Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Letteratura inglese I Pag. 1 Letteratura inglese I Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese I Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese I Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese I Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese I Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese I Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese I Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese I Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese I Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese I Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA INGLESE I

LA NARRATIVITA’

Forma Narrativa di se’

-diario (comunicazione di se’ con se’)

-lettera (comunicazione tra due soggetti)

-memorie (racconti di episodi particolari della propria vita)

{“Memoir-in inglese,spesso completamente vero,il genere spopolo’ durante la II

guerra mondiale.}

autobiografia (narrazione della propria vita,con l’interpretazione complessiva;e’ piu’

veritiero del romanzo autobiografico che puo’ filtrato)

-racconto autobiografico (transpozione narrariva di esperienze vissute,parzialmente

vere)

Il patto autobiografico

-nella biografia l’autore del testo,il narratore e il personggio coincidono

-Il patto autobiografico e’ un patto implicito che l’autore stringe con il lettore:cio’ che

legge e’ la vita vera di chi ha scritto l’autobiografia (Lejuene,il patto

autobiografico,1975)

Il patto narrativo

La narrazione e’ finzione,ma il lettore sospende la sua incredulita’-quella che

coleridge chiamava suspension of disbelief- e si dispone all’ascolto,quale che sia

l’assetto del mondo immaginario.

Generi Letterari

rigidi,“normali” flessibili, “normalita’ debole”

(es,epica) ( romanzo)

I generi letterari sono categorie retoriche mediante le quali si classificano le opere in

base a caratteristiche di contenuto e di forma.Il genere nasce e si codifica dalla infatti

dalla stretta correlazione fra determinati temij e specifiche formali.Esso puo’ avere

una normativita’interna forte,se e’ poco soggetto a cambiamenti strutturali,e debole,se

e’ suscettibile di variazioni e modifiche,come il romanzo.

Il canone LETTERATURA INGLESE I

-Insieme delle opere letterarie in cui una cultura si riconosce (autori famosi che hanno

fatto uno statement),e’ l’eredita’ culturale condivisa.

-Non vi e’ nulla di “naturale” nel canone,e’ costruito dall’alto,da gruppi particolari per

ragioni specifiche

Il mondo della narrazione:inizio e fine

-inizio in medias res-che inzia durante un evento e dopo si va a ritroso

inzio “classico”:che inizia con una presentazione del tutto

-fine:chiusa,aperta o con coda (segue l’elenco delle cose che sono accadute dopo la

fine del romanzo,di cosa ne e’ stato dei personaggi principali)

-Incipit:aiuta il lettore e da’ le coordinate del mondon descritto.Puo’ essere una

introduzione che presenta il personaggio.

-Explicit:la fine del romanzo,da’un senso a tutta la narrazione.

Testo leggibile (sperimentale) e scrivibile (sperimentale)

Roland Barthes distingue i testi in:

-Testi leggibili:realistici,con convenzioni condivise e tra autore e lettpre.L’autore

guida il percorso governativo.

-Testi scrivibili:ambigui,spesso sperimentali.Il lettore e’ piu’ attivo e deve supplire

l’assenza di un senso manifesto,riempendo gli spazi bianchi lasciati dalla

narrazione.Si chiama scrivibile perche’ e’ come se il lettore lo scrivesse

interpretandolo.

Narrativa nello specifico

Brumer

Il pedagogista americano Brumer dice di raccontare storie su di noi e gli altri e’

realmente la maniera in cui noi organizziamo le nostre esperienze raccontando,cio’

che succede funge da esperienza.La narrazione permette di ci permette di costruire la

nostra identita’,ci aiuta ad ordinare cio’ che succede e a dargl un senso.Raccontare e’

un’attivita’ presente in ogni cultura,serve a trasferire informazioni tra le generazioni,a

darsi un;identita’.

Labov

Il sociolinguista individua gli aspetti comuni della narrativa letteraria e narattiva

naturale:

-orienatamento (presenta ambiente e personaggi)

-prologo (anticipa il succo della storia)

-azione complicante (parte propriamente narrativa)

-valutazione (commento al racconto,giustificazione racconto)

-risoluzione (parte propriamente narrativa)

-coda (quanto e’ succeso dopo)

LETTERATURA INGLESE I

Breve storia del romanzo inglese

Novel=racconto in inglese nasce nel 700’ ed e’ una storia non

conosciuta

-forma adattabile con molti sotto-generi (romanzo

storico,epistolare,gotico,picaresco,formazione)

-e’ mutuale ed elastico perche’ esprime un rapporto ravvicnato tra narrazione e la

realta’ contemporanea.

-i romanzi sono di natura familiare,nel senso che ci raccontano,differentemente dai

romances (poemi cavallereschi constituiti da amori costanti e coraggio invincibile di

eroi,re e figure nobili,che usano un linguaggio elevato e narrano di venti miracolosi e

imprese impossibili) che affascinano e soprendono il lettore lasciandolo pero’ poi

consapevole di essersi emozionato per menzogne,sono piu’ realistici,mostrando eventi

singolari ma credibili;offrendo piacere e una lettura piu’ vicina alla realta’ che vivono.

-vi sono personaggi che sono magari eccezionali per alcuni aspetti,ma che si posso

incontrare nel mondo reale

-l’ascesa del romanzo inglese e’ stretamente legato all’ascesa della borghesia,essendo

che i borghesi aiuteranno molto dal punto di vista economico

Il primo romanzo in lingua inglese

-scritto da Aphra Behn (nome originario Effray Johnson),scrittrice teatrale e la prima

donna ad essere indipendente economicamente facendo la scrittrice

-il suo romanzo “Oronoko” (1688) narra di un principe africano catturato e poi

deportato in America.

