e teorica alle migrazioni e
alla presenza crescente di minoranze
etniche. Indica il riconoscimento
istituzionale e sociale della diversità
culturale all’interno dello stesso Stato.
Pluralismo culturale e
società globali
• Le società contemporanee sono sempre
più caratterizzate dal pluralismo culturale,
ovvero dalla coesistenza di gruppi con
valori, lingue, religioni, pratiche diverse.
Questo pluralismo richiede strumenti di
gestione e valorizzazione della differenza.
Società post-coloniale:
eredità e trasformazioni
• Le società post-coloniali sono quelle che
hanno vissuto l’esperienza del
colonialismo, come colonizzatori o
colonizzati, e che affrontano oggi le
eredità storiche, culturali, razziali e
simboliche di quei rapporti di dominio e
subordinazione.
Colonialismo e produzione
della differenza
• Il colonialismo ha prodotto gerarchie
razziali e culturali che continuano a
influenzare le relazioni sociali. La
costruzione dell’“altro” come inferiore ha
lasciato tracce nelle istituzioni, nei media,
nelle pratiche quotidiane.
Migrazioni post-coloniali e
cittadinanza
• Le migrazioni dai Paesi ex-colonie verso le
ex-madripatrie hanno modificato la
composizione demografica e sollevato
questioni di inclusione, cittadinanza e
appartenenza. Spesso i migranti post-
coloniali sono visti come “estranei
permanenti”.
Identità ibride e
transnazionalismo
• Le identità nelle società post-coloniali sono
spesso ibride, in quanto frutto di
attraversamenti culturali, esperienze
diasporiche e appartenenze multiple. Il
transnazionalismo descrive il
mantenimento di legami simultanei con
più contesti.
Modelli di multiculturalismo
• Esistono diversi modelli di
multiculturalismo: quello differenzialista
(che separa i gruppi), quello liberale (che
garantisce diritti individuali e collettivi), e
quello interculturale (basato sul dialogo e
l’inclusione reciproca).
Critiche al multiculturalismo
• Il multiculturalismo è stato criticato da
destra (perché indebolirebbe l’identità
nazionale) e da sinistra (perché
ignorerebbe le disuguaglianze materiali).
Alcuni ritengono che abbia fallito nel
creare coesione sociale.
Interculturalismo:
un’alternativa?
• L’interculturalismo è proposto come
alternativa: si focalizza sull’interazione, sul
rispetto reciproco e sulla costruzione di
spazi comuni, superando la logica della
mera tolleranza o della segregazione
simbolica.
Razza, etnia e costruzione
sociale
• Concetti come razza ed etnia sono
costruzioni sociali e non categorie
biologiche. Servono a classificare e
gerarchizzare i gruppi umani, giustificando
spesso privilegi, esclusioni e
discriminazioni sistemiche.
Discriminazione sistemica e
razzismo istituzionale
• Il razzismo istituzionale si manifesta
attraverso norme, pratiche e strutture che,
pur senza intenzioni esplicite, producono
svantaggi per determinati gruppi etnici. È
spesso invisibile e difficile da decostruire.
Islamofobia e xenofobia nei
contesti occidentali
• L’islamofobia e la xenofobia sono diffuse
nei contesti occidentali, alimentate da
media sensazionalistici, discorsi politici
securitari e retoriche dell’invasione.
Colpiscono in particolare donne
musulmane e migranti africani.
Media e rappresentazioni
dell’alterità
• I media svolgono un ruolo centrale nella
costruzione dell’alterità: rappresentazioni
stereotipate, esotizzanti o criminalizzanti
contribuiscono a consolidare gerarchie
simboliche e a giustificare politiche
escludenti.
Multiculturalismo e politiche
pubbliche
• Le politiche multiculturali includono leggi
antidiscriminazione, promozione delle
lingue minoritarie, accesso differenziato ai
servizi. La loro efficacia dipende dal
contesto istituzionale e dalla volontà
politica.
Educazione e cittadinanza
multiculturale
• La scuola è uno spazio cruciale per
costruire cittadinanza multiculturale:
curricula inclusivi, educazione
interculturale, insegnamento delle lingue
madri e formazione degli insegnanti sono
strumenti fondamentali.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.