Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
∆E2 a. Ricavo del litio usando z = 3 - 2 usando come n = 2. Trasformo sempre in kJ/mol.f L'illuminazione di una placchetta composta da questi ioni metallici con luce UV a∆Eb. Calcolo energia radiazione a 15 nm e vedo se è > della calcolata prima, se lo è c'è emissione. 15 nm, sarebbe sufficiente a produrre fotoemissione.Uso c = λf, E = hf3 Ricavo numero atomi CaCO3: 2g/(100g/mol) = 0.02 mol. Facciamo approssimazione che calcite sia fatta Se stronzio sostituisce atomo di Ca con frequenza di 1 ppb un campione di 2g di23solo di Ca, calcoliamo quindi: 1 mol : 6x10 = 0.02 mol: x -> trovo numero atomi di Ca in 2g. Calcite (CaCO3), quanti atomi di questo elemento può contenere?91/1 miliardo di Ca è un atomo di Stronzio. Numero atomi Ca/10 e ho trovato atomi Ca.E = hf, f = c/λ E = hc/λ. La E deve essere in Joule, moltiplico E in eV x 1,6 x 10 -194 -> = 393 nm, visibile, Un fotone porta un energia di 3,15 eV. a che
La lunghezza d'onda è associata a che tipo di radiazione? 25 E /e E = [(m - m )/(m +m )] . m particella alfa è 4 (due protoni due neutroni), In analisi RBS quanta energia perde particella alfa retrodiffusa nell'urto con undiff iniz particella nucleobersaglio particella nucelom ferr è 56, applico formula e ricavo la percentuale di energia diffusa rispetto a quella incidente, dobbiamo atomo di ferro. PA = 56 u.avere quella che ha perso: E = 1 - (E -E ) = 0.25 = 25% percentuale energia persa.persa diff iniz
Colorimetria Opera arte contemporanea fata anello di 1 m di diametro che galleggia i una vasca1 più raggio esce deviato più indice rifrazione aumenta. A seconda angolo dell'osservatore. dove è immersa sorgente puntiforme luce a una profondità di 80 cm. Osservandoche luce emergendo dl liquido forma un disco che centra perfettamente l'anello; si può stabilire l'indice di rifrazione del liquido?
C'è picco nel blu (sui 400 nm) e uno nel rosso, la tinta è viola. -Data la serie la tabella indicare il grafico di riflettanza e indicare la tinta.
b. Abbiamo rosso, a > 0 e blu b < 0, metto il punto nel grafico:
-Nello spazio Lab, in quale zona del piano verosimilmente è?
Parliamo di laser perché solo lui illumina una sola lunghezza onda, localizzato il colore?disegno grafico di un laser. Siccome qualsiasi coordinata colorimetrica -Come appare tale pigmento illuminato da una luce verde a 525 nm?
