vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCHEMA DI SVOLGIMENTO DEL MOTIVO DI APPELLO SULLA MANCANZA
DELL’ELEMENTO OGGETTIVO
1. Esordio, in cui si critica l’operato del giudice di primo grado e si riporta sinteticamente il fatto
storico.
a) Il Tribunale/Corte d’assise di ___ ha errato nel ritenere tizio responsabile del reato di cui all’art. ___
per aver ___.
Con il presente atto questa difesa intende impugnare la sentenza che deve essere riformata nel senso
più favorevole all’imputato in quanto la condotta di quest’ultimo non integra gli estremi del reato
contestato.
b) Merita censura la sentenza pronunciata dal giudice di primo grado laddove ha ritenuto che possa
integrare il reato di ___ ex art ___ la condotta tenuta dal sig. tizio consistita nel ___
Con il presente atto questa difesa intende impugnare la sentenza che deve essere riformata nel senso
più favorevole all’imputato in quanto la condotta di quest’ultimo non integra gli estremi del reato
contestato.
c) Merita censura la sentenza pronunciata dal giudice di primo grado laddove ha ritenuto che la condotta
tenuta dal sig tizio possa integrare il reato di ___ di cui all’art. ___. In punto di fatto è emerso che—
Con il presente atto questa difesa intende impugnare la sentenza che deve essere riformata nel senso
più favorevole all’imputato in quanto la condotta di quest’ultimo non integra gli estremi del reato
contestato.
d) La sentenza del tribunale/corte di assise di ___ oggi impugnata è ingiusta ed illegittima in quanto ha
male applicato le norme di cui agli artt.___. Il Sig. ___, infatti, è stato erroneamente condannato per
avere ___
Con il presente atto questa difesa intende impugnare la sentenza che deve essere riformata nel senso
più favorevole all’imputato in quanto la condotta di quest’ultimo non integra gli estremi del reato
contestato.
e) Nella vicenda in esame il giudice di primo grado ha erroneamente ritenuto configurabile a carico di
tizio il reato di ___ di cui all’art. ___ cp. Dall’istruttoria dibattimentale è, infatti, emersa con
chiarezza l’insussistenza dei presupposti della suddetta fattispecie.
A tal proposito occorre precisare che il delitto di ___
f) Il sig. ___ è stato sottoposto a procedimento penale per avere ___. All’esito dell’istruttoria, il
tribunale/corte di assise ha erroneamente inflitto all’odierno imputato la pena di anni ___ di
reclusione, ritenendolo responsabile del reato previsto e punito dall’art. ___ cp.
Tale fattispecie si configura allorché ___
g) Il tribunale/corte d’assise di ___ nella gravata sentenza ha ritenuto la sussistenza del reato di ___.
Orbene, l’assunto non può essere condiviso. Ed invero, le circostanze di fatto avrebbero dovuto
portare il primo giudice ad esprimere un verdetto di non colpevolezza perché ___ (indicare la formula
assolutoria specifica).
2. Analisi in generale dell’istituto di diritto sostanziale o della fattispecie di reato in contestazione.
Il delitto di ___ è previsto dall’art. ___ cp il quale punisce la condotta di cui ___ (riportare
definizione, bene giuridico tutelato, natura del reato)
opp.
L’istituto della ___ (riportare definizione, disciplina, caratteristiche).
3. Approfondimento della specifica questione giuridica oggetto del motivo di impugnazione
attraverso la giurisprudenza favorevole.
Clausole di passaggio:
Ebbene, appare chiaro che l’odierno appellante nella vicenda che lo coinvolge non ha realizzato ___
Opp. Orbene, nella condotta posta in essere da ___ è evidente come non siano riscontrabili né
l’elemento del ___ né ___ del reato in esame.
Opp. Orbene, le doglianze spiegate avverso la decisione oggi appellata si concentrano sulla erroneità
del ragionamento giuridico che ha condotto il Decidente di primo grado a ravvisare la sussistenza
dell’elemento ___ richiesto dalla norma in esame.
Massima giurisprudenziale:
A tal proposito la giurisprudenza ha affermato che ___
(riportare la sentenza sul caso specifico oppure una massima giurisprudenziale che descriva in
generale l’elemento costitutivo del reato che la difesa intende contestare).
Qualora si rinvenga un orientamento giurisprudenziale che sia sfavorevole ma più autorevole, ad es.,
una sentenza a Sezioni Unite o numerose pronunce più recenti e tutte dello stesso tenore, non
potendosi trascurare l’esistenza di tale indirizzo, si dovranno esporre le ragioni in forza delle quali lo
stesso non può ritenersi condivisibile. In tal caso procedere come di seguito:
Orbene, sul punto non può sottacersi l’esistenza di un diverso orientamento giurisprudenziale che ha
affermato che ___ (riportare la sentenza sfavorevole delle SU pronunciatesi sul caso specifico).
Tuttavia, deve osservarsi che ___ (riportare la sentenza favorevole).
4. Argomentazioni in diritto e in fatto
A sostegno di tale posizione giurisprudenziale si pone ___ (argomentare in diritto attraverso i
principi generali, i canoni argomentativi o l’analisi degli elementi costitutivi del reato in questione).
Orbene, in relazione al caso di specie si evidenzia che ___ (argomentare in fatto).
5. Conclusione del motivo con indicazione della formula assolutoria
Tanto premesso, si chiede a questa Ecc.ma Corte di assolvere Tizio perché il fatto non sussiste.
Opp.
