• Lezione 12 Mag 22 → Equilibri chimici e pH
DATI:
T=250°C 0,4 mol di HCl 0,6 mol di O2 V=50 L
Bisogna trovare:
Kp ? Kc ? Pi ?
1° metodo kp = kc (R⋅T)Δn [… atm-1]
T = 250 + 273,15 K = 523,15 K
2° metodo kp = PCE2 PH2O PHCl2 PH2O PO2
= n HCl ≈ 0,0821 ⋅ 523,15 → Pi = n ⋅ R ⋅ T
50
= 1 = 0,1
P&sub>tot = 8,5 atm
PHCL O2 → 2O2 + 2H2O
Ptot = V ⋅ ntot ⋅ R ⋅ T ntot =
8,5/8,5
1° Equilibri di Solubilità
Ag3PO4 =
kps = 6 ⋅ 7 ⋅ 10-2 g/l 1000
S = 6 ⋅ 10-3 g/l
Tipologie Esercizi
- Lezione del Apr 22 - Formula di struttura e teoria VSEPR
- H2SO4
(acido solforico)
32 e- = 16 coppie
II
O = operatore del VI gruppo quindi ha 6 e- di valenza:
80° 1s2 2s2 2p4
Regola dell'ottetto: gli elem. del 2° periodo devono rispettarla
occhio che S e O percio no
descrizione del concetto
VSEPR, n = 4 — TETRAEDRICA
(Valence Shell Electron Pair Repulsion)
- n = 2 LINEARE 180°
- n = 3 TRIGONALE PLANARE 120°
- n = 4 TETRAEDRICA 109°
- n = 5 TRIGONALE BIPIRAMIDALE 90° - 120°
- n = 6 OTTAEDRICA 90°
3p 3p
3p 3p
sp
sp
S
- H2CO3 — 2x(O - H)
24 e- - 12 coppie
VSEPR, n = 3 — TRIGONALE PLANARE 120°
Lezione 28 APR 22 - Termodinamica (Entalpia)
ΔHof C2H5OH = ?
[App. di formazione]
Dati:
- ΔHocombustione C2H5OH = 315 kJ/mol
- ΔHof H2O = -285 kJ/mol
- ΔHof CO2 = -393 kJ/mol
- bis: CO2 + 3H2O + 3/2 O2 + C2H5OH ΔH615 = -ΔH4
- bis: 3H2 + 3/2 O2 → 3H2O
- bis: 3/2 C + 2 O2 → 2 CO2
3H2 + C + 1/2 O2 → C2H5OH
ΔHof C2H5OH = 315(kJ/mol) - (3 · 285(kJ/mol) + 2 · 393(kJ/mol))
Nomenclatura
- Possiamo avere Metalli e non metalli; esistono peró anche elemeneti detti anfoteri che presentano caratteri differenti in base al pH
- METALLI + O2 → ossido BASICO + H2O → IDRATO → SALE
- METALLO + H2 → IDRURO
- NON METALLO + O2 → ANIDRIDE → ACIDO
- NON METALLO + H2 → IDRACIDO
- Nomenclatura tradizionale
- - OSO: suffisso per indicare il loro pH basso
- - ICO: suffisso per indicare il loro pH alto
- PER- prefisso per indicare che è nel suo stato più alto
- OSSO ACIDI: (Met. + O) → sale ossigenato
- OSSO ANIDRIDI
- Poliossidi
- - sono composti dove un ossigeno è sostituito con OH
- Diidossidi
- - sono quelli con 2 gruppi OH
- Poliidrossidi
- - hanno più gruppi OH
- Cenaturi
- - HClO → acido ipocloroso
- - ClO2 → cloro → clorati
- I clorati → ipocloruri
- Sali complessi: alcuni si discioglie in H2O→ si facilita ionizzazione
- Fe(OH)2 → idrossido ferroso
Le polveri dell'ossidazione sono FeCl2, Fe2O3, FeSO4, FePO4 ...