∑ è data dalla formula: R = R E r ma abbiamo laser che ci dice cheλ λ λ λ Sia data una miscela di questo pigmento con un pigmento bianco ideale.i valori di E sono sempre zero tranne che a 525 nm, che è 100 (cresce infinito, lo diciamo noi). La -Rappresentare qualitativamente lo spettro del bianco ideale e di una riflettanza a 525 non ce l'abbiamo nella tabella, abbiamo 500-3 e 550-1, prendo valore
bianco-pigmento.prendo 2. Tutti valori sono zero tranne quelli nel verde, il pigmento lo vedrò verde. -Rispetto al punto trovato precedentemente nel piano ab, dove si localizza il colored. Chiede lo spettro di riflettanza, quello del bianco ideale è linea dritta della miscela bianco-pigmento?Metodi di analisi Pagina 1disegno grafico di un laser. Siccome qualsiasi coordinata colorimetrica -Come appare tale pigmento illuminato da una luce verde a 525 nm?è data dalla formula: R = R E r ma abbiamo laser che ci dice cheλ λ λ λ Sia data una miscela di questo pigmento con un pigmento bianco ideale.i valori di E sono sempre zero tranne che a 525 nm, che è 100 (cresce infinito, lo diciamo noi). La -Rappresentare qualitativamente lo spettro del bianco ideale e di unariflettanza a 525 non ce l'abbiamo nella tabella, abbiamo 500-3 e 550-1, prendo valore intermedio tra questi, mescolanzabianco-pigmento.Prendo 2. Tutti valori sono zero tranne quelli nel verde, il pigmento lo vedrò verde. -Rispetto al punto trovato precedentemente nel piano ab, dove si localizza il colored. Chiede lo spettro di riflettanza, quello del bianco ideale è linea dritta della miscela bianco-pigmento?(riflettanza massima), se c'è altro pigmento si abbasserà in un punto. -Nell'analisi infrarosso falso colore (IRFC) di che colore apparirebbe una stesura die. il punto del colore si sposta verso il centro perché il rosso e il blu, questo pigmento (quello iniziale)?mischiati con il bianco diminuiscono.f. Prendo lo spettro riflettanza inizio e lo divido in regioni colore. Il blulo butto via, il verde lo metto al posto del blu, il rosso diventa verde(non c'è) quindi nulla, infrarosso lo coloro di rosso. Abbiamo solo rossoe verde, giallo.
3 a. Li disegno separatamente, uguale potenza luminosa, significa area -Disegnare spettro luce (grafico intensità
energia e lunghezza onda) ottenuto dallasottesa dai grafici. È sintesi additiva (luci) unisco i grafici, inchiostri combinazione di un led rosso a 620 nm e di una lampada alogena di uguale potenzala sottrattiva (parti comuni). luminosa, tenendo conto dei loro spettri di emissione.
b. La combinazione trovata è policromatica, vedo il pigmento del colore -Di che colore apparirà una campitura di colore rosso sotto questa illuminazione?che è, se fosse stato un led allora lo avrei visto del colore del suo picco. -Le sue coordinate colorimetrica cambieranno se illuminato con sorgente alogenac.
c. Si, aumentando luce, rosso sarà ancor più rosso, perché abbiamo aggiunto oppure da alogena e led.led rosso, quindi coordinate colorimetriche cambiano e si spostano più verso il primo. La lunghezza onda 380-780 nm del visibile a che intervallo di energia corrisponde?E =hf, c =λf, h = 6,6 x 10 , E = hc/λ. Trovo E-24 -194 e E con 380 nm
e 780 nm. Da Joule a eV: x/1.6 x 10 .1 2 -Data serie di dati in tabella di riflettanza costruire5 a. Faccio grafico con lunghezza onda su y e riflettanza su x. Abbiamo tre picchi: grafico di riflettanza. Si tratta di un pigmento di cobalto,nel blu rosso e infrarosso, è viola. indicare la tinta.
b. Togliamo dai valori della riflettanza % della tabella, quelli minori del 10% e togliamo le lunghezze -Determinare le coordinate del pigmento nel piano did'onda che non sono nel visibile. Calcolo con la formula X: (∑ R S x = a 400 nm faccio 0.24 x 83 x 2 cromaticità xy sapendo che x = X/(X+Y+Z)λ λ λ λa 450 nm faccio 0,20 x 117 x 37 e così via per tutti i valori). Poi faccio la stessa cosa con Y e Z. e poi y = Y/(X+Y+Z) e considerando solo valori dicalcolo con le formule date x e y e metto il punto sul piano. riflettanza significativi, più grandi del 10%.
c. Abbiamo rosso > 0 e blu < 0, b < 0 e a > 0, disegno il punto.
