Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 108
Fisiologia - 2 parziale Pag. 1 Fisiologia - 2 parziale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - 2 parziale Pag. 91
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TESSUTO ADIPOSO

sostanze che hanno attività ormonale:

  • Leptina → prodotta nel tessuto adiposo bianco, proteina con effetto anoressizzante (ridurre l'appetito)
  • La leptina interagisce con recettori specifici a livello ipotalamico che controlla il fabbisogno alimentare perché va a stimolare il senso di sazietà.
  • Inibisce la sintesi del neuropeptide Y, diminuzione del senso della fame (diminuisce anche la massa adiposa)

IL SANGUE

Questo compito è affidato al sistema circolatorio, anche chiamato apparato cardiovascolare:

  • cuore → POMPA
  • vasi sanguigni → serie di tubi interconnessi
  • sangue → tessuto connettivo liquido

Sangue è il 7-8% del peso totale → Uomo 70 kg 5 litri di sangue → Donna 50 kg 4 litri.

Il volume ematico (volemia) deve essere normale per mantenere:

  • l'efficienza complessiva
  • un valore corretto di pressione arteriosa e di gittata cardiaca.

FUNZIONI DEL SANGUE

Funzione di trasporto:

  • trasporta il gas respiratori
(l'ossigeno dai polmoni ai tessuti periferici) per supportare il metabolismo cellulare e (l'anidride carbonica dai tessuti periferici ai polmoni) per essere poi eliminata nell'ambiente esterno. - trasporta i nutrienti che vengono assorbiti a livello intestinale e vengono trasportati alle sedi di utilizzo immediato o a organi di deposito (fegato e tessuto adiposo) - trasporta prodotti del catabolismo cellulare - trasporta i farmaci fino agli organi deputati alla escrezione (reni/fegato) - trasporta gli ormoni prodotti da ghiandole endocrine, secreti nel sangue per raggiungere gli organi bersaglio Funzioni di regolazione: - regola il PH corporeo regola l'equilibrio acido-base dei liquidi corporei grazie al proprio potere tampone bicarbonato (mantenuto anche per la sinergia con reni e polmoni) - regola la temperatura corporea grazie alla circolazione che mantiene stabile la temperatura, sottraendo calore dagli organi interni e dai tessuti metabolicamente più attivi.

attivi per portarlo all'esterno- regola l'osmolarità dei liquidi interstiziali sia negli organi che dei tessuti.- Regola l'equilibrio idro-elettrolitico attraverso il continuo scambio dei suoi costituenti con il liquido interstiziale stesso.

Funzioni di difesa:- difende da agenti patogeni virus, batteri, funghi e sostanze estranee- difende da processi infiammatori grazie all'emostasi- difende da lesioni tissutalitraumi e ferite (arresto del sanguinamento)

pH SANGUIGNO
A condizioni fisiologiche il pH del sangue è mantenuto tra 7.35 e 7.40 (debolmente alcalino)

COMPOSIZIONE DEL SANGUE
Il sangue è composto da due parti:- La componente corpuscolata: è rappresentata dai globuli rossi, dai globuli bianchi e dalle piastrine, costituendo circa il 45% del volume totale del sangue.- La componente liquida: è rappresentato dal plasma e costituisce il restante 55% del volume sanguigno

IL PLASMA
Liquido di colore giallo pallido (presenza

albumina). Peso specifico 1,03

Composto dal 92% da acqua e 8% da gas e soluti che sono in esso di disciolti, diviso in:

  • (7%) Proteine (6-8 grammi di proteine per 100ml) principali (l'albumina, le globuline e il fibrinogeno.)
  • (1%) elettroliti, nutrienti (glucidi, lipidi, aminoacidi, vitamine) e da prodotti gli scarto del catabolismo cellulare (urea, acido urico, bilirubina e creatina).

Ad eccezione delle proteine che sono molto concentrate, il plasma ha una composizione molto simile a quella del liquido interstiziale.

Le funzioni delle proteine plasmatiche aspecifiche e funzioni specifiche:

Aspecifiche: sono funzioni svolte da tutte le proteine

  • responsabili della pressione osmotica del plasma (25-30 mmHg) - Le proteine non potendo diffondere nel liquido interstiziale esercitano un effetto osmotico (richiamare acqua) nei capillari dal liquido interstiziale.
  • contribuiscono alla viscosità del sangue - resistenza periferica allo scorrimento del sangue all'interno dei vasi
quindi maggiore sarà la viscosità maggiore la resistenza e maggiore la pressione arteriosa.- sostanze tampone regolazione del pH ematico- funzione nutritiva perché queste proteine fanno parte di un pool di aminoacidi utili alla sintesi proteica a livello tissutale.- trasportano l'anidride carbonica si lega attraverso un legame carbo-amminico.Specifiche: le proteine con funzioni specifiche hanno:- Funzione ormonale- Ruolo chiave nel processo della coagulazione del sangue- Trasportano sostanze come lipidi, vitamine e minerali (ferro)- Trasportano i farmaci- Svolgono compiti fondamentali nei processi immunitari ALBUMINA proteina maggiore nel plasma (5-6 grammi per 100 ml) Essa viene inoltre sintetizzata a livello epatico (fegato). L'albumina è responsabile del 70-80% della pressione osmotica del plasma Svolge però anche altre funzioni fisiologiche: - Funzione tampone: svolge un'azione tampone per controllare il pH ematico. - Funzioni ditrasporto: trasporta sostanze sia endogene come gli ormoni che sostanze esogene come, per esempio, i farmaci come antibiotici e barbiturici GLOBULINE 38% delle proteine plasmatiche e si distinguono in. - Alfa1 - Alfa2 - Beta 1 e 2 - Gamma Alcune di esse inoltre contengono metalli come ferro e rame: - Alfa 1: costituito da lipoproteine ad alta densità implicate nel trasporto del colesterolo dai tessuti al fegato. - Alfa 2: in questa frazione si trovano due tipi di proteine: la Protrombina, fattore della coagulazione, e aptoglobine, eventualmente liberata a seguito della rottura dei globuli rossi. - Beta1 e 2: costituiti da lipoproteine a bassa intensità che trasportano il colesterolo dal fegato agli altri organi. Inoltre, la Transferrina è una proteina che lega in modo reversibile due atomi di ferro trivalenti per il trasporto del ferro dall'intestino al midollo osseo, permette l'esecuzione dei processi di eritropoiesi.

