PROTOCOLLI PER VALUTARE LE COMPETENZE MOTORIE
LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE MOTORIE: MOBAK – KG
Schemi motori di base costituiscono la struttura del movimento
Apprendimento qualitativo delle abilità motorie consente di apprendere abilità motorie sempre più
complesse, fornire risposte motorie variabili e trasferibili in diverse discipline
Abilità motorie tappe dello sviluppo motorio (per interagire con l’ambiente esterno)
Muovere qualcosa:
- Lanciare essere in grado di colpire un oggetto con una palla
- Palleggiare essere in grado di palleggiare e prendere una palla
- Afferrare essere in grado di prendere una palla
- Dribblare essere in grado di dribblare con una palla ai piedi
Muoversi:
- Mantenere l’equilibrio camminare su una panchina capovolta mantenendo l’equilibrio
- Fare la capriola capriola in avanti
essere in grado di fare la
- Saltare essere in grado di saltare su un piede in avanti in maniera continua
- Correre essere in grado di correre avanti e indietro
LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE MOTORIE: MOBAK 1-2
Gli strumenti di valutazione MOBAK consentono la valutazione standardizzata ed economica dello stato e
dello sviluppo delle competenze motorie di base.
Ogni protocollo MOBAK ha 8 prove riferite a 2 aree di competenza (controllo oggetto e corpo in
movimento)
Mobak 1-2 6/7 anni (1° o 2° elementare)
Protocollo 8 prove (4 per ogni sub-test)
- Controllo oggetti
- Corpo in movimento
Valutazione dello sviluppo delle competenze motorie di base:
- Screening
- Monitoraggio
- Caratt. Sottopopolazioni
- Diagnosi esigenze speciali
- Descrizione sviluppo
- Valutazione intervento
Controllo oggetto:
Lanciare colpire un bersaglio
Palleggiare far rimbalzare la palla in avanzamento
Dribblare percorso dribblando con la palla senza perdere il controllo
Corpo in movimento:
Equilibrio mantenere l’equilibrio su una panca
Rotolare capovolta in avanti
Saltare saltare in avanti ripetutamente
Correre correre variando l’andatura
LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE MOTORIE: MOBAK 3-4
Età 8/9 anni
Insegnamento educazione fisica in scuola primaria azioni programmate e personalizzate + valutazioni
comparative e normative
- Conoscenza dei livelli di sviluppo motorio nei bambini
- Stabilire una valutazione d’ingresso basato su dati attendibili
- Confrontare i livelli di rendimento dei bambini e identificare i bisogni educativi speciali
Controllo oggetti:
Lanciare colpire un bersaglio
Afferrare afferrare la palla in movimento
Palleggiare palleggiare in un percorso ad ostacoli
Dribbling dribblare con una palla in un percorso
Corpo in movimento:
Equilibrio camminare su una panca con ostacoli
Rotolare fare 1 capovolta in avanti da un box
Saltare fare saltelli sul posto con funicella
Correre correre variando l’andatura, secondo le direzioni predefinite
LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE MOTORIE: MOBAK 5-6
Età 10/11 anni
Punteggio:
0-2 punti in un’area di competenza interventi di sostegno
0 punti in almeno 2 elementi non ha superato nessuna delle due prove
7-8 punti in un’area di competenza al di sopra della media
Controllo oggetti:
Colpire un bersaglio fisso colpire un bersaglio
Afferrare afferrare una palla al volo
Palleggiare palleggiare attraverso un corridoio ad ostacoli
Dribblare dribblare attraverso un corridoio con ostacoli
Corpo in movimento:
Equilibrio camminare su una panca con ostacoli
Capovolta eseguire capovolta in avanti dopo un salto
Saltare saltare con la funicella sul posto con diversi ritmi (varianti spazio-temporali)
Correre correre secondo varianti esecutive
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA FISICA: IL PROTOCOLLO FITNESSGRAM
I test motori per la valutazione del fitness cardiovascolare, composizione corporea, forza muscolare,
resistenza muscolare e flessibilità (valutazione normativa-comparativa)
Criterio (HFZ) fitness e condizioni di salute
healthy fitness zone intervallo valori
- Valutazione capacità aerobico pacer, corsa 1 miglio, walk test
- Valutazione forza e flessibilità reach
curl up, trunk lift, push up 90°, back server sit and
Composizione corporea:
Plicometria plica cutanea tricipiti e polpacci (correlati con % di grasso corporeo)
(3 misure per plica) addome (solo su studenti universitari)
2 2
BMI (m )
indice di massa corporea peso (kg) / altezza
Efficienza fisica:
Pacer test rispettando il tempo di musica
test a navetta su 20 metri
Corsa 1 miglio correre 1 miglio il più velocemente possibile
Walk test 1 miglio camminando il più velocemente possibile (si misura Fc al termine)
Curl up test forza + resistenza addominale
Trunk lift forza + flessibilità degli estensori del tronco
