Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Fisiologia umana Pag. 1 Fisiologia umana Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MOVIMENTI DI ARIA NON RESPIRATORI

Tosse: dopo una inspirazione profonda, la glottide viene chiusa e l'aria viene spinta dai polmoni verso l'alto, contro la glottide. La glottide si apre bruscamente e un potente flusso di aria scorre rapidamente verso l'alto. La tosse agisce allontanando le impurità delle vie aeree inferiori.

Starnuto: simile alla tosse, tranne che il flusso d'aria è diretto nella cavità nasale, anziché nella cavità orale.

Pianto: inspirazione seguita dall'emissione dell'area in numerose breve espirazioni ed è un meccanismo essenzialmente determinato da cause emozionali. È fondamentalmente simile al pianto per quanto concerne i movimenti di aria prodotti e anche questa è una risposta indotta da cause emozionali.

Singhiozzo: ispirazioni improvvise conseguenti a spasmi del diaframma, dovute irritazione del diaframma o dei nervi frenici che lo innervano. Il rumore viene prodotto quando l'aria.

inspirata colpisce le pliche vocali dell'aglottide chiusa. Sbadiglio: ispirazione molto profonda bocca spalancata, determina la ventilazione di tutti gli alveoli. SE MANCA L'OMEOSTASI: APPARATO RESPIRATORIO fatali. 1. Pneumotorace: presenza di aria nello spazio pleurico, che interrompe l'adesione tra i due foglietti ed è determinata tanto liquido pleurico. 2. Palatoschisi: anomalia congenita dovuta alla mancata fusione sulla linea mediana delle ossa che formano il palato che determina difficoltà nella respirazione e fonazione. 3. Tonsillite: infiammazione delle tonsille, che si infiammano e s'ingrossano. 4. Pleurite: infiammazione della pleura, che può essere causata da una ridotta secrezione del liquido pleurico nella quale le superfici pleuriche diventano asciutte e ruvide. Al contrario può essere causata da eccessivo liquido pleurico che comprime i polmoni. 5. Alterazioni del trasporto di ossigeno: un insufficiente apporto di ossigeno è

dettoipossia. Questa condizione si riconosce facilmente nelle persone che hanno la carnagione chiara, in quanto diventa cianotica (colore bluastro).

L'ipossia può essere dovuta da anemia, malattia polmonare, ostacolo/blocco della circolazione sanguigna o delle vie aeree. Anche l'avvelenamento da monossido di carbonio è un tipo di ipossia. La CO, è un gas inodore e incolore che compete fortemente con l'ossigeno, legandosi all'emoglobina. Questo tipo di avvelenamento è la principale causa di morte in caso di incendio. È particolarmente pericolosa perché uccide le sue vittime dolcemente e silenziosamente. Non provoca i segni caratteristici dell'ipossia ovvero cianosi e difficoltà respiratoria, ma si presentano cefalea e stato confusionale.

6. BPCO (broncopneumopatie cronico ostruttive): un esempio sono la bronchite cronica e l'enfisema polmonare. Nella bronchite cronica la mucosa delle vie aeree inferiori è

gravemente infiammatae produce muco in eccesso. Nell'enfisema gli alveoli si ampliano perché le pareti degli alveoli adiacenti sono distrutte.

7. Fibrosi cistica: provoca l'ipersecrezione di muco denso che ostruisce le vie respiratorie e mette il bambino a rischio di infezioni respiratorie fatali.

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Fornisce ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti del corpo e da essi porta via sostanze di scarto come l'anidride carbonica. Se l'apparato cardiovascolare non può svolgere le sue funzioni, i rifiuti si accumulano nei tessuti. Gli organi non funzionano appropriatamente e quindi, una volta che l'ossigeno si esaurisce, muoiono.

IL CUORE

Il cuore è l'organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue. Pesa meno di 500gr. È racchiuso nel mediastino e poggia sul diaframma. Il cuore è contenuto in un sacco chiuso detto

pericardio. È diviso in due metà (dx/sx) non comunicanti tra loro, ognuna costituita da un atrio e da un ventricolo, per un totale di 4 camere (2 atri, 2 ventricoli). L'atrio sinistro riceve il sangue dalla circolazione polmonare e lo passa al ventricolo sinistro che lo spinge nel circolo sistemico. L'atrio destro riceve il sangue venoso proveniente dai tessuti e lo passa al ventricolo destro il quale, a sua volta, lo spinge, attraverso l'arteria polmonare, nel polmone.

CIRCOLAZIONE SISTEMICA E POLMONARE

Il cuore presenta 4 cavità: due atri e due ventricoli

  • atrio destro
  • atrio sinistro
  • ventricolo destro
  • ventricolo sinistro

Il setto che divide il cuore in senso longitudinale è il setto interatriale.

La circolazione sanguigna è divisa in:

  1. circolazione polmonare, detta anche piccola circolazione.
  2. circolazione sistemica, detta anche grande circolazione.

CIRCOLAZIONE POLMONARE: Il lato destro agisce da pompa per il circolo polmonare. Riceve il sangue

povero di ossigeno dalle vene di tutto il corpo per mezzo delle grandi vene: vena cava, vena superiore e vena inferiore e lo pompa nel tronco polmonare. Quest'ultimo si divide nelle due arterie polmonari, destra e sinistra, che porta nel sangue polmoni, dove viene assunto l'ossigeno e ceduta l'anidride carbonica. Il sangue ricco di ossigeno esce dai polmoni e ritorna al lato sinistro del cuore per mezzo delle quattro vene polmonari. Il circolo appena descritto, dal lato destro del cuore ai polmoni e poi di ritorno al lato sinistro del cuore, è la circolazione polmonare. La sua funzione è di portare il sangue ai polmoni per gli scambi gassosi e poi riportarlo al cuore.

