FORMULARIO STATISTICA MEDICA
FORMULE PER LE STATISTICHE DESCRITTIVE
∑
�
Media: =
2
−� )
∑(
Varianza: s =
2
−1 2 2
−�
)
∑(
Formula rapida: s =
2
−1 −� 2
)
∑(
Deviazione standard: s= �
−1
−�
2 2
)
∑(
Formula rapida: s=
�
−1 � �
2 2 2
Devianza (somma dei quadra� degli scar�, deviazioni, della media) ∑( ∑(
) )
− = −
Coefficiente di variazione = 100%
� +
� �
� � �� �+1�
Mediana: se n è dispari se n è pari
2 2
[(+1)/2] 2
Proporzione =
̂
ERRORE STANDARD DELLA MEDIA
(il campione deve essere casuale)
S�ma s= deviazione standard campionaria n= dimensione del campione
=
√
Errore standard della media campionaria = =
√
PROBABILITA’
Even� incompa�bili: [ ] = [] + []
Due even� non sono incompa�bili: [ ] = [] + [] − [ ]
Even� indipenden�: [ ] = [] []
Due even� non sono indipenden�: [ ] = [] [/]
Teorema della probabilità totale ∑
Pr[] = [][/]
[/][]
Teorema di Bayes: [ ] = []
DISTRIBUZIONE BINOMIALE
!
−
Formula: (1 − ) =
[ ] = � �
!(−)!
dove p è la probabilità di successo in ogni singola prova, X è il numero di successi e n è il numero di prove
PROPORZIONE
Formula riferita al campione =
̂
(1−�)
�
Errore standard �
=
�
INTERVALLO DI CONFIDENZA AL 95% CON IL METODO AGRESTI E COULL PER LE PROPORZIONI
( il campione deve essere casuale)
′( 1−) ′( 1−)
′ ′
Formula: � �
− 1,96 < < + 1,96
+4 +4
+2
′ dove X è il numero di successi nel campione e n è la dimensione campionaria
= +4
TEST BINOMIALE
( il campione deve essere casuale)
=
Formula )
Pr[ ]
= 2(∑ >
0
=0
oppure )
Pr[ ] <
= 2(∑ 0
Dove X è il numero osservato di successi, n è la dimensione campionaria, Pr[ è la probabilità
]
data dalla distribuzione binomiale di otenere i successi in n prove.
DI BONTA’ DI ADATTAMENTO
TEST X 2
( il campione deve essere casuale, il conteggio ateso in ogni cella maggiore di 1, e non più del 20% delle celle deve
avere conteggi minori di 5)
Distribuzione soto l’ipotesi nulla: (
= ) − 1 +
−( )
2
( )
−
Formula: ∑
Frequenze atese= Pr 1, 2, …
DISTRIBUZIONE DI POISSON −
Formula: [ ] = !
Dove X è il numero di even� (Pr 0 comporta che X= 0) e μ è il numero medio di even� nell’unità di tempo o
nell’unità di spazio (media campionaria rif media ponderata)
e= 2,71828
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER IL RISCHIO RELATIVO
( Campioni casuali)
� � � � �
Formula: � − �� < � < � + ��
� �� � � �� �
� � dove p1 e p2 sono le
dove è il logaritmo naturale della s�ma del rischio rela�vo 1
= �
�� �� �� �� � �
2
proporzioni s�mate di un esito indesiderato in due gruppi, per esempio se a b c d
(
�) = (
�) =
1 2
+ +
hanno valore 0 si aggiunge ½ a tu� valori
� �
è l’errore standard del logaritmo naturale del rischio rela�vo
�� �� =
�� ��
1 1 1 1 e Z= 1,96
� + + −
+ +
chiedono il rischio rela�vo 1
=
Se
2
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER L’ODDS RATIO
( campioni casuali)
� � � � �
Formula: � − �� < � < � + ��
� �� � � ��
� � � �
)−[( )] )+[( )]
( (
Ma anche: se non include 1 i tassi sono diversi
< <
��
Dove: dove a e b sono le frequenze assolute osservate del successo o esito cruciale nei due
=
�
gruppi mentre c e d sono le frequenze assolute osservate dalla seconda categoria della variabile risposta
1 1 1 1
� �
è l’errore standard del logaritmo naturale dell’odds ra�o e Z=
�
�� �� = + + +
�� ��
1,96 se a b c d hanno valore 0 si aggiunge ½ a tu� valori
Se chiedono l’odds nella stessa colonna
TEST DI CONTINGENZA DEL X 2
(campioni casuali, la frequenza atesa maggiore di 1 in ogni cella, non più del 20% di celle frequenze atese minori di 5)
2
[ (,)−(,)]
2
Formula: ∑ ∑
= 1 1 ( ,)
STANDARDIZZAZIONE DI Z
( la distribuzione è normale con parametri no�)
−
Formula: =
APPROSSIMAZIONE NORMALE DELLA DISTRIBUZIONE BINOMIALE
( np e n(1-p) siano maggiori di 5)
Media:
Deviazione standard: − )
�(1
INTERVALLO DI CONFIDENZA DELLA MEDIA
( individui casuali da una popolazione, la variabile è normale)
Formula:� �
− < < +
� �
(2) (2)
Dove: = /
√
�
Test t PER UN CAMPIONE
(individui casuali da una popolazione la variabile è normale nella popolazione)
�− �−
Formula: =
= / √
�
INTERVALLO DI CONFIDENZA DELLA VARIANZA
( individui estra� casualmente, la variabile è normale)
Grado di libertà= = − 1