Estratto del documento

60.Dove sono i microtubuli corticali e microfibrille? Sono contenuti nella

parete primaria della parete cellulare della cellula.

61.Xilema e floema quali sono interni e quali esterni? Lo xilema è interno e

floema è interno

62.Dove si trovano i fosfolipidi? Nella membrana plasmatica

63.Dove si trovano le proteine di trasporto? Nelle membrane biologiche

64.Quale è il pane dei poveri? Castagna

65.Il reticolo endoplasmatico liscio che funzione svolge? Sintesi dei lipidi

66.Che cosa sono i flavonoidi? Pigmenti idrosolubili vegetali che hanno unzione

vessillifera e sono responsabili del colore.

67.Dove si trova l’acido ossalico? Nei pomodori, spinaci, rabarbaro

68.Cosa sono due cellule omologhe? Sono due coppie di uno stesso cromosoma

69.Cosa sono gli alleli? Sono le due o più forme alternative dello stesso gene che

si trovano sullo stesso cromosoma omologo.

70.Che cos’è la solanina? Un alcaloide tossico

71.Che cosa sono i tannini? Composti fenolici, svolgono la funzione di

antiossidante, proteggono l’apparato circolatorio.

72.La parte commestibile della carota: radice

73.Parte commestibile dell’asparago? Turione, germoglio e fusto

74.Sotto gli stomi che cosa si presenta? La camera sottostomatica.

75.Nella angiosperme non è presente il meristema secondario.

76.Nella gimnosperme non è presente il perianzio e gli ovuli sono nudi

77.Cosa sono i fiori ermafroditi? Sono coloro che portano organi femminili e

maschili sullo stesso individuo.

78.Dove si trovano gli stomi? Nell’epidermide della foglia.

79.Cosa sono i tricomi? Sono i peli della foglia presenti sull’epidermide.

80.Cosa sono lee foglie parallelinervie? Sono delle foglie che presentano

nervature delle stesse dimensioni e prevalentemente sono diffuse tra le

monocotiledoni.

81.Cosa sono le foglie retinervie? Sono le foglie che presentano una nervatura

centrale e poi via via più sottile e sono prevalentemente diffuse tra le

dicotiledoni.

82.Cosa sono i tessuti meristematici? Tessuti secondari da cui derivano tutti gli

altri tipi i tessuti contenuti in una pianta.

83.I tessuti parenchimatici? Sono presenti nella corteccia e svolgono l’azione di

fotosintesi, di riserva e aerifera: si trovano al di sotto del rizoderma.

84.Cosa sono gli sclerenchimi? Queste cellule dopo aver completato il

differenziamento muoiono ed è un tipo di tessuto meccanico.

85.Cosa sono i collenchimi? È cellulosa riportata in fasce, ed è sempre un tipo di

tessuto meccanico che cerve come resistenza.

86.Banda di caspary? È suberina che rende impermeabile l’endoderma

87.Che cos’è il fragmoplasto? È una struttura che ha la funzione di assistere la

costruzione della parete cellulare e trasporta vescicole dal Golgi.

88.Come sono allineati gli stomi? Nelle dicotiledoni sono sparsi, senza ordine

particolare con rime stomatiche orientate in varie direzioni, sono di forma

sferica; nella monocotiledoni sono dispose in file longitudinali parallele con rime

stomatiche orientate secondo la direzione della fila.

89.Cosa dice la teoria endosimbiotica? Nel caso di mitocondri e cloroplasti si

ritiene che l’evento evolutivo consiste nella endocitosi da parte di cellule

procariotiche più piccole, dotate di metabolismo respiratorio o fotosintetico e

successivamente simbiosi, in cui l’originaria piccol cellula procariote si

trasforma in mitocondrio.

90.Cos’è la plasmolisi? È un fenomeno che produce cellule vegetali in soluzioni

ipertonica, la riduzione del volume e il conseguente distacco della membrana

cellulare della parete cellulare.

91.Soluzione ipertonica, ipotonica e isotonica? Se due soluzione hanno

concentrazioni diverse di soluti, la soluzione con la concentrazione + alta è

ipertonica, con a concentrazione più bassa è ipotonica. Quando la due

concentrazioni hanno la sessa concentrazione osmotica sono isotoniche.

92.Che cos’è la banda pre-profasica? È una struttura citoscheletrica che

compare nella profase I della meiosi e si trova nei microtubuli e sta al di sotto

della membrana plasmatica.

93.Da cosa si origina l’epidermide? Dal Protoderma (tessuto tegumentale).

