Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RI
Rg
PO 2
02
µg Im V1 Va RI
RARE
2 Re 2
21 Rf R un
no
tensioni incertezza iarli
2 sconveniente l
misuro 3 Fin
propganone
SU AL
EFFETTO TERMOMETRI PLATINO
CONDUTTORI
Per solitamente
Ro I L
D Ro f
Avendo se Ro
visto Rox cost
0,00385 ma
CATENA
te
Suave T.sn rniarataie
n
i
Il Rf
dovuto
di Rfo
R
lettura acuAT
incertezza
introduce
circuito 2
una su a AT anche 401
100
per
Per lo i
Ro 1 C NO
100 ho
Ra i Accertabile
1000 0,1 C Rottfr
Ro
R da
Ro to
Ptioo Rf stat
12
ES no a
up
Roxt
Ro at
RRo
D Roxt
no
ud Pt 100 2,5
fI
t.pt Rf T
IN s ERRORI su
GENERALE 0,2sec
Ptiooc RIMA
volte
Pt I Palm
di
ridotte
Oss 3
ingho
1000 SURRISCALDA
per
per Sption
I Rox isptioo
TERMISTORI piccolo un
Platino ma piccola
campa
la
Per sensibilità materiali
aumentare sensibili T
uso semiconduttori a
to
D eβ
Ro
Andamento NON WEARE costo
Basso
a carina SENSIBILITÀ e
Ra Piccae
ANCHE
in DA
SVINCOLATO NORMATIVA
Re sensibilitàanche
NTC
T negativa
RECATILETEMPERATURE COEFFICIEN
To t
Roe
is
Perche ta
Gf β D
Oss is
7 T ie
in
in
is so hoc
anoc
ma ma
soo
ma so ho
interalli
anche ridotti
fili 5
i
Posso 2 in puntteri
ma
nn usare quanto per posso
incutere in maggiori sfrutta
A
TERMOMETRI TERMOCOPPIA TERMOELETTRICITÀ
B lato
matenali elettrico
circuito
A
2 V
B a
un con
e su
y VenV G
serva
A A Crai
va lega Crni
B lega
È AT
lineare fem
Ta Ta
DI SEEBER
RELAZIONE a
proponi
vicini Se
allo zero A 4
B 2
ST Gar
PELTIER
EFFETTO no
Gia che
I I facea
β
no a scenere
prop Giaca
Ico
che Giico
Osservo 71 Ica
7 trasferisco
se ma se ma se
caldo
colare dal freddo quello
guitto a
centrene V
Ico
II spendo
Non viola pot energia
a Ce
di di
Usata usato
calore 7
in Einserzione
e
ma venerone
poco
pompe
Ci sul
basiamo 7º SEEBER
CASO stabile
basse
Fisso Ts 71 fase Lts
P.to H2O
C
H2O
NO 3 0
troppo un
p
V
Letta Te
ma conosco
PROPRIETÀ TERMOCOPPIE 73 7
V DA FILO
DIPENDE
NON utile tigli
coi
per
V non dipende da materiale
DIFF utile
Insure materale di
III V
all'inserimento
inflisse un
un non la
fili materiale
II
unire i
ma con giunzione
per
posso
V3 Va Va In realtà è approssimata
7s Te 3 02
71 Riferimento
TARATURA
Va TARATURA
ma TABELLE
Va 73
un RICAVO
OSSERVATO
Va
V3 Va
7s 71 Va Vi
V3
e Brame
ferro
no
È lo
retto
1 Secondo SEEBER
rifenuto è
TARATURA C ma non
Virus a Ts Taub
Pero
V3 usurando 0 C proprietà 3
taratura
Misura
y off
72 72
724 24 la
V3 Va
Va ma
TABELE
IEC 60584
USO INDUSTRIALE
AD
TERMOCOPPIE Al 7
Crini
due
le Ni C
Tipo 1200
200
leghe e
Veo limitata
cetera Ta Ta valesse
solo Seebete netta è
avrei ma
se una
con
conosco ho incertera altri
sugli punti
ma Talte taraturafrequente
t
Rs radio
Tipo 1600k fonderia
platino un
c
t col costa Lugli
Tipo perimpianti
750
40 platino
capete ma
non meno uso
t la
anche costoso Igraf
t
T minore
350k e e e
Tipo questo
200 meno 71 industria
facile in
C
0
Riferimento
Di Fuori
AVERE Giunco
COME casa no non
no Tstarb
fanisco alare
Ta
1 STABILIZZO sottygo avere
a per
e tenistare
che
resistence comente
fornire
meglio regala
con
paggio
canute temperature
e
stabilire 7
di 50 C
2 MISURARE ipotizzo a Vi Vaso
Va
V3 Uso 73
3
PROP
no riceve
es
Fissa Vieero
da a
aggiungere
volta varabile
Posso stabilizzare
anche C
50 quantità
e
non qui
sanare
a una
reale stabilirone Ta
in tempo non sure
contatto
temperatura senza
di
misure s irraggiamento
irradiata dal
We
W F T pct
T
E
a
BOLTZMAN capo
cost
emissinta capi
guy
f
E 7 gugi
capi
non
FIE
Te 7 temp
MA T cost
Boltzman
A complesia
area vista
F di OCELI
fattore gean
Was As AsFss
Fas
AsFss cost
TET can
no È un AsFss
AsFss
Was K
KTET W
7
chiamo sia
β kt icona
visuo
no
pe
no adf.IT c
ALLA MISURA
LEGATE
PROBLEMATICHE IT
Emissività
E
1 mesi
