Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Che disciplina è Igiene?
L'Igiene è "la disciplina che si propone di promuovere e conservare la salute sia individuale che collettiva". Ottolenghi afferma che l'igiene ha a che fare con la nostra salute, con l'ambiente oltre che con la qualità della vita, l'individuo e la quotidianità. « [...] Il vasto ideale perseguito dall’Igiene potrebbe definirsi quello della salute integrale, cui si sforza di raggiungere da un lato combattendo le cause dirette di malattia, e, d’altro lato riformando opportunamente abitudini e costumi e migliorando le condizioni dell’ambiente ove si svolge la vita di ciascuno. [...] Ha carattere squisitamente dinamico. Dal progresso dell’umano sapere e dall’elevarsi dello stato sociale trae argomento e materia, insieme, per un continuo affinamento delle sue armi benefiche in pro della salute.» -> Donato Ottolenghi, igienista.Di cosa si occupa l’Igiene?
Delle interazioni tra ambiente e salute umana, elaborando criteri, esigenze emisure riguardanti lo stato ambientale, il comportamento individuale e quello collettivo.
È, quindi, una disciplina con tre priorità:
- l'oggetto del proprio interesse non è l'uomo malato bensì quello "sano";
- l'ambito di intervento non è limitato solo al singolo individuo bensì esteso all'intera collettività;
- la tipologia degli interventi non è limitata all'uomo bensì estesa all'ambiente fisico, biologico e sociale nel quale esso si trova inserito.
Salute come diritto
La salute si configura allora come il prodotto complessivo e coordinato di una serie di azioni che fanno capo a vari settori della vita civile e sociale di un paese e di una comunità come l’educazione, l’agricoltura e la produzione alimentare in genere, l’approvvigionamento idrico, l’industria e le infrastrutture, i lavori pubblici e gli alloggi.
Ovviamente sono incluse le azioni sanitarie, in particolare quelle di tutela materno infantile, le vaccinazioni, le cure primarie e
l’erogazione dei farmaci essenziali.
La denuncia… Tullio Rossi Doria, ginecologo, denuncia in un suo testo le condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche e le conseguenze in termini di salute (parti prematuri, mortalità infantile, aumento degli aborti, egli scrive: «Come si può credere di poter riuscire e redimere il nostro paese dal triplice flagello [della malaria, della pellagra e della tubercolosi] quando queste tre malattie, contro le quali voi [il governo dell’epoca, ndr] invocate la lotta da parte della medicina politica, hanno la loro causa nella miseria, se non si combatte questa di fronte? Ed è con gli anemici progetti di riforme presentati paurosamente, timidamente difesi, badando a non ledere alcun interesse, a non urtare nessuna sensibilità, a non fare rumore, a scivolare quietamente nell’addormentato campo nemico che voi credete giungere alla vittoria?» (T. Rossi Doria, Medicina sociale e socialismo. Scritto per l’educazione politica e igienica
dei
lavorat