Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Medico del lavoro Pag. 1 Medico del lavoro Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medico del lavoro Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medico del lavoro Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medico del lavoro Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medico del lavoro Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medico del lavoro Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medico del lavoro Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Questo concetto:

• Riprende la definizione di salute data dall’OMS

nel 1946;

• Supera l’ambito di tutela dagli effetti

conseguenti al lavoro (assenza di danno o

malattia);

• Va a ricoprire una valenza sociale.

E’ prevista la sorveglianza

sanitaria:

⦿ Secondo la normativa, in caso di:

1) movimentazione manuale di carichi

e movimenti ripetuti degli arti

superiori, ove la valutazione dei rischi

abbia evidenziato un rischio effettivo;

E’ prevista la sorveglianza

sanitaria:

2) attività da videoterminale, nel caso in

cui la valutazione dei rischi abbia

dimostrato un’attività complessiva

settimanale di 20 ore;

E’ prevista la sorveglianza

sanitaria:

3) In caso di esposizione ad agenti fisici,

quali: rumore,

⦿ ultrasuoni,

⦿ vibrazioni,

⦿ CEM,

⦿ radiazioni,

⦿ microclima, ecc…

Laddove l’esposizione sia tale da poter

supporre

possibili conseguenze sulla salute;

E’ prevista la sorveglianza

sanitaria:

4) In presenza di sostanze pericolose:

chimiche, cancerogene, mutagene e

sensibilizzanti;

E’ prevista la sorveglianza

sanitaria:

5) In presenza di agenti biologici.

E’ prevista la sorveglianza

sanitaria:

6) In caso di Lavoro Notturno;

7) Lavoro su impianti elettrici ad alta

tensione;

8) Esclusione dell’assunzione di sostanze

stupefacenti nelle categorie previste

dall’Intesa Stato Regioni del 2007.

La Sorveglianza Sanitaria è

vietata:

art. 41, comma 3 – D.Lgs 81/08

⦿ Per effettuare visite preassuntive

(dal 1° Gennaio del 2009);

⦿ Per accertare lo stato di gravidanza

(art. 20, Legge 151/01);

⦿ In tutti gli altri casi vietati dalla

normativa vigente;

La Sorveglianza Sanitaria

prevede:

⦿ L’effettuazione della visita medica:

- Preventiva

- Periodica

- Straordinaria:

- su richiesta del lavoratore;

- in occasione di un cambio di

mansione;

- in caso di cessazione del rapporto di

lavoro, nei casi particolari previsti dal

decreto.

Strumenti a disposizione del

medico competente nella sua

attività:

⦿ La cartella sanitaria;

⦿ I giudizi di idoneità alla mansione

specifica.

Il D.Lga 81/08 ne definisce i requisiti minimi

e le modalità di redazione, custodia,

conservazione e trasmissione: al

lavoratore, al datore e agli enti preposti.

(art. 25 e Allegato III a)

Il Giudizio di Idoneità

⦿ Rappresenta la conclusione dell’attività del

medico competente nei confronti di ciascun

singolo lavoratore.

⦿ In nuovo Testo Unico prevede che il giudizio di

idoneità venga trasmesso sempre in forma

scritta al datore e al lavoratore.

⦿ Da qui consegue la necessità di una

procedura controllata: nella consegna, nell’

uso di un linguaggio appropriato e

comprensibile, e nella condivisione tra tutte le

parti coinvolte.

Il Giudizio di Idoneità

In base al giudizio di idoneità un

lavoratore sarà:

• idoneo;

• Idoneo con prescrizioni;

• Idoneo con limitazioni;

• Inidoneo temporaneamente

(specificando i termini temporali);

• Inidoneo permanentemente.

Il medico competente opera in

qualità di:

(art. 39, comma 2 – D.Lgs. 81/08)

⦿ Dipendente o Collaboratore di una

struttura esterna pubblica o privata,

convenzionata con l’imprenditore;

⦿ Libero professionista;

⦿ Dipendente del datore di lavoro.

Il medico competente inserito

nel contesto d’impresa:

⦿ Fornisce in forma scritta:

› I protocolli sanitari;

› I giudizi di idoneità per i lavoratori

sottoposti a sorveglianza sanitaria;

› I risultati anonimi e collettivi dell’attività

sanitaria svolta.

Dettagli
A.A. 2012-2013
34 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.testa.91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Molise o del prof Bianco Paolo.