iji E
f matenahe calore
lavorare E 915
cos 25 11
c IIIIezza
ecc
Cuanto influenza it f
E in
T Sok
7
in E
sook
E 300
no
elevatissima
incertezza
e una tabelle
da
entarlo certezza
buona
E
è non
un
necessario conoscere
ma per atttres
2 BACKGROUND E
III emette
t al che
che che riflette
ciò
α è
res ciò ciò
arriva
un e
opaco sensore
background
Ai.IE ho
TB F
FÈ 1
A2 71
TELAI Fa
We
potenza s
Emessa
As Wr TAsFss EBTB EsTB
TAaFas
vs E
a
RIFLESSA
POTENZA
EE Were TAsFso
We To
AoFos As Wr
Fso
Ke TB
E 1 EB Està
TBI
rete
7
Wear
Nota TB
macerare
posso
AsFsoTTBI
Wea
To Ed Tre f
1 stimabile
TB
up TAsFso Eo T.IT
Si Wear
Oss solitamente Tu
EIFASTT
usa f
Tui
da Wear
Lo valutare
strumento nos ma
posso TBI
REL Keitm K Ta
1T REL E
2 no 22
1
no Ei
VA STIMATO PUO ESSERE IMPOSTABILE SCELTA a
E
Impostabile nero
considerocorpo
NON ma
Ti
TBR
ET E
atea
mo
s'dimorar no
TBI
7m
71 E DI
HO FATTORE
AGGIUNTO BACKGROUND
BILANCIO
IL
Cz
lo
Osservo Es
ancero
non TBK
Tu
_Tu Es
TBR
EstBr
Ti
E no Tar
71
Tre
tenametro
Ts mele
contatto diversi
Posso in punti
misurare come
a e
un
con il
ho che l'incertezza
TassTBK contenere
denominatore
Oss sia
Ea grande un
bisogno per
per tra è
la il
materia l'emettitore
Anche t
è
E E 4
2
trasparente
e non
sensore dell'ambiente
ta
tea
GAS sa
e
SERRA ma
no ta
Wrt
Wear FATEATA
We
no IEA SENSORE
PARTECHE Arriva AL
Diventa brevi che
distanze
trascurabile bande
lavoro
in tagliano
quanto ne
su
per
tra
l'effetto 8 14am
PLANK
DI
RELAZIONE Intenitàèità
atah da interalladilgherrad'and
in
capanno un
at i er 1
unitario a
1 F
MA DI
FRAZIONE POTENZA
solo annoncosum
7 d
intersez caldo freddo
no capo
no capo
1
Il 79
minori
si sposta se
su
picco IMAX
WEIN 397
DI
RELAZIONE um
1
O trovo emissione neo
capo
picco
2W
È fuori
dal
Oss Altaub visibile
Ie
1 max 10µm un
a
i in siamo
2 solare
Oss 7 vedobene
Imax redazione
5770K
nero
2 dei sue
corpo un cisum
LA
MISURARE TEMPERATURA 1 che interseca
da T
create CN
con
vare non
parto
ftp.E reace la
7 intersezione
abbasso finche unica tagence
no ho che il
Tmas
trovato CR avere
nn puo
lo
not
tetto ho
devo E 1
spettro
PROBLEMA aver nemmeno punto a
non
se
e un
allora Tmax reale
sottostino
tagence
un corpo È dada
f da da
TT Ter
Boltzman
PUNK
LEGAME a steÙe
Dall reale da enissinte
del
emissività calcolo
Ea_fld Beltzman
spettrale per
capo
molto usati forni
fusori
SOPARENE
A FILO in
PIROMETRI passato
C'e che volta diventa
di
sullo T
strumento del
filo fronte
una raggiunto
un cupo
I
7
invisibile file
MISURO con incertezza sensore o
corpo
ma rispostaocchioumano
no
basati reale
del
sulle di Es
A
PIROMETRI CACRI
DUE su
veneree ma
capo
due da cost
vicine Eai
e 1 ristretta
molto
dentro
trasparente
FILTRO
si
nn DI COLORE
usa un ma a
Wa Wa da
due T
misuro ricevo
patene
ma e e
e
per
la taratura
Asia da
costante
secondo FA Aa
2 con
elevate
Entrambi bene I trascurabile
effetto Backgand
vanno con
per W si
parametri
i misurano sensori
ROSSI
INFRA
SENSORI usano termici
ma
aumento
W
sensibili scaldano
7 si
ma
a La loro dalla
sensore TERMICA
termici rispostadipende CAPACITA
un lenti
strumenti 7 10 30ms mas
sono
nn
Se f f
5,3ha
2 33,33rad
30 ne DI
è
ma g BANDA
ms MASSIMA PASSA
s il
attenua significamente
poi segnale
MATRICE DI SENSORI EjEPad
LEIE
1
Idealmente dimensioni
01
rangespettrali ma ce sensore
0
con e
operare
posso D 8
efficace 14pm
e
non
Tmis a uscita PER
SEMALE DAL
SENSORE Rumore
NON COSTARE
NIENIANI nest 2
il 10
AT C
NET RUMORE
EQUIVALENT esprime trastorabile
cost
tris
L
fotone semiconduttore
SENSORI IONIZZAZIONE SEMICONA
FOTONICI colpisce no
la elettrica
cambia conducibilità
no ne
Acut f
la
oltre strumento
sensibilità
off quale MATERIALESEMICOND
perdo
elevata il semicond