-Nello spazio Lab, il valore verde si localizza nella zona del piano. -Il grafico cromaticità è fatto a ferro di cavallo, il punto sale verso il centro perché i colori diventano più bianchi. -Il pigmento appare illuminato da luce laser verde. -La miscela bianco-pigmento si localizza nel piano xy. -I metodi di analisi includono tecniche di datazione (ott), tecniche analitiche (nov-dic), colore e pigmenti (dic-gen), tecniche di imaging (marz-apr). -Le prove itinere si svolgono a novembre, dicembre e gennaio, seguite da un colloquio sull'ultima parte. -Il primo appello è previsto per fine aprile. -I materiali di riferimento sono il libro di Ludwig "Misurare l'arte" e le slide. -L'archeometria si occupa della misura del passato, in contrapposizione all'archeologia. Inizialmente è nata negli anni '40 con l'introduzione delle datazioni al carbonio 14, rappresentando una rivoluzione. In Italia viene utilizzata principalmente per studi di datazione e scienza della conservazione.come è indirizzato il mondo tecniche scientifiche applicate ai beni. "Conservation", tecniche applicate al restauro ma non è per forza così, esiste aprescindere dai problemi conservativi. Differenza tra discipline che studiano oggetti (fisici) a quelle per conservazione di questi (chimici). Caratterizziamo i materiali con queste tecniche non solo per conservarli e restaurarli. Ma si fa molto capire oggetto e tecniche di lavorazione, studiare composizione elementare (argilla entrambi ma in uno ho tracce argento altro uranio, non servono questi due ma ritrovati in terre diverse) ci dà provenienza oggetto: caratterizzazione dei materiali. Ci sono tecniche lavorazione: come stato lavorato oggetto, cottura, attrezzi. Evidenziabili con tecniche analitiche. Questi due sono ambiti diversi ma restituiscono entrambi: dove, in che contesto geografico storico etemporale i manufatti sono stati prodotti. Studi di provenienza: datazioni indirette (esempio pigmento)associato ad una produzione locale). Il contenuto artistico, la forma, si può copiare, i materiali no (storici basano interpretazioni su forma, non sui materiali, c'è conflitto di competenza). Se ho due copie uguali le distinguo con l'analisi dei materiali. I materiali di cui si conosce data post o ante quem aiutano a datare.
Scelta dell'analisi: di tipo chimico, fisica, elementare, molecolare, dipende da tante cose ed è l'abilità di chi studia queste cose, non faccio tutte analisi possibili ma quelle necessarie (costi elevati, tempi, distruttive).
Tecniche imaging non caratterizzano materia o tecnica ma l'immagine. Ci fa capire anche se opera è originale e da info su materiale e esecuzione non reperibili a vista.
Tema originalità, cos'è? Opera creata mille anni fa è sicuramente stata toccata, anche solo per sistemarla, cos'è l'originale? Quello che vediamo noi è
opera+intemperie+tutto ciò che ha passato (tot anni fa). Tempio antico distrutto, è originale, tempio intatto, è stato riparato, no. Studi di autenticità servono a identificare i falsi, che possono essere semplicemente delle copie vecchie che con il passare del tempo assumono caratteristiche simili agli originali. Esempio: su quadro trovato appunto di committente a matita, sapendo che matita è stata inventata nel 1790, tutto ciò che è scritto con tratto matita è databile dal 18 secolo in poi (data post quem).
Tecniche analitiche: mentre imaging fornisce un immagine, l'analitica fornisce risultato che è un numero o un insieme di numeri, rappresentati in uno spettro, ovvero un insieme di dati. Dati che vanno indicati in grafico con coordinate. Su asse x troviamo: CPS (conteggi per secondo) UA (unità arbitrarie). Un picco più alto non vuol dire che abbiamo quantità maggiore, se invece possiamo, allora
è analisi quantitativa. Dal tipo grafico riusciamo capire il tipo strumento utilizzato e risultatiche à, dati che vanno poi interpretati.Molte analisi fisiche elementari sono non invasive. Esempio: voglio studiare inchiostri, fino certa epoca sono artigianali, composizione ci à epoca storica diproduzione. Per analisi che ve