Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I REPARTI DI UN HOTEL
Stanze: include tutte le funzioni relative al pernottamento dell'ospite, comprensivo dei servizi di reception e front Office, pulizie e manutenzione ordinaria
Cibo e bevande: si occupa della produzione dei servizi di vitto, ordinazione e ricezione delle merci, ideazione del menu e operazioni di cucina e sicurezza alimentare
Amministrazione: include le attività di contabilità, marketing, prenotazioni, risorse umane, ingegneria e manutenzione, sicurezza e gestione dei rischi, tecnologia applicata al marketing, alla gestione della proprietà e al controllo dei costi.
GLI INTERMEDIARI
L'Intermediazione è una delle basi fondamentali nel turismo. La distribuzione turistica non agisce tramite transazioni unidirezionali (dal fornitore al consumatore) ma all'interno di un sistema complesso che comprende consumatori, fornitori e una pluralità di canali di transazione (a loro volta definibili come la serie di)
organizzazioni indipendenti coinvolte nel processo di creazione di un prodotto o di un servizio; canale attraverso il quale un prodotto/servizio è distribuito dal produttore al consumatore attraverso gli intermediari). Un canale distributivo è una serie di organizzazioni coinvolte nel processo di distribuzione e sono sistemi dal comportamento complesso con molti prodotti diversi e mercati segmentati. STRATEGIA DI DISTRIBUZIONE, POTERE E RELAZIONI Il prodotto turistico è un servizio distante dal consumatore e infatti non può essere messo in magazzino e gli intermediari non hanno motivo di rimanere fedeli ad un solo fornitore. Il fatto che il prodotto turistico sia un servizio distante dal consumatore ha due conseguenze: - Non può essere immagazzinato per cui gli intermediari non hanno alcuna merce in mano - Gli intermediari non hanno motivo di restare fedeli a un particolare fornitore e sono quindi determinanti per l'acquisto (intermediazione sempre(parziale) Le organizzazioni turistiche affrontano una serie di scelte nella loro strategia di distribuzione. Tre opzioni di distribuzione:
- Intensiva: massimizzazione dell'esposizione del prodotto su tutti i canali possibili (tour operator, agenzie di viaggio) affinché sia vendibile e accessibile a tutti.
- Esclusiva: scelta di un numero limitato di canali per distribuire il prodotto secondo la strategia di marketing del fornitore.
- Selettiva: combinazione dei due approcci precedenti, selezionando i canali puntando su segmenti specifici del mercato.
Nel canale distributivo si muove una serie di attori, ognuno dei quali ha un ruolo specifico, ma che in realtà dipendono tutti uno dall'altro, fatto che ha comportato sia conflitto che cooperazione. Tipi di conflitti:
- Verticali: conflitto tra intermediari e fornitori (es. pressioni sui prezzi degli albergatori).
- Orizzontali: tra membri dello stesso livello di canale distribuito (es. tra agenti di viaggio in competizione per...).
Una quota di mercato. Tuttavia oggi i canali distributivi preferiscono stipulare alleanze, dedicando molta attenzione al tipo di partner con cui allearsi (es. tour operator che predilige un particolare agente di viaggio) leader del canale. Poiché nei canali distributivi alcuni membri sono più potenti, si possono definire tre tipi di canali in base al potere:
- Consenso: nessun membro esercita il suo potere a scapito di un altro e lavorano insieme per il bene comune
- Verticalmente integrato: tutto è controllato da un unico membro in posizione verticistica (organizzazione)
- Verticalmente coordinato: i membri sono legati da un contratto o da un accordo di franchising piuttosto che dalla proprietà
GLI INTERMEDIARI
Vi fanno parte dei canali distributivi i tour operator e agenti di viaggio (questi ultimi direttamente a contatto con il cliente).
Obiettivi e ruolo degli intermediari nel canale distributivo:
- Creare mercati mettendo a contatto acquirente e venditori
Trasferire il rischio di un venditore su un tour operator- Ridurre i costi di marketing trovando acquirenti e comunicando con il mercato- Trasmettere conoscenze e offrire prezzi vantaggiosi- Offrire un’unica struttura di riferimento per molti prodotti turistici- Acquistare all’ingrosso in modo da poter offrire prodotti a prezzi scontati- Aumentare la competitività delle destinazioni
I TOUR OPERATOR
Sono i grossisti del mercato turistico, connettono elementi dell’offerta e consumatore(normalmente unendo due o più elementi in un unico prezzo). Prodotto principale: ilviaggio tutto compreso (facile da acquistare, competitivo dal punto di vista del costo efacile da distribuire nei punti di vendita e su internet)
Tipi di tour operator:
- Interni/nazionali: si concentrano su uno specifico mercato (giovani o anziani)o su specifici formati di viaggio
- Outbound: si specializza o su viaggi all’estero e tutto compreso
- Inbound: specializzati in viaggi dall'estero
tendono a gestire trasferte, ricezioni e attrazioni. Piccoli operatori ma con grossa esperienza nella zona di destinazione. Quello più sviluppato è l'outbound, perché presenta più domanda, porta maggiore guadagno e ha molte più scelte e possibilità.
Si possono anche classificare gli operatori a seconda del tipo di trasporto che utilizzano, per il tipo di alloggio, per il settore di mercato, per il tipo di turismo o per particolari destinazioni.
Infine ci sono i broker che acquistano biglietti aerei all'ingrosso e li distribuiscono scontati, spesso in collaborazione con le compagnie aeree per vendere i posti invenduti.
PIANIFICAZIONE DEI VIAGGI E ASPETTI ECONOMICI
Li aspetti economici dell'organizzazione di viaggi sono basati sul principio del costo marginale. I viaggi hanno costi fissi alti: trasporti e ricettività. Una volta che i costi sono coperti dalle entrate (punto di pareggio) ogni cliente in più genera solo un
costovariabile (es. cibo in aereo) ed è quindi puro profitto. E viceversa (ogni cliente in menorispetto al pareggio crea una perdita), quindi:- Necessità di gestire i ricavi in modo tale da facilitare il cambiamento continuodei prezzi e da contrastare la tendenza alla prenotazione all'ultimo minuto- Garantire una gestione efficiente della capacità dei mezzi di trasporto e utilizzodegli aerei per raggiungere alti fattori di carico (accorpamento dei voli quandola domanda non è ben distribuita)- Stabilire i prezzi per ogni mercato (prezzi diversificati per tipo di stagione,segmento di mercato...)- Utilizzo di internet e di sistemi di prenotazione al fine di aggirare gli intermediaridegli agenti di viaggio e risparmiare sulla commissione offrendo maggioreflessibilità dei prezzi.Organizzazione di un viaggio tutto compreso Tempi previsti: 18-24 mesiAttenzione al tema della:Stagionalità: se non programmata qualsiasi variazione
stagionale nella- domanda danneggia il profitto dell'operatore (vista la teoria sull'utilizzo dellacapacità di portata). Politica: segmentazione del mercato e sviluppo delprodotto per assicurare profitti tutto l'anno
Comunicazione e distribuzione: passaggio dal catalogo del portfolio dei- prodotti (costoso) alla comunicazione via internet (più economico e efficace percomunicare, soprattutto, le variazioni di prezzo)
Nota: messa in discussione dell'utilità della agenzia di viaggi intesa come posto fisico,in quanto la tecnologia ha fornito un'alternativa. oppure uso della agenzia di viaggi maa patto di tenere bassi i costi di produzione.
AGENTI DI VIAGGIO
Essi agiscono come distributori dei singoli elementi dell'offerta turistica, operandocome un pratico network di punti vendita per i committenti e luoghi di prenotazionedei prodotti per il pubblico.
Quindi: non sono possessori del prodotto, operano per compagnie aeree e touroperator
con le quali non hanno un rapporto esclusivo e offerta di un'ampia gamma di prodotti (viaggi, biglietti, valuta, assicurazione, ricettività...). Oggi tutto questo è fatto dalle agenzie in internet e non solo nei luoghi fisici. Tipi di agenti di viaggio: - Per il tempo libero (turismo leisure) - Agenti di viaggio indipendenti (consulente di viaggio) - Agenti di casa o business Collocati nei centri urbani, tendono a stabilirsi nelle città dove la posizione è molto importante nel mercato molto competitivo ed è necessario generare un forte turnover (settore del mercato soggetto a forte concentrazione). Agenzia specializzata ed esigente (spesso fusa con grandi compagnie alle quali forniscono servizi esclusivi). REGOLAMENTAZIONE, ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI E ASPETTI ECONOMICI E TENDENZIALI In qualità di intermediari di viaggio, gli agenti di viaggio sono soggetti a regolamentazioni e possono essere affiliati ad associazioni industriali. Inoltre, devono tener conto degli aspetti economici e delle tendenze del settore.agenti di viaggio esperti e di fiducia, in grado di offrire consulenza personalizzata e servizi di alta qualità- Diversificare le proprie offerte, ad esempio offrendo pacchetti turistici personalizzati o esperienze uniche- Sviluppare una presenza online solida, attraverso la creazione di un sito web professionale e l'utilizzo dei social media per promuovere i propri servizi- Collaborare con altri operatori del settore, come compagnie aeree, alberghi e tour operator, per offrire pacchetti vantaggiosi e sfruttare sinergie- Investire nella formazione continua del personale, per garantire un alto livello di competenza e professionalità- Adottare tecnologie innovative, come la prenotazione online e l'utilizzo di app mobile, per semplificare il processo di prenotazione e offrire un'esperienza più conveniente e moderna ai clienti. Gli agenti di viaggio svolgono un ruolo fondamentale nel settore turistico, offrendo servizi di consulenza e prenotazione per viaggi e vacanze. Tuttavia, il settore è soggetto a numerosi vincoli e sfide, che richiedono agli agenti di adattarsi e innovare costantemente per rimanere competitivi.intermediari web- Diventare tour operator per sviluppare un nuovo flusso di entrate- Riorganizzare la loro offerta (selezione del prodotto e incremento dellasoddisfazione del cliente tramite programma di fidelizzazione che offronovantaggi esclusivi- offerta di valore aggiunto al cliente) per restare competitivi.Costi principali di un'agenzia viaggi indipendente: personale, sede, amministrazione, costi finanziari e legali.
INTEGRAZIONE DEL CANALE DISTRIBUTIVO
Poiché il canale distributivo comprende molte organizzazioni diverse, si creano spesso tra loro delle alleanze (al fine soprattutto di controllare i costi della distribuzione di cui si occupano gli intermediari con commissioni). Si creano cioè integrazioni: accordi formali di associazione tra una organizzazione e l'altra.
Finalità:
- Riduzione dei costi di distribuzione dell'organizzazione