Push up 90° forza + resistenza della parte superiore del corpo
Back server sit and reach flessibilità del bicipite femorale
Shoulder stretch flessibilità spalle
LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ MOTORIE: IL PROTOCOLLO KTK
KTK test di prestazione (per il superamento serve molta concentrazione)
Per ogni esercizio ce ne sono alcuni di preparazione per adattarsi alla difficoltà crescente
Camminata equilibrio all’indietro metri di lunghezza, 3cm di altezza e diverse
3 travi in equilibrio di 3
larghezze: 3cm / 4,5cm / 6cm (si hanno 3 tentativi per ogni trave)
Salto monopodalico superare 12 cuscini saltandoli con una gamba (1 o più posti uno sopra l’altro)
(3 prove per ogni gamba)
Salto laterale fare il maggior numero di salti possibili a piedi pari in 15 secondi superando il listello (dx-
sx) (si hanno 2 prove che vengono sommate)
Spostamento laterale spostare in 20 secondi in modo laterale le tavolette quante più volte possibile (si
hanno 2 prove con almeno 10 secondi di pausa tra le due)
TEST MOTORI
LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ MOTORIE
Schemi motori di base struttura del movimento, costituiscono l’apprendimento delle
costituiscono la
abilità motorie e l’apprendimento scolastico
Alfabetizzazione motoria: processo attraverso cui si acquisiscono schemi motori e abilità motorie
Test motori prove oggettive (valutazione normativa-comparativa)
Prove criteriali valutazione abilità motorie e capacità coordinative correlate
TEST OF GROSS MOTOR DEVELOPMENT 2
Abilità di controllo degli oggetti colpire una pallina, palleggiare con una mano, afferrare, calciare,
lanciare con una mano, far rotolare una palla
(ogni abilità va eseguita due volte)
Abilità di locomozione un galoppo in avanti, saltare su un solo piede, superare un
correre, eseguire
ostacolo, salto in lungo da fermo, eseguire scivolamenti laterali
Subtest di locomozione:
Correre 2 coni a 15 metri di distanza
Galoppo in avanti 8 metri tra 2 coni
Saltelli su un solo piede 3 salti consecutivi su un piede, poi sull’altro
Superare un ostacolo saltare un ostacolo con rincorsa
Salto in lungo da fermo saltare il più lontano possibile da fermi
Galoppo laterale 2 coni a 8 metri di distanza
Subtest di controllo oggetti:
Colpire una pallina (con una mazza)
Palleggiare a 1 mano da fermo
Lanciare con 1 mano
Afferrare
Calciare
Far rotolare una palla
DESCRITTORI DELL’APPRENDIMENTO MOTORIO
Descrittori dell’apprendimento motorio: descrivono l’abilità motoria dell’individuo
Descrittore predefinito abilità/criterio con cui confrontare i risultati dell’individuo
Strutturare le liste di descrittori: 1. Definire e individuare le liste dei descrittori dell’apprendimento
2. Possono essere modificate
Punteggi: 0 punti compito non eseguito
1 punto compito eseguito con errori e difficoltà
2 punti compito eseguito correttamente
TEST MOTORI PER LE CAPACITA’ CONDIZIONALI
Test motorio oggettivo di valutazione per le capacità motorie condizionali
strumento
(forza, rapidità, resistenza)
- Validità relazione tra capacità da misurare e il compito motorio
- Obiettività i risultati del test sono indipendenti dal comportamento dell’insegnante
- Attendibilità ottenere lo stesso risultato con lo stesso soggetto, anche in momenti differenti
Test di forza:
Salto in lungo da fermo forza rapida arti inferiori + coordinazione dinamica generale
Salto in alto da fermo forza rapida arti inferiori + coordinazione dinamica generale
Lancio frontale palla medica forza rapida arti inferiori e superiori + coordinazione dinamica
generale
Elevazione del busto forza del busto
Flessione arti superiori dalla sospensione arti superiori
forza
Sospensione a braccia flesse forza arti superiori
Test di velocità e resistenza:
Corsa veloce 30 metri velocità di corsa
Corsa navetta 10 x 5 metri velocità + coordinazione dinamica generale
Velocità 6 / 9 / 12 metri velocità e rapidità
Cooper resistenza aerobica (12 minuti di corsa)
TEST MOTORI PER LE CAPACITA’ COORDINATIVE
Modello cognitivista processi centralizzati di elaborazione delle informazioni
Approccio dinamico la percezione è un processo (che non ricorre alla memoria) con cui si ricerca, si
scopre, si sperimenta o si individua nell’ambiente
Approccio ecologico l’apprendimento proviene dall’interazione tra individuo e ambiente
Progettazione dell’apprendimento opportunità per analizzare e sperimentare diversi ambienti
Modelli di apprendimento:
- Didattico-tradizionale l’insegnante propone compiti con difficoltà graduate e l’allievo esegue
ricorrendo alla memoria per richiamare precedenti esperienze motorie
- Sistemi dinamici la situazione condiziona le possibili risposte motorie (quindi non è un percorso
lineare ma variabile e aperto)
<