Alla luce di quanto sopra argomentato e dedotto, codesta Ecc.ma Corte non potrà che riformare la
sentenza appellata assolvendo l’imputato perché il fatto non sussiste.
SCHEMA DI SVOLGIMENTO DEGLI ALTRI MOTIVI DI APPELLO
1. ESORDIO, in cui si critica l’operato del giudice di primo grado.
a. Mancanza di una condizione di procedibilità, chiesta come primo motivo
E’ evidente l’erroneità della sentenza oggetto del presente gravame. Ed invero manca nel caso di
specie la condizione di procedibilità della ___ prevista per il reato di ___ cp. (Segue breve analisi del
reato).
Opp. In via preliminare deve evidenziarsi che l'azione penale che ha portato alla condanna in primo
grado dell’imputato è improcedibile per difetto di querela. Ed invero il reato di ___ di cui all’art. ___
cp è procedibile a querela di parte. In particolare dispone l’art. ___ che ___ (Segue breve analisi del
reato). Opp.
b. Mancanza dell’elemento soggettivo chiesta come primo motivo
Il Tribunale di ___ ha errato nel ritenere Tizio responsabile del reato di cui all’art ___ per
l’insussistenza dell’elemento soggettivo tipico della fattispecie incriminatrice in esame. In punto di
fatto è emerso che ___ (segue breve descrizione dei fatti e analisi del reato).
c. Mancanza dell’elemento soggettivo chiesta dopo il motivo sull’elemento oggettivo
Il Giudice di prime cure avrebbe dovuto assolvere l’imputato anche per mancanza dell’elemento
soggettivo non essendo stata fornita alcuna prova circa la sua sussistenza.
Opp.
d. Motivo sulla assoluzione per non avere commesso il fatto: si consiglia di adottare la clausola di
stile alla specificità del caso concreto
Il tribunale di ___ erroneamente ha condannato l’odierno appellante per concorso in ___ ai sensi
degli artt. 110 e ___ cp, per aver ___
Con il presente atto questa difesa intende impugnare la sentenza in quanto appare meritevole di
censura e deve essere riformata nel senso più favorevole all’imputato in quanto la condotta di
quest’ultimo non integra gli estremi del delitto contestato, non essendo stata raggiunta alcuna prova
in merito all’attività concorsuale svolta da ___ riguardo al capo in contestazione.
Opp.
e. Motivo sulla estinzione del reato
La sentenza di primo grado ha affermato la penale responsabilità di tizio per il reato di ___ per avere
___. Il provvedimento impugnato risulta gravemente erroneo in relazione al descritto capo di
imputazione, in quanto ___ (ad es. in quanto i fatti ivi contestati a Tizio risultano, già alla data della
pronuncia della sentenza di primo grado, integralmente prescritti).
(Segue analisi dell’ipotesi di estinzione).
f. Riqualificazione del reato, chiesta come primo motivo
La gravata sentenza ha erroneamente condannato l’odierno appellante per il delitto di ___ di cui
all’art. ___ cp anziché fare applicazione della più mite norma di cui all’art. ___ cp, che prevede la
fattispecie di reato di ___ alla quale sono correttamente riconducibili i fatti contestati nel caso
concreto.
All’odierno appellante, difatti, è stato contestato di aver ___ (segue breve sintesi del fatto storico).
Con il presente atto questa difesa intende impugnare la sentenza che deve essere riformata nel senso
più favorevole all’imputato in quanto la condotta di quest'ultimo non integra gli estremi del reato
contestato. (Segue breve analisi del reato contestato)
Ebbene, appare chiaro che l’odierno appellante nella vicenda che lo coinvolge non ha realizzato il
reato di ___ di cui all’art ___ cp, bensì quello di ___ di cui all’art. ___ (Segue analisi del reato nel
quale si chiede di riqualificare i fatti).
g. Riqualificazione del reato, chiesta in subordine rispetto alla assoluzione
In via subordinata, qualora l’Ecc.ma Corte di Appello ritenga di ravvisare in capo a tizio una
responsabilità penale, si ritiene doveroso evidenziare come la condotta contestata all’odierno
imputato non configura il reato di ___ bensì quello meno grave di ___ di cui all’art. ___ (Segue una
breve analisi del diverso reato indicato dalla difesa).
Opp.
h. Sussistenza del reato nella forma tentata
Voglia questa Ecc.ma Corte considerare l’erronea qualificazione giuridica del fatto commesso dal
Sig. ___, al quale è stato addebitato il reato di ___ ex art. ___ cp., nella forma consumata, quando,
invece, si tratta chiaramente di una condotta che si arresta allo stadio del tentativo ai sensi dell’art. 56
cp. Giova, infatti, sottolineare che le circostanze afferenti alla ___ siano rilevanti sotto il profilo della
mancata consumazione del reato. Nel nostro ordinamento giuridico referente normativo del tentativo
è l’art. 56 cp ai sensi del quale ___ (segue breve analisi dell’istituto del tentativo).
Opp.
i. Insussistenza di concorso effettivo tra i reati contestati, inserito come primo motivo
L’impugnata sentenza ha erroneamente ritenuto la sussistenza del concorso tra le fattispecie previste
dagli artt. ___e ___ cp (segue breve analisi dei reati).
Opp. Occorre evidenziare come del tutto insussistente e privo di fondamento giuridico è da ritenere il
concorso effettivo tra le fattispecie previste dagli artt. ___ e ___ cp (segue breve analisi dei reati).
j. Insussistenza di concorso effettivo, inserito in subordine rispetto alla assoluzione.
In via subordinata, qualora l’Ecc.ma Corte di Appello riten