Estratto del documento

Alterazioni metaboliche e cardiache

Le alterazioni metaboliche portano a un abbassamento del pH e degli ATP, aumentando i radicali liberi. Inoltre, si verificano alterazioni elettriche, ischemia, lesione e necrosi. Le alterazioni meccaniche influenzano la contrazione ventricolare, abbassando la gettata sistolica e la portata cardiaca, causando depressione globale del ventricolo sinistro e scompenso. Questi effetti incidono anche sulla funzione diastolica, ostacolando il riempimento del ventricolo.

Tipologie di angina

Criterio descrittivo

Angina spontanea (primaria pura): episodi a riposo o imprevedibili, senza cause scatenate.

Angina da sforzo a soglia fissa (secondaria pura): sintomatologia evocata in modo riproducibile e prevedibile dallo stesso livello di attività fisica.

Angina mista (primaria più secondaria): episodi a riposo e da sforzo con soglia variabile.

Effetti ischemici nel miocardio

L'ischemia miocardica ha effetti significativi sulla funzione cardiaca. Angina stabile indica una spiccata tendenza all'evoluzione verso infarto miocardico acuto (IMA) o morte improvvisa.

Segni e sintomi dell'ischemia miocardica

I sintomi principali includono dolore che si associa a:

  • Localizzazione
  • Qualità
  • Irradiazioni
  • Durata
  • Fattori precipitanti
  • Risposta alla trinità

È spesso difficile osservare il paziente durante una crisi anginosa, poiché l'obiettività è spesso negativa durante il periodo critico. Un aumento del consumo miocardico di ossigeno durante l'esercizio fisico di intensità elevata può verificarsi in presenza di aterosclerosi coronarica.

I sintomi dell'angina pectoris

  • Dolore sordo e oppressivo nella regione toracica anteriore sinistra, chiamata zona precordiale, spesso irradiato all'arto sinistro
  • Dispnea
  • Sudorazione fredda
  • Palpitazioni
  • Nausea e vomito

La cardiopatia ischemica

La cardiopatia ischemica è una malattia causata da una ridotta o insufficiente irrorazione di sangue al cuore, dovuta principalmente a un restringimento o blocco delle arterie coronarie. Queste arterie sono responsabili del trasporto del sangue ossigenato al muscolo cardiaco (miocardio). Se il flusso di sangue è ridotto, il cuore riceve meno ossigeno e nutrienti, il che può provocare dolore toracico (angina) o, nei casi più gravi, un infarto.

Cause principali

  • Aterosclerosi: accumulo di placche di grasso nelle arterie.
  • Fattori di rischio: ipertensione, colesterolo alto, fumo, diabete, obesità e sedentarietà.

La malattia può manifestarsi in modo cronico (angina stabile) o acuto (infarto miocardico).

Forme di dolore toracico

Il dolore toracico può avvenire per diversi motivi, tra cui:

Cause cardiovascolari

  • Dissezione aortica
  • Stenosi aortica
  • Pericardite
  • Prolasso valvolare mitralico
  • Angina microvascolare
  • Embolia polmonare
  • Aritmie

Cause toracico-polmonari

  • Pleurite
  • Polmonite
  • Pneumotorace
  • Costocondriti

Cause gastrointestinali

  • Reflusso/spasmo esofageo
  • Ulcera peptica
  • Colecistite, gastrite

Cause psichiatriche

  • Attacchi di panico
  • Nevrosi cardiaca
  • Depressione

Diagnosi strumentale

  • Radiografia del torace
  • ECG a riposo
  • ECG da sforzo
  • ECG dinamico secondo Holter
  • Ecocardiografia
  • Scintigrafia miocardica TL201
  • Cateterismo cardiaco e coronarografia

Infarto miocardico acuto (IMA)

L'infarto miocardico acuto è la necrosi ischemica di un settore del muscolo cardiaco, conseguenza della brusca e prolungata diminuzione del flusso ematico coronarico.

Epidemiologia IMA

Negli USA, ogni anno 635.000 soggetti subiscono un nuovo evento coronarico acuto e 300.000 una recidiva. L'incidenza annuale è stimata in 525.000 nuovi attacchi e 210.000 recidive. L'età media è di 65 anni per i maschi e 71,8 per le femmine.

Cause dell'IMA

  • Trombo sovrapposto su placca ateromasica
  • Spasmo coronarico
  • Ipotensione grave
  • Embolo dell'atrio o ventricolo sinistro
  • Trauma delle arterie coronariche
  • Dissecazione aortica
  • Aortiti, vasculiti
  • Dissecazione coronarica spontanea
  • Fibrosi coronarica da disordini metabolici
  • Anomalie congenite delle coronarie
  • Uso di cocaina

La trombosi porta all'occlusione subtotale (parziale) o totale in assenza di circolo collaterale. L'ischemia aumenta le catecolamine, portando a un aumento della frequenza cardiaca e della contrattività, con conseguente incremento del consumo di ossigeno.

Fasi del danno ischemico

Le fasi del danno ischemico includono la fase del danno metabolico.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Malattie cardiovascolari  Pag. 1 Malattie cardiovascolari  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie cardiovascolari  Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marco849303 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt o del prof Neri Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community