Estratto del documento

Tema di esempio 1

E1-Il sangue umano ha una pressione osmotica di 7,65 atm alla temperatura di 37°C.

Calcolare quanti grammi di glucosio (C H O ) si devono sciogliere in acqua per

6 12 6

ottenere 0,250 litri di soluzione isotonica del sangue.

La pressione osmotica è una delle proprietà colligative. Che cosa sono le proprietà

colligative? Quali sono le altre? Da quali fattori dipendono?

E2- Il carbonato di calcio, ad alta temperatura, si decompone attraverso una reazione

di equilibrio in ossido di calcio e biossido di carbonio. Supponiamo di introdurre 80 g

di carbonato di calcio in un recipiente del volume di 10 litri e di riscaldare a 1200 K.

Calcolare la pressione parziale di biossido di carbonio ed i grammi di carbonato di

calcio indecomposto una volta raggiunto l’equilibrio (Kp = 4,5 a 1200 K).

Se la reazione avvenisse ad una temperatura diversa, la pressione parziale di

biossido di carbonio sarebbe la stessa? Motivare la risposta.

T1- Descrivere struttura, proprietà e reattività degli alcheni attraverso esempi

semplici.

T2- Descrivere il modello dell’atomo di Bohr ed indicare quali conferme sperimentali

siano state osservate per l’atomo d’idrogeno.

Tema di esempio 1 - svolgimento

E1-Il sangue umano ha una pressione osmotica di 7,65 atm alla temperatura di 37°C.

Calcolare quanti grammi di glucosio (C H O ) si devono sciogliere in acqua per

6 12 6

ottenere 0,250 litri di soluzione isotonica del sangue.

La pressione osmotica è una delle proprietà colligative. Che cosa sono le proprietà

colligative? Quali sono le altre? Da quali fattori dipendono?

Svolgimento obbligatorio dell’esercizio in dettaglio con tutti i calcoli

Risultato E1: 13,5 g

Esempio di risposta alla domanda correlata all’esercizio:

• Le proprietà colligative sono quelle proprietà delle soluzioni che dipendono solo

dal numero di particelle di soluto e non dalla sua natura chimica

• Le altre proprietà colligative sono: l’abbassamento della tensione di vapore,

l’abbassamento crioscopico e l’innalzamento ebullioscopico. Esse dipendono solo

dalla temperatura.

Tema di esempio 1

E2- Il carbonato di calcio, ad alta temperatura, si decompone attraverso una reazione

di equilibrio in ossido di calcio e biossido di carbonio. Supponiamo di introdurre 80 g

di carbonato di calcio in un recipiente del volume di 10 litri e di riscaldare a 1200 K.

Scrivere la reazione, bilanciarla e calcolare la pressione parziale di biossido di

carbonio ed i grammi di carbonato di calcio indecomposto una volta raggiunto

l’equilibrio (K = 4,5 a 1200 K).

p

Se la reazione avvenisse ad una temperatura diversa, la pressione parziale di

biossido di carbonio sarebbe la stessa? Motivare la risposta.

Svolgimento obbligatorio dell’esercizio in dettaglio con la reazione

correttamente bilanciata e tutti i calcoli

4,5 atm 33,9 g

Risultato E2:

Esempio di risposta alla domanda correlata all’esercizio:

Se la reazione avvenisse ad una temperatura diversa, la pressione parziale di CO 2

sarebbe diversa poichè al variare della temperatura varia il valore della costante di

equilibio K .

p

T1- Descrivere struttura, proprietà e reattività degli alcheni attraverso esempi

semplici.

- Formula generale, presenza del doppio legame, geometria planare, ibridazione

sp del C,

2

- Reazioni di addizione elettrofila al doppio legame con un esempio (addizione di

acqua)

- Formula di struttura di 2 molecole: per esempio etilene, 3-butene …

- Isomeria geometrica

T2- Descrivere il modello dell’atomo di Bohr ed indicare quali conferme sperimentali

siano state osservate per l’atomo d’idrogeno.

- Descrizione del modello: stati stazionari, transizione degli elettroni fra un livello

energetico e l’altro….

- Descrizione dello spettro di emissione/assorbimento dell’atomo di H

Tema di esempio 2

E1- Dopo avere scritto e bilanciato la reazione fra biossido di manganese e acido

cloridrico, con formazione di cloruro di manganese (II), cloro e acqua, calcolare il

volume di cloro sviluppato a 35°C e 600 mmHg quando si aggiungano 2,0 g di

biossido di manganese a 1,5 litri di soluzione 0,010 M di acido cloridrico.

Come varierebbe il volume del gas sviluppato se la pressione del contenitore

raddoppiasse, alla medesima temperatura? Argomentare la risposta in una frase.

E2- Calcolare il calore prodotto a pressione di 1 atm e alla temperatura di 25 °C (con

formazione di acqua liquida) dalla combustione in aria di 2,0 m di etino, misurati in

3

condizioni normali. Quanti m di CO si producono, misurati nelle condizioni di

3 2

combustione?

Se la reazione avvenisse alla stessa temperatura, ma a volume costante, il calore

sviluppato sarebbe lo stesso? Argomentare la risposta in una frase.

T1- Definire la tensione di vapore di un liquido, descrivere la dipendenza dai

parametri che la influenzano, sia qualitativamente che quantitativamente.

T2- Descrivere struttura, proprietà e reattività degli alcoli riportando almeno le formule

di semistruttura ed il nome IUPAC di due molecole come esempio.

Tema di esempio 3

E1 - In un recipiente s’instaura l’equilibrio gassoso fra tetraossido di diazoto e

diossido di azoto ad una certa temperatura. Sapendo che a tale temperatura la

pressione totale di equilibrio vale 1,45 atm e che la Kp vale 4,9, calcolare le pressioni

parziali dei due gas all’equilibrio.

Come si comporta l’equilibrio se il volume del recipiente viene ridotto della metà?

Motivare la risposta.

E2 - In 180 g di acqua a 25 °C sono disciolti 80g di uno zucchero; calcolare il peso

molecolare dello zucchero sapendo che la tensione di vapore si abbassa di 1.01

mmHg. Tensione di vapore dell’acqua pura a 25 °C = 23.756 mmHg.

Da quali fattori dipende la tensione di vapore di una soluzione? Come cambierebbe, a

parità di molalità, se il soluto fosse carbonato di potassio?

T1 - Descrivere struttura, proprietà e reattività degli idrocarburi aromatici.

T2 - L’elettronegatività è una delle proprietà periodiche. Dare la definizione di

elettronegatività e spiegare come varia all’interno della tavola periodica, lunghi i

gruppi ed i periodi, e spiegare come sia possibile calcolarla quantitativamente.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Esempi esame Chimica  Pag. 1 Esempi esame Chimica  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempi esame Chimica  Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rkomi20044 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Mandracci Pietro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community