CIRCOLAZIONE SISTEMICA: dal lato sinistro del cuore a tutti i tessuti del corpo e poi indietro al lato destro del cuore. Il sangue che è tornato al lato sinistro del cuore viene pompato nell'aorta, da cui si ramificano le arterie della circolazione sistemica che si distribuiscono a tutti i tessuti del corpo. Il sangue, dopo aver ceduto l'ossigeno ai tessuti e aver raccolto l'anidride carbonica prodotta, ritorna al lato destro del cuore attraverso le vene cave superiori e inferiori.

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

tessutidell'organismo.Il sangue povero di ossigeno torna indietro dai tessuti al lato destro per mezzo dellevene della circolazione sistemica.

I TESSUTI CARDIACI

Abbiamo diversi tessuti che svolgono attività diverse nell'attività cardiaca.

  1. tessuto muscolare: contraendosi ritmicamente, permette l'azione meccanica dipompa.
  2. tessuto nodale e di conduzione: responsabili dell'insorgere (nodo seno-atriale)periodico dell'eccitamento e della sua propagazione (fascio di His che si origina dalnodo seno-atriale), svolgendo l'azione di pompa.

Il cuore è un organo cavo a parete muscolare.

Il tessuto muscolare cardiaco presenta una rete di cellule in comunicazione tra diloro che si contraggono senza segnali neuromuscolari, svolgendo una contrazioneinvolontaria.

L'azione del cuore e ritmica, e infatti la sua muscolatura si contrae e si rilassaalternativamente e in modo coordinato nel corso di un ciclo cardiaco, per far sì che ilcuore

Il cuore è un organo muscolare che pompa il sangue attraverso il corpo. La sua contrazione è avviata da cellule muscolari cardiache specializzate, raggruppate nel nodo seno-atriale, situato nell'atrio destro. Queste cellule generano l'impulso che fa contrarre il cuore e pompare il sangue.

L'impulso di contrazione si propaga attraverso tre fasci presenti nell'atrio destro, che trasmettono l'impulso al nodo atrio-ventricolare (AV), situato tra gli atri e i ventricoli. Da qui, l'impulso viene trasmesso al resto del miocardio attraverso il sistema o fascio di His, che si divide in due branche ventricolari chiamate fasci di Purkinje. Questi fasci prendono contatto con le cellule miocardiche e permettono la propagazione dell'impulso di contrazione.

In sintesi, il sistema di conduzione del cuore è il seguente: l'onda di depolarizzazione inizia nel nodo seno-atriale (SA) e viene successivamente trasmessa attraverso il miocardio atriale al miocardio ventricolare, permettendo la contrazione coordinata del cuore e il flusso del sangue attraverso i vasi sanguigni.

nodo atrioventricolare (AV), al fascio AV e alle branche destra e sinistra di questo e alle fibre di Purkinje delle pareti ventricolari.

REGOLAZIONE DEL BATTITO CARDIACO

È presente un meccanismo di regolazione, rappresentato dal sistema nervoso autonomo.

Il cuore è innervato da:

  • sistema parasimpatico: attraverso le terminazioni del nervo vago a livello degli atri innerva il nodo SA e il nodo AV controllando la frequenza.
  • sistema simpatico: innerva atri e ventricoli garantendo un aumento sia della frequenza, sia della forza di contrazione.

IL CICLO CARDIACO

Il cuore svolge l'azione di pompa circa 70 volte al minuto per tutta la vita. Tale lavoro è assicurato da un sistema detto ciclo cardiaco.

Il ciclo cardiaco è costituito da tutti quei fenomeni che avvengono dall'inizio di un battito all'inizio del successivo.

Il numero di cicli per minuto è definito frequenza cardiaca o FC.

Per ciclo cardiaco si intende l'insieme degli eventi di una

La pulsazione cardiaca completa, durante la quale gli atri e i ventricoli si contraggono e poi si rilassano. La durata del ciclo è 0,8 secondi. Gli eventi si verificano in 5 periodi:

  1. Diastole atriale (riempimento ventricolare): il cuore è in fase di completo rilassamento. La pressione del cuore è bassa e le valvole atrioventricolari sono aperte e il sangue fluisce attraverso gli atri e verso i ventricoli. Le valvole semilunari sono chiuse.
  2. Sistole atriale: i ventricoli restano in diastole, mentre gli atri si contraggono, spingendo il sangue verso i ventricoli fino al completo riempimento ventricolare.
  3. Contrazione isovolumetrica: appena finisce la sistole atriale, inizia la sistole ventricolare. All'interno dei ventricoli la pressione aumenta rapidamente determinando la chiusura delle valvole atrioventricolari, che previene il reflusso del sangue verso gli atri.
  4. Sistole ventricolare: i ventricoli continuano a contrarsi e questo rende più elevata la pressione.
traversano si aprono e il sangue fluisce dai ventricoli verso gli atri.6. Riempimento atriale: durante la diastole atriale, gli atri si contraggono e si riempiono di sangue proveniente dalle vene cave e polmonari. Le valvole atrioventricolari sono chiuse, impedendo il reflusso di sangue nei ventricoli.7. Contrazione atriale: alla fine della diastole atriale, gli atri si contraggono ulteriormente, spingendo il sangue nei ventricoli attraverso le valvole atrioventricolari aperte. Questo completa il ciclo cardiaco e prepara il cuore per una nuova sistole ventricolare.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
78 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher graziana.lo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Gadaleta Raffella.