Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Misure meccaniche e termiche - parte 2 Pag. 1 Misure meccaniche e termiche - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure meccaniche e termiche - parte 2 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure meccaniche e termiche - parte 2 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure meccaniche e termiche - parte 2 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure meccaniche e termiche - parte 2 Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NA

Y Aète

f B

Corlessivo

INTEGRALE y

MA t Sx

4 y

ma 1

15 A S

5

AL Coverno a

o ai

4 MA

2 1

It

Saette

ya e

t S

AL ai

xe

RISPOSTA

DELLA e

GRADINO a

MA EGUAZIONE y

tra

Osservo un 4 statiche

ore condizioni

f sua

nous ya

ylt

5 2

42 Il di E

ya NON

up raggiungimento ISTANTANEO

yX st di E

TARATURA DINAMICA contenzione

penette

ho

Per metodi

e 3

ricevere

E_a

1 SCELGO 37

a c ya

e

ya

y ya y

ya ya

ylti solo

sto Puno

usando un

iii c.ie st

ALL'ORIGINE

2 TANGERE ylt o.nl

no

44

4 72

z p

yX

s ud

t

72

fretta STO INIZIALI

8 SOLO PUNTI

USANDO

Yu 4 42

Y

te Z tana

uso

3 I

even PUNTI In E

IL

ylt

Espunto a z

e

yet ya

ya no

il

trovo punto

misura

L dall

Allontandoci

2 punti

Ie i sono

origine sempre

b di

c'e

dispersi in quanto

più propagazione

la

incertena perche con

tre 7

yu

In 1

Zu ho denam

derivate penali di yn

z 72

y

per lo

te tende incertezze

e zero

so a nn

per

PROCEDURA

na vetta minimi quadrati

da

e me

ricevo in e lo

I valori scarto

Osservo

certo

devono devo punto

fermarmi

disperdersi quando

a

ma un trovo relativa

aumentare

delle

tipo incertezza

inizia a

perdente a no su

Sm ce

scarto

tipo dalla

perdere funzione REGR.LIN la

al

dalla costante

determinare di a

risposta tempo

gradino

no posso

tale detto

è TARATURA DINAMICA

un operazione

andamento

a gradino

D conosco

conosco

AGLI

RISPOSTA INGRESSI

GRADINO

A

INGRESSO di

batteria azionate

riscaldamento

Caso controllo

temometro misurante resistenze

con con

o ta

tratto

Come visto istantaneo

è

transitorioe

un non

ti t

the è

E

t ERRORE DI

MISURA y

e

y ya 72

y

ya

ya y name In

fisso e_the

1 C

E C Ly

1 MD

IPOTESI MA ya

ya

te E uff 2 UN E

NOTA ERRORE STABILIRE

IMPORRE

ma POSSO

E E

IL Eimposto

GALE

TEMPO IL

DOPO

la qualsiasi

risposta

AD

RISPOSTA INGRESSI ARMONICI a

conoscere ingresso

lo l'usato

puòtrovare

armoniche

Noto strumento sulle componenti

si comporta si

singole

come delle alle armoniche

combinazione risposte capamente

come singole

amoniche

trasfono componente

in

ingresso

trovo usata armonica

risposta in

le nella di Furia

cambino costruire

serie risposta dell'inverso

per reale

parte

Esempio ftendelascla

a.az Re xoe.int

cosent g A

adgay

a ma un

immensa la sola

interessa

ci imposta

armonici generale

IEA in quanto

l'integrale

serve

non

ingressi

per dal mente transito

faramento ammonio si dopo

dipendente quella generale

a esaurisce

regime yoaint

Pare

Ive y eint

sxae.int saceint

stima

inyoeinttyoeiwt

e ma yo

ma da

yltl jfuaxoe.int

ostile

MA in

Kay

ma ma

yo sue sfere piu

da

costante un

ma dipendente

non ma

FOIE Eco

Nota T tettodello

strumento amoniche

n si in capamenti poi

se

si decompone l'ingresso

sa perche le

alla usata

T amoniche

volta usando in

capamente

n si trasformano

una

Noi che

5 le bande

TCW

quelle

cerchiamo sufficiente

cui

in invece

zone passante

avere

e

strumenti

dagli Re ult

solo

interessa

noi

a

Essendo di modulo

allora il moduli

il

Lt è

ylt dei

TCW

complessi suo prodotto

prodotto

la fasi

la delle

fase

e somma

e x̅

TLw da

fare

modulo direttamente

171 441

Rappresentano in perche

e armon

no ampiezza

L'uscita sarebbe

MA wt ececws xoe.int

lecwsl.xa.es Re

t soccsw naylt

wt

ITwlxocos TCw da ottengo

incresso usura

coseno

e COSENO

fosse alla

stato bastava E fase x_vasant ut E

togliere

suo so cos

T sola

WI Lyautnica

FASE

MODULO

RAPPRESENTAZIONE

DIAGRAMMA BODE

DI 20dB

di Tin positivi

se

amplifica

201g

DECIBEL di

alterarne Tw 20dB

1

10

TG1 negativi

se

10

2010g

201g 7 n affare

lyw

w III

ITCW

il modulo rapporto

rapporto il dei

e

di MODULI

un ma p

III nave

studia aiutati

gli

Termine wie

101g 1 ne

lui retta che

strane ascisse

io su

ns come

y poggia

20191in

hanno 104 2201 2042

20dB tra

che dico

di

divisioni

distanze

decade

Pendenza 10

asinoro fattore

na a

decade

201g ew

puro IMERSEZ

ASCISSE were

2019171411

TERMINI

SOMMO DUE ASIATICO

I GRAFICO

un 201g lyw

s

w zolgs.EE

5

Valuta TCwil wake

in 2019171W

È

stage

2010g 71411 la deviazione

massima che

ROTTURA

di e

Punto proprio

20195 vale E 3dB

w 201g

e

3 B lyw

we

LA rapporto e DIFFERENZA

di un DELLE

fase la FASI

atan

relatjwa

TCW 21

ns e E

TCW

e n Lia atacwas.ee

si atan E

wt

nel di rottura

Cosa accade wet

punto ma

autan I

2

T

no ce we asintotica

la

usata

anche considerando

rappresentazione

gni una traccia retta

decade dopo si

e una

una una

prima e

LeCTCHa lyn

Si strumento

lo

vuole di

comporta

si ORDINE

ora se come

capire uno

Xaceswt f notte

I'ORDINE TCW TCW

voces

IDEALE

MA y

Sxocesnt

4 TCW D TCW

voono

IDEALE

SIA le

PERCHE COME e stato

deve

a corrisponde

no a

essere però cio un ingresso sulla

valida tolleranze

anche sensibilita

Consideremo l'ppressimazione con strumento

che l'incertena dello

basta quella

non superi

SItall

Tlw gaffe

no lo strumento di caline

PASSARE o

BANDA

CONDIZIONE zero

e

47 5 IIIIII IHIt

EE

Yellin

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
25 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 10987 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure meccaniche e termiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Zaggia Stefano.