Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Lezione 1 Diagnostica per immagini Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Radiologia tradizionale

L'immagine ha una scala di grigi: tonalità bianca (radiopaco) e tonalità più scura (radiotrasparente).

Il tubo radiogeno è un tubo di vetro con un catodo (formato da un filamento di tungsteno) e un anodo (che è rotante in modo tale da dissipare calore). Tra i due si crea una differenza di potenziale, che fa sì che gli elettroni presenti sul catodo vengano accelerati verso l'anodo, urtano contro di esso e frenano, producendo così i raggi x. Solo l'1% di questo processo si trasforma in raggi x, mentre il 99% viene dissipato sotto forma di calore.

I raggi x vanno a colpire il corpo umano e poi vanno ad impattare la cassetta radiografica (oggi è digitale). Nei polmoni c'è l'aria e i raggi x attraversano i polmoni senza problemi; quando invece devono attraversare strutture ossee, vengono assorbiti.

Il fascio emergente che ha attraversato i...

polmoni.Fascio emergente che ha attraversato le strutture ossee: il tessuto è maggiormente impoverito perché ha assorbito.

La quantità di radiazioni che attraversa i polmoni va ad annerire la pellicola radiografica; per questo i polmoni vengono detti radiotrasparenti.

I raggi x che attraversano le strutture ossee sono impoveriti perché assorbiti e non hanno la capacità di andare ad annerire la pellicola radiografica; si ha radiopacità.

Si può agire sulla tecnica di acquisizione delle immagini andando a modificare l'amperaggio e il kilovoltaggio, entrambi hanno delle ripercussioni sul contrasto delle immagini; ovvero, se si va a ridurre il kilovoltaggio o l'amperaggio, l'immagine diventa più contrastata e si ha meno scala di grigi.

Amperaggio e Kilovoltaggio hanno ripercussioni dosimetriche, infatti la dose si riduce in maniera lineare riducendo l'Amperaggio e si riduce in maniera esponenziale riducendo il

Kilovoltaggio.Se si riduce troppo l'Amperaggio o il Kilovoltaggio si ha una riduzione marcata del rapporto segnale/rumore, le immagini sono molto più rumorose.Amperaggio e Kilovoltaggio possono essere modulati dal radiologo e dal tecnico radiologo.L'obiettivo principale è quello di fare diagnosi, l'esame dev'essere diagnostico. Uno dei principi della radioprotezione è quello di giustificazione, ovvero un esame dev'essere giustificato e dev'essere fatto tenendo conto del rapporto tra i rischi dell'utilizzo delle radiazioni ionizzanti e i benefici che ne derivano in termini diagnostici.I raggi x sono radiazioni elettromagnetiche a ridotta lunghezza d'onda, di natura ondulatoria (si propagano nello spazio) e di natura corpuscolare (interagiscono con la materia e impressionano la pellicola); in generale si tratta di fotoni ad alta energia e si formano grazie ad un fascio di elettroni che urtano un ostacolo. L'assorbimento

deiraggi x è influenzato da spessore, densità e numero atomico. I mezzi di contrasto hanno un elevato numero atomico che quindi crea una differenza di assorbimento se utilizzati in organi e distretti con un basso contrasto naturale. Mezzi di contrasto: I mezzi di contrasto si possono utilizzare in TC o in RX; possono essere somministrati per OS e permettono di visionare in tempo reale quello che accade durante il passaggio del mezzo di contrasto; in questo caso il mezzo di contrasto è radiopaco a base di iodio di colore bianco. Poi ci sono mezzi di contrasto endovena, il quale va nel sangue. Il mezzo di contrasto è un farmaco, significa che ci sono effetti benefici ma possono esserci anche eventuali rischi. La somministrazione del mezzo di contrasto si decide quando la sua somministrazione apporta più benefici in termini di diagnosi rispetto ai potenziali rischi. Il mezzo di contrasto può causare delle reazioni avverse che non si possono prevedere, comeshock anafilattico o addirittura in casi particolari, decesso del paziente. Metodi più comuni per la rappresentazione dell'immagine:
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aledc0033 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diagnostica per immagini e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Delli Pizzi Andrea.