-a raccontare le sue vicende e’ una giovane donna inglese anonima che ne aveva

apprezzato la nobilta’ e le vicende coraggiose che affronta,comen la rivolta degli

schiavi da lui capitanata.

Il racconto e’ uno scritto elastico,poiche’ l’autore relaziona tra la storia del suo

tempo,quella contemporanea a lui e le sensazioni.

Nasce nel 700’ ma ha dei precedenti:

-Omero,Odissea (IX-VIII sec. d.c.)

-Petronio,Satyricon (I sec. d.c.)

-Chaucer,Canterbury Tales (1316-1400)

Il romanzo e l’individuo

Il romanzo nasce quando il personaggio non e’ piu’ tradizionale,non e’ un tipo

comune o un’eroe mitologico.E’ un’individuo a se’,quando e’ in conflitto contro la

societa’ o contro una cosa a lui imposta.Puo’ anche rivalutare la societa’,che lui stesso

forse ha mutato o ignorarla completamente.

LETTERATURA INGLESE I

IL SETTECENTO

I primi romanzieri, come Daniel Defoe e Samuel Richardson, cercavano di presentare

le loro opere come resoconti di fatti veri, insistendo sulla veridicità delle storie

raccontate. Defoe utilizzava la prima persona per dare un senso di immedesimazione e

autenticità, mentre Richardson, con Pamela e Clarissa, utilizzava la forma epistolare

per creare un'illusione di realismo, presentandosi come curatore di lettere autentiche.

Il tutto serviva a dare al lettore l'idea che i fatti narrati fossero realmente accaduti.

Tuttavia, sin dalla metà del XVIII secolo, e soprattutto con l'avvento della modernità e

di autori come Virginia Woolf e James Joyce, si è iniziato a comprendere che la realtà

è più frammentata e complessa di quanto si potesse pensare. Questo ha spinto molti

autori a esplorare nuove forme narrative, abbandonando l'idea che il romanzo dovesse

necessariamente rispecchiare la realtà in modo realistico. Il romanzo si è così

emancipato dal vincolo del realismo per abbracciare nuove modalità di

rappresentazione della vita e dell'esperienza umana, talvolta attraverso

sperimentazioni stilistiche e linguistiche.

Oggi il romanzo è considerato fiction, una creazione letteraria che, pur non

rappresentando fatti reali, offre al lettore una riflessione profonda sulla condizione

umana. La verità del romanzo non risiede nei fatti che racconta, ma nella possibilità

che quelle esperienze possano accadere, offrendo al lettore un terreno di riflessione

sulla propria vita o uno spazio per l'evasione e la fantasia.

Questa evoluzione del romanzo evidenzia come il rapporto tra romanzo e realismo

non sia mai stato fisso o immutabile, ma si sia adattato ai cambiamenti della realtà e

alle esigenze della narrazione.

Dafoe (1660-1731)

oltre che ad essere scrittore e romanziere,Dafoe fu un personaggio formidabile,per

certi versi l’incarnazione vera e propria della spirito borghese nellla sua origine

rivoluzionaria.

-era a favore della sovranita’ popolare

-credeva nel non esserci alcun tipo di differenza tra uomo e donna,ne’ di tipo naturale

e ne’ di tipo culturale

-sosteneva l’immigrazione,poiche’ era forza di lavoro e di conoscenze tecniche che

servivano all’inghilterra LETTERATURA INGLESE I

-era un “dissenter”,nome dato a chi dissentiva la materia teologica e liturgica della

chiesa anglicana

Ma il filo rosso che lega l’eredita’ e la produzione letteraria di Dafoe e’ la promozione

dei dei valori borghesi:l’abbattere il privilegio di classe e di premiare il merito,cosi; da

creare un nuovo ordine sociale alla cui base vi era la figura del “merchant” (borghese)

Robinson Crusoe

Il modello del romanzo nasce sull’autobiografia di Alexander Selkrik,un

naufrago,anche se il rest e tutto frutto della mente di Dafoe.Robinson e’ pratico ed ha

fiducia in se’.Il realismo si ottiene tramite elenchi di oggetti,dettagli descritti con

grande precisione.Robinson Crusoe con il suo tipo di scrittura e l’elencativa di

Dafoe,che rende il tutto piu’realistico,poiche’ e’ altamente reale.

caratteristiche fondamentali del romanzo:

-funzione morale del romanzo

-funzione didattica

-principio di realta’

-divertimento e insegnamento

Robinson,unico sopravvisuto di un naufragio della sua nave arriva sulle rive di

un’isola deserta.Egli e’ la quintessenza dell’homo oecomonomics,che e’ definito in

sostanza da cio’ che possiede (Robinson si porta quasi tutto dalla barca,anche le 36

sterline della cassa dle capitano,sa che non gli serviranno sull’isola,ma le porta lo

steeso poiche’ la cosa piu’ importante e’ il denaro).

il linguaggio

-quello che usava Dafoe era il linguaggio dei predicatori,dei giornalisti,che si

rivolgeva ad un pubblico di artigiani e di commercianti

la divina provvidenza

-la solitudine di Robinson e’ alleviata dai forti convincimenti religiosi che matura

dopo essere sopravvisuto a una grave malattia

-attraverso la punizione,la divina provvidenza gli offre la possibilta’ di salvarsi e di

superare le prove che deve affrontare,grazie anche alla sua irrefrenabile fede.

Moll Flanders (1722)

Trama di Moll Flanders:

-Moll, figlia di una donna condannata per furto e deportata in America, cresce in

difficoltà.

-Viene educata a diventare domestica, ma le

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
50 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher blondieslayer di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese i e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Degiovanni Flora.