Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Informatica Pag. 1 Informatica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MISURARE LA DISPERSIONE

Prendendo in esame la metà intermedia e l'intervallo è contrassegnato dai quartili in cui il primo quartile Q1 è a un quarto della lista (quindi mediana del lato sinistro) mentre il secondo quartile Q3 è a tre quarti della lista dei valori (quindi mediana del lato destro). Per rappresentare i quartili sono molto utilizzati i diagrammi a scatola e baffi.

ANALISI STATISTICA CON 2 VARIABILI

Per studiare le relazioni tra diverse variabili è necessario misurare le 2 variabili sullo stesso insieme di unità statistiche. È possibile studiare le relazioni che siano di causa-effetto e relazioni non di causa-effetto.

Variabili di risposta = misura il risultato di un'indagine.

Variabili esplicative = spiegano o influenzano le variazioni di una variabile di risposta.

IDAGINE STATISTICA CON 2 VARIABILI

Bisogna rappresentare graficamente i dati e aggiungere degli indici numerici. Nel grafico bisogna descrivere gli andamenti e le deviazioni che ne derivano.

Se l'andamento è regolare si utilizza un modello matematico. ESAMINARE UN DIAGRAMMA A DISPERSIONE Bisogna notare l'andamento generale notando la forma che prende l'insieme di punti (circolare o lineare), la direzione (se dal basso a sinistra ad alto a destra o viceversa), la forza, quindi la compattezza intorno alla retta centrale e l'outlier. associazioni positive Si possono avere delle associazioni positive quando i valori sopra la media di una variabile si associano con valori sopra la media dell'altra variabile. associazioni negative Le associazioni negative invece si hanno quando i valori sopra la media di una variabile si associano con valori sotto la media dell'altra e viceversa. MISURARE L'ASSOCIAZIONE LINEARE: CORRELAZIONE La correlazione assume valori tra -1 e 1. Se la correlazione è 0 allora la relazione lineare è debole. Per il calcolo della correlazione non si distingue tra variabili esplicative e di risposta ma entrambe le variabili devono essere quantitative. Il cambio

Di unità di misura non cambia la loro correlazione. Se r è positiva l'associazione è positiva (sarà da basso a sinistra verso alto a destra), se r è negativo l'associazione è negativa (da alto a sinistra a basso a destra). La correlazione non è una misura robusta.

OFFICE 365

Interfaccia = contiene la barra multifunzione con i menù tipici. Ogni applicazione office ha un colore definito per uniformare l'uso in diversi dispositivi. È presente la casella "Cosa vuoi fare?" per ricevere un aiuto.

Barra del titolo = contiene il nome del documento e del programma; a destra ci sono i tasti canonici (x, riduci a icona, ingrandisci o restringi schermo) e l'opzione di visualizzazione della barra multifunzione; a sinistra c'è la barra di accesso rapido.

Barra di stato = ultima riga in basso alla schermata, ha le informazioni operative e strumenti importanti, è personalizzabile con il pulsante dx

del mouse. A destra ci sono le icone per passare da un tipo di visualizzazione a un altro. Il resto dipende dall'applicazione in uso.

Barra multifunzione = da accesso ai comandi disponibili che sono raggruppati in schede le quali mostrano solo i pulsanti che servono nell'ambito dell'utilizzo. È interattiva infatti il suo contenuto è modificato alle operazioni in corso proponendo determinati strumenti.

Nelle schede della barra multifunzione sono presenti alcuni dettagli: una piccola freccia verso il basso significa che ci sono altri opzioni per il comando, una piccola freccia verso il basso e a destra del nome è il pulsante di visualizzazione della finestra di dialogo, "altro" sotto le frecce di scorrimento espande la visualizzazione del contenuto.

Scheda file:

  • INFORMAZIONI = per gestire le caratteristiche del documento e la sua protezione.
  • NUOVO = per creare un nuovo documento con diverse scelte.
  • APRI = aprire documenti effettuati negli ultimi tempi

cercandoli in OneDrive dove si memorizzano i file con la possibilità di condividerli con altri utenti.

SALVA CON NOME = salvare o salvare con nome.

STAMPA = chiede quali pagine/diapositive stampare

CONDIVIDI = con un documento salvato in OneDrive si può condividere con altri utenti: persone specifiche, all’interno della stessa organizzazione o chiunque abbia il collegamento.

ESPORTA / ACCOUNT

Menù contestuali = elenco delle operazioni fattibili facendo clic con il pulsante destro su uno oggetto

Per avere assistenza si può utilizzare il pulsante GUIDA e “COSA VUOI FARE?”.

In qualsiasi documento di qualsiasi applicazione si possono inserire degli elementi grafici: immagini, forme, wordart, smartart.

Funzioni di modifica degli elementi grafici = strumenti che possono modificare o dare interventi creativi: Ridimensionamento e ritaglio, gestione della disposizione, allineamento degli oggetti, rotazione e capovolgimento.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andreap01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Mari Federico.