I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Zotti Marta

Esame Chimica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. De Zotti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Chimica generale. Le forze intermolecolari sono interazioni che si verificano tra le molecole e influenzano molte proprietà fisiche delle sostanze, come il punto di ebollizione, la solubilità e la tensione superficiale. In chimica generale agraria, queste forze sono importanti perché determinano il comportamento di acqua, soluzioni nutritive, pesticidi e altre sostanze chimiche utilizzate in ambito agricolo. Le principali forze intermolecolari sono: 1. Forze di Van der Waals – Comprendono le forze di dispersione di London e le interazioni dipolo-dipolo. Le forze di London sono deboli e presenti in tutte le molecole, mentre le interazioni dipolo-dipolo si verificano tra molecole polari. 2. Legame a idrogeno – È un tipo di interazione dipolo-dipolo particolarmente forte, che si verifica quando un atomo di idrogeno legato a un atomo fortemente elettronegativo (come ossigeno, azoto o fluoro) interagisce con un altro atomo elettronegativo. Questo legame è fondamentale nell'acqua e nelle biomolecole, influenzando la struttura delle proteine e degli acidi nucleici. 3. Forze ioniche e interazioni ione-dipolo – Si verificano tra ioni e molecole polari. Ad esempio, i sali disciolti in acqua formano interazioni con le molecole polari del solvente, permettendo la solubilizzazione dei nutrienti nel terreno. Queste forze sono cruciali in agraria per comprendere fenomeni come l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, la formulazione dei fertilizzanti e il comportamento degli erbicidi nel suolo.
...continua