vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il sistema della fibronilisi
Il sistema della fibrinolisi è il processo naturale che il corpo usa per sciogliere i
coaguli di sangue. Quando si forma un coagulo per fermare un'emorragia, la
fibrinolisi entra in azione per dissolverlo una volta che non è più necessario,
mantenendo il sangue fluido e prevenendo blocchi nelle arterie e vene. Questo
avviene grazie a un enzima chiamato plasmina, che rompe il coagulo in pezzi più
piccoli, permettendo al sangue di scorrere liberamente.
Quindi l’attivazione del plasminogeno si lega alla fibrina portando alla formazione di
plasmina
La cardiopatia ischemica ha diversi fattori che sono modificabili o non
Quelli non modificabili età, sesso , predisposizione gemetica
Quelli modificabili che sono collegati con il nostro stile di vita sono:
Fumo, alcool, sedentarietà, obesità, ipercolesterolemia, diabete e ipertensione
arteriosa
Angina instabile: é la rottura della placca e formazione del trombo che può avvenire
anche dolore anche a riposo.
Se non trattata porta al infarto acuto del miocardio chiamato a che IMA
L’IMA é un caratterizzato da un dolore prolungato e intenso accompagnato di ansia
intense e probabilità di aritmie ventricolari tachicardia e fibrillazione
Soglia di dolore elevata: ischemia miocardica silente come anziani, diabetici e atleti
di fondo -endorfine
Differenza tra Placca vulnerabile e placca stabile
La Placca vulnerabile é formata da:
Cappuccio fibroso sottile
Infiltrato cellulare infiammatorie e attività proteolitica
Placca ricca di lipidi
La placca stabile
Cappuccio fibroso spesso
Cellule muscolari lisce: matrice
Extracellulare più presente
Placca povera di lipidi
Determinanti del consumo di ossigeno
La frequenza cardiaca aumenta il consumo di ossigeno e diminuisce il flusso
coronarico
La contrattilità aumenta il consumo dell’ossigeno
La tensione della parete miocardica post carico in rapporto a pressione sviluppata
all’interno e precarico aumenta all’aumentare delle resistenze e del ritorno veneso
Gli effetti della ischemia nel miocardio
Porta all’alterazione metaboliche
Abbassa il PH e abbassa all’ATP
E i radicali liberi
Alterazioni elettriche
Ischemia
Lesione
Necrosi
Alterazioni meccaniche
Effetti sulla contrazione ventricolare abbassa la gettata sistolifa e portata cardiaca,
depressione globale del ventricolo sinistro e scompenso
Effetti sulla funzione diastolica dove ostacola al riempimento del ventricolo
Criterio descrittivo
Angina spontanea: (primaria pura) episodi a riposo o imprevedibili, senza cause
scatenate
Angina da sforzo a soglia fissa (secondaria pura) sintomatologia evocata in modo
riproducibile e prevedibile sempre dallo stesso livello di attività fisica
Angina mista primaria più secondaria episodi a riposo e da sforzo ed ha una soglia
variabile
Gli effetti della ischemia nel miocardico sono
Criterio clinico prognostico
Angina stabile spiccata tendenza alla evoluzione di ima o morte improvvisa
I segni e i sintomi della ischemia miocardica sono:
Dolore che si associano a:
Localizzazione
Qualità
Irradiazioni
Durata fattori precipitanti
Risposta alla trinità
Difficoltà di osservare il paziente in corso di crisi anginosa
Obbiettivita spesso,negatività in corso del periodo critico
L’aumento del consumo miocardico di ossigeno durante l’esercizio fisico d’intensità
elevata può avvenire in presenza di aterosclerosi coronarica
I sintomi:
Dolore sordo oppressivo soprattutto nella regione toracica anteriore sinistra
chiamata anche zona precordiale e spesso viene irradiato all’arto sinistro angina
pectoris
Dispnea
Sudorazione fredda
Palpitazione
Nausea e vomito
Cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemica è una malattia causata da una ridotta o insufficiente
irrorazione di sangue al cuore, principalmente dovuta a un restringimento o blocco
delle arterie coronarie. Queste arterie sono responsabili del trasporto del sangue
ossigenato al muscolo cardiaco (miocardio). Se il flusso di sangue è ridotto, il cuore
riceve meno ossigeno e nutrienti, il che può provocare dolore toracico (angina) o, nei
casi più gravi, un infarto.
Le cause principali della cardiopatia ischemica sono:
• Aterosclerosi, l’accumulo di placche di grasso nelle arterie.
• Fattori di rischio come ipertensione, colesterolo alto, fumo, diabete, obesità, e
sedentarietà.
La malattia può manifestarsi in modo cronico (angina stabile) o acuto (infarto
miocardico).
Può essere:
-Irradiazione atipiche tipo gola dorso epigastrio mandibola.
-l’ischemia transitoria so risolve in 10- 15 minuti con il riposo o con farmaci
vasodilatatori coronarici.
-angina da sforzo: placca aterosclerotica stabile
Il dolore toracico può avvenire per diversi fattorie come ad
esempio
Cause cardiovascolari
-dissezione aortica
-stenosi aortica
-pericardite
-prolasso valvolare mitralico
-angina microvascolare
-embolia polmonare
-aritmie
Cause toracico-polmonare
- pleurite
-polmonite
-pneumotorace
-costocondriti
Cause gastrointestinali
-reflusso/spasmo esofageo
-ulcera peptica
-colecistite, gastrite
Cause psichiatriche
-attacchi di panico
-nevrosi cardiaca
-depressione
Diagnosi strumentale