Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Fisiologia umana - Appunti  Pag. 1 Fisiologia umana - Appunti  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Appunti  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Appunti  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Appunti  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Appunti  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Appunti  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Appunti  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Appunti  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Appunti  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Appunti  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Appunti  Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECL

all’azione

legato

è

adiacente,

cellula

sulla

cellula

una

da

Paracrino, attra-

direttamente

attive

sono

ECL

cellule

Le

HCL.

di

produzione

la

determinano

stimolante,

azione

un

è gastrico.

acido

HCL,

di

produzione

la

determinano

e

parietali

cellule

sulle

l’istamina

verso dis-

più

regione

nella

localizzate

G

cellule

da

prodotta

gastrina,

dalla

data

è

ormonale

l’azione

Endocrina, tanti

ha

non

peptidica,

è

che

gastrina

chiamiamo

che

ormone

un

è

produzione

loro

la

e

stomaco,

dello

tale ga-

secrezione

la

tutta

Attiva

HCL.

di

produzione

la

aumenta

stimolante,

fortemente

è

l’azione

aminoacidi, pepsinogeno.

di

produzione

la

anche

aumenta

ma

acido

più

produrre

fa

solo

non

strica,

L’azione della gastrina si esercita sulle parietali con 2 strade:

Via diretta, gastrina prodotta dallo stomaco passa in circolo ematico e agisce direttamente sulle cel-

• lule parietali aumentando HCL,

ma può agire anche in:

via indiretta sulle cellule ECL che liberando istamina, agiscono poi ulteriormente sulle cellule HCL.

Per entrambe le vie hanno incremento della produzione acida. Scambiatori idrogeno potassio, viene aume-

ntata la disponibilità delle pompe.

La gastrina oltre ad aumentare la secrezione acida, è anche uno stimolante della motilità intestinale. Sti-

moli più importanti:

distensione gastrica

• Proteine e prodotti della loro digestione pH parasimpatico

• Controllo nervoso sulla secrezione gastrina

Controllo che viene fatto largamente soprattutto da una branca del sistema nervoso autonomo che è il

sistema parasimpatico. Le cellule parietali oltre ad evere recettori per gastrina e istamina, hanno dei

recettori per l’acetilcolina che è il mediatore tipo che sistema nervoso parasimpatico, i recettori

dell’acetilcolina son presenti sia sulle cellule parietali sia sulle cellule ECL. Di conseguenza la stimolazione del

parasimpatico diventa una potente effettore nell’incrementare la secrezione gastrica perché agisce di-

rettamente sulle cellule parietali aumentando la produzione di HCL, ma agisce indirettamente sulle cellule

che in via paracrina Stimolano l’azione delle cellule parietali.

Il sistema parasimpatico è attivo anche sulla soluzione di gastrina, con meccanismo leggermente diverso,

passa per il sistema interno, ma ha azione stimolante la secrezione gastrica.

Principali regolatori:

Gastrina per l’endocrino

• Parasimpatico per il nervoso

C’è una via che blocca la produzione di HCL ed è legata a 2 fattori:

Acidità, cioè la presenza di una grande concentrazione di acidi nello stomaco, blocca l’azione di gastri-

• na.

secondo gruppo di cellule, Cellule D, sono prodotte dallo stesso distretto che produce la gastrina, ma

• il loro prodotto è un inibitore della secrezione gastrica, bloccando la gastrina questa diventa il prin-

cipale inibitore della secrezione acida.

L’ultimo tipo di cellule, vengono prodotte dal fondo dello stomaco, Cellule X.

Sono chiamate anche cellule produttrici della grelina, è un ormone, identificata essenzialmente come un

produttore dell’ormone della crescita, ma in realtà è legata a funzione diversa. È piccola, sono tutte pro-

dotte da cellule dello stomaco, le abbiamo all’interno della mucosa gastrica, ma non a contatto con il lume

dello stomaco. Presenta dei recettori per le sostanze nutritive presenti in capillari e sono cellule che so-

no controllate da sistema nervoso autonomo.

L’ormone che producono ha una fluttuazione durante le ore della giornata che ha dei picchi, la produzione

di grelina aumenta in condizione di digiuno, prima di un pasto, e cala drasticamente dopo un pasto. Inibita

dalla disponibilità di metaboliti. L’azione è Oressigena stimola l’appetito, ormone che viene prodotto a sto-

maco vuoto e smesso di produrre a stomaco pieno.

Negli ultimi anni si è visto che ha ruolo importante anche per aspetti edonici, per il fatto che noi mangiamo

per piacere.

Regolazione della funzione gastrica

Descritta in 3 fasi:

encefalica, fase che precede l’introduzione del cibo in bocca

• Gastrica, la presenza del contenuto all’interno dello stomaco

• Intestinale, azione legata al passaggio del contenuto dallo stomaco a livello del duodeno

La fase encefalica

È una fase nervosa, non ha componente endocrina solo componente nervosa. È sotto controllo del nervo

vago, che è un importante regolatore della motilità dello stomaco per quanto riguarda una risposta

specifica dello stomaco che è la comodazione, che è la capacità di distendersi e raccogliere contenuto. In

secondo luogo, dal plesso sottomucoso abbiamo una liberazione iniziale di quello che è il secreto gastrico,

sia per azione diretta sulle cellule della mucosa gastrica, sia per azione indiretta sulla secrezione di

gastrina che viene attivata. Questo prepara lo stomaco, è un controllo anticipatorio.

La fase gastrica

Precede l’encefalica, comporta due tipi di risposte:

risposta nervosa;

• risposta ormonale;

Tutte e due queste risposte sono attive e reagiscono allo stesso tipo di stimolazioni, e registrano due

fattori importanti che vengono a verificarsi quando riempiamo lo stomaco:

aumento della parete dello stomaco,

• variazione di pH per presenza di cibo che tampona il pH gastrico, e la presenza del bolo Stesso che con-

• tiene sostanze non digeribli.

Lo fanno attraverso recettori di stiramento e recettori chimici che rispondono alle fluttuazioni del pH

a livello dello stomaco.

Le risposte al riempimento dello stomaco arrivano quindi da una risposta nervosa e una ormonale, la via

nervosa si distribuisce sia al plesso mucoso Sia al plesso mioenterico determinando un incremento della

produzione di succo gastrico, sull’attività motoria un incremento della motilità dello stomaco.

La risposta endocrina la ricaviamo da liberazione, da parte dello stomaco, di piastrine.

Quali sono gli effetti e quali gli stimoli?

Gli stimoli sono il passaggio del contenuto gastrico dallo stomaco al duodeno dove ci troviamo con all’int-

erno una struttura di una sostanza che è ricca di materiale non rigido ed acida, quindi nel duodeno abbia-

mo la presenza di sostanze non digerite e abbassamento pH. Inoltre siccome è passato del contenuto, il

duodeno Si distende, quindi c’è anche una risposta legata allo stiramento. Abbiamo quindi la possibilità di

riconoscere questi stimoli, ci sono dei recettori di stiramento che riconoscono questo cambio di stato.

Le risposte che abbiamo da questo cambio di stato sono nervose e endocrine, le risposte nervose le tro-

viamo come riflesso eterogastrico, cioè risposta dell’ intestino sullo stomaco che blocca la secrezione

gastrica.

L’azione endocrina è ancora più potente, è un’azione che viene da ormoni prodotti a livello duodenale:

CCK, colecistochinina

• GIP, peptide inibitorio gastrico

• secretina

Sono due principali ormoni che sono anche dei potenti si nutritori della secrezione gastrica, i questo mo-

do quello che accade è un’imitazione della secrezione gastrica e un rallentamento della motilità. Questo ga-

rantisce che il contenuto dello stomaco passi gradualmente in modo progressivo dallo stomaco al duode-

no e possa arrivare a livello di intestino con velocità giusta.

Digestione e assorbimento

In termini di digestione e assorbimento fa molto poco, l’intestino è quello che completa la maggior parte

della digestione di tutte le sostanze in particolare l’intestino tenue, il duodeno, si occupano di digestione

e assorbimento. Lo stomaco ha scarsa capacità in questo senso. Come capacità digestiva ha un comples-

so enzimatico, lavora poco sia su proteine, che carboidrati.

L’alcol viene assorbito molto bene dall’intestino, se associo con cibo viene più lentamente.

Carboidrati: Proteine: sono:

che

accessori

organi

due

da

vengono

che

secrezioni

Due

Pancreas

• Fegato

• epatica

Secrezione

duodeno.

del

corrispondenza

in

terminano

Entrambe

potenti.

sono

secrezioni

loro

Le pun-

stesso

nello

efficacemente

lavorano

e

assorbimento

di

processo

il

possibile

rendono

pancreatica

e

to. pancreatica

secrezione

La salivari.

ghiandole

delle

quella

a

simile

modalità

una

con

prodotta

è

pancreatica

secrezione

La endocrina.

e

esocrina

componente

Ha il

riversa

piccolissima,

È

glicemia.

della

regolazione

insulina,

di

produzione

di

occupa

si

endocrina

Quella

• duodenale.

papilla

alla

arrivare

per

(canali)

dotti

dei

in

contenuto

suo secrezione

prima

Una

tubuloacinosa.

è

salivari,

ghiandole

delle

quelle

a

simile

è

esocrina

componente

La

• componente

una

è

ed

pancreatici

acidi

di

parte

da

produzione

alla

legata

è

pancreas

nel

forma

si

che enzimatica.

largamente

Gli enzimi sono secreti come zimogeni e contenuti in vescicole secre-

torie, diventano attivi una volta liberati nel lume intestinale. Si cerca

di evitare che il pancreas digerisca se stesso quindi ci saranno degli

inibitori. Contiene un pò tutti gli enzimi digestivi, quello che varia è la

quantità di enzimi prodotti.

La secrezione prodotta da acidi viene rielaborata e viene aggiunto

un secondo secreto ricco di acqua, viene aggiunto bicarbonato. La

secrezione di bicarbonato avviene con modalità particolari, anche

qui sono presenti cellule polarizzate che hanno organizzazione par-

ticolare, presentano distribuzioni particolari, sono presenti enzimi che sono legati all’attività degli ioni

dell’acqua in combinazione con la HCO, quindi abbiamo grande quantità di anidrasi carbonica, combinazion

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
55 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher unicorno1911 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Bonanno Elena.