94.Come si chiama l’organo maschile del fiore? Androceo.

95.Come si chiama l’organi femminile del fiore? Gineceo

96.Come si chiama l’insieme dei petali? Corolla

97.Come si chiama l’insieme dei sepali? Calice

98.Cos’è l’eustele? Sono vasi cribo-vascolari ordinati, ovvero floema e xilema

(dicotiledoni)

99.Che cos’è atactostele? Sono presenti nelle monocotiledoni e sono disposti in

maniera disordinata.

100. Dove si trova il tessuto secondario? Cambio subero-fellodermico –

parallelo alla superfice del fusto e delle radici.

101. Che cos’è l’epigeo dell’asparago? Turione (fusto, foglia, seme e frutto)

102. Cosa produce le proteine per poi rilasciarle all’esterno? Il RER

liscio – ribosomi

103. La parete cellulare da cosa è formata? Lamella mediana, parete

primaria e parete secondaria

104. Che cosa sono i plastidi? Organelli che servono per il metabolismo

cellulare.

105. Nelle cellule procariotiche che cosa manca? Nucleo, RE, apparato di

Golgi e mitocondri e organelli.

106. Che cosa sono i prodotti di I gamma? Ortaggi raccolti venduti

tradizionalmente

107. Che cosa sono i prodotti di II gamma? Conserve vegetali

108. Che cosa sono i prodotti di III gamma? Ortaggi congelati

109. Che cosa sono i prodotti di IV gamma? Ortaggi freschi e naturali,

lavati e preparati.

110. Che cosa sono i prodotti di V gamma? Ortaggi precotti.

111. Gametofiti – microgametogenesi e microgametogenesi.

DOMANDE ANIMALI:

1. Descrivere la curva di lattazione: 305d di lattazione, 60 di asciutta, prima

picco di ingestione (90/120d), fase di recupero e asciutta.

2. Tecniche di mungitura? Meccanica, manuale e AMS

3. Principali razze bovine?

a. Da latte: frisona, bruna, grigio alpina, jersey

b. Da carne: chianina, piemontese, marchigiana, limousine

4. Miglioramento genetico? Tori BB mucche AAA o AB variante della b k caseina

reagisce meglio al caglio.

5. Che cos’è la frollatura? Processi di stagionatura = sfrutta i carboidrati per

permettere alle fermentazioni che producono acido lattico che permette

l’abbassamento di ph e quindi la conservazione.

6. Silomais: è il prodotto della trinciatura del mais, colore verde oliva, odore

acido, elevata digeribilità, ph 3.5/4

7. Erba medica: fiori violetti, leguminosa, a fittone, ss 15-25 %, NDF 45-55%,

contenuto proteico e lignina alto, bassa fibra, 3 anni di coltivazione, resistente

al freddo, ph> 6.5, usata per parmigiano reggiano, potere tampone elevato e

basso contenuto di zuccheri.

8. Quali si insilano meglio? Potere tampone basso e più zuccheri solubili: mais,

loiessa, festuca, trifoglio, erba medica

9. Cosa mangiano i vitelli? Latte in polvere o naturale

10. Le analisi di laboratorio degli alimenti? Sono standardizzate,

economiche e veloci.

11. L’energia contenuta negli alimenti? È solo parzialmente utilizzata dai

poligastrici.

12. Digeribilità: bovini 65%, suini 85%

13. NDF: limita ingestione

14. ADL: limita digeribilità

15. Graminacee: mais, orzo, avena, festuca, loiessa, coda di topo, loietto,

sorgo, erba fienarola, erba mazzolina,

16. Leguminose: piselli, soia, lenticchie, ladino, trifoglio, sulla, favino,

lupinella, erba medica.

17. Pascolo più contenuto di omega3

18. Fattori che diminuiscono le proteine e il grasso nel latte? Colostro

più grasso e più proteine. Il clima influenza la qualità. Primipare meno,

alimentazione.

19. I problemi dei conteggi delle cellule somatiche derivano da?

Distribuzione di frequenza non normale, non a campana classica (gaussiana) ma

è asimmetrica, trasformazione logaritmica

20. Descrivere i principali tipi di foraggi e di concentrati, foraggi: mais,

cereali, leguminose, graminacee, bieta e colza. concentrati: proteici, energetici

o integratori minerali, vitaminici.

21. Tipologie di conservazione di foraggi? insilato, fienagione,

disidratazione

22. per foraggio cosa si intende? alimenti ricchi di NDF

23. per una bovina il 25% dell'