transferrina è sintetizzata a livello epatico (fegato).- Gamma Costituito da globuline degli anticorpi (immunoglobuline)Ruolo chiave nei meccanismi di difesa immunitaria.Le immunoglobuline sintetizzate dai globuli bianchi a livello dei tessuti linfoidi (milza elinfonodi).FIBRINOGENOIl fibrinogeno va a costituire circa il 4% delle proteine plasmatiche ed è la proteina chesvolge un ruolo chiave nel processo di coagulazione del sangue. Esso viene inoltresintetizzato a livello epatico (fegato).COMPONENTE CORPUSCOLATANel sangue sono presenti sostanzialmente tre principali tipi di elementi figurati ocorpuscolati: - I globuli Rossi maturi non hanno il nucleo- I globuli bianchi sono le uniche cellule complete- Le piastrine sono solo frammenti del citoplasma di una cellulaprogenitrice (nel midollo osseo).GLOBULI ROSSI (eritrociti)- Cellule più specializzate dell'organismo.- La loro funzione è quella di trasportare ossigeno ai tessuti periferici

Trasportare anidride carbonica dai tessuti periferici agli alveoli polmonari.

Trasporto mediante l'emoglobina–> Il globulo rosso ne contiene 400 milioni di molecole (ogniuna lega 4 molecole di O2).

Il globulo rosso ha funzione di protezione dell'efficienza dell'emoglobina.

Sono quelli più abbondanti, circa il 99% (4-5 milioni per mmL).

Reticolociti–> eritrociti giovani oscillano fra lo 0,5% e il 2% del totale dei eritrociti. La conta dei reticolociti–> indicativa del turnover dei globuli rossi, determinando se il turnover è normale oppure è alterato (anemie rigenerative o non rigenerative), se abbiamo pochi reticolociti, avremo pochi globuli rossi.

I globuli rossi sono sprovvisti di nucleo e non hanno neanche i mitocondri, hanno meccanismi metabolici che gli consentono di sopravvivere 3-4 mesi. Contengono l'enzima anidrasi carbonica–> catalizza acqua + anidride carbonica acido carbonico. Scinde poi in protoni e bicarbonato.

(trasportato nel plasma in questa forma fino ai polmoni)

L'emoglobina è una grande proteina formata da quattro catene proteiche globulari, ognuna circondata da un gruppo EME costituita da un anello ossidrilico (C, H e N) con un atomo di Fe al centro (circa 70% del Fe totale).

L'emoglobina contiene diverse isoforme della proteina globina in funzione della struttura della catena. Le principali sono formate da due catene alfa e due catene beta.

CICLO DEL GLOBULO ROSSO

  1. La sintesi di emoglobina apporto di ferro (tramite dieta).
  2. Assorbito mediante trasporto attivo dall'intestino tenue.
  3. Trasporta nel sangue dalla transferrina (proteina carrier).
  4. Nel midollo osseo viene utilizzato per la sintesi del gruppo EME (emopoiesi).
  5. Quel ferro che non viene utilizzato viene immagazzinato a livello epatico all'interno della ferritina (proteina).
  6. Convertito in ferro solubile e rilasciato, quando è necessaria la sintesi di nuova emoglobina. La concentrazione di ferro libero è

estremamente regolata perché il ferro in eccesso è tossico.

7. Gli eritrociti invecchiando diventano molto fragili (rottura globulo) oppure catturati da macrofagi spazzini nella milza.

8. i componenti dei globuli rossi vecchi vengono riciclati:

  • gruppi EME → convertiti dalla milza in bilirubina, trasportata dell'albumina al fegato dove viene metabolizzata ed incorporata nella bile.

9. La bile poi viene secreta nel tratto digerente.

10. I metaboliti della bile lasciano infine l'organismo con le feci.

11. Pochi metaboliti della bilirubina vengono filtrati dai reni (colore giallo dell'urina).

I GLOBULI BIANCHI (leucociti) sono presenti nel sangue leucociti tra 4mila e 10 mila per microlitro. Possono essere divisi in tre tipologie:

Granulociti: presenza nel loro citoplasma di specifici granuli che possono colorarsi in maniera diversa in base al colorante istologico utilizzato. Classificati in:

  • Neutrofili → rilevati da colorante neutro. Funzione fagocitaria e i

più abbondante

Si trovano nel sangue ma possono fuoriuscire dai capillari e migrare nelle (quando c’è infiammazione ilzone di infiammazione midollo osseo produce erilasci neutrofili)

Eosinofili: rilevati da colorante acido

Presenti nel sangue e nelle mucose che rivestono il tratto gastrointestinale, respiratorio e urinario. Qui funzione di contrasto infezioni causate da parassiti.

Basofili: rilevati da colorante basico.

Hanno una funzione secretoria secernonol’eparinao (anticoagulate) viene rilasciata nel sito di infezione. Consentire cosi afflusso abbondate di sangue nella zona infetta.

Istami

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
108 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cocktwil di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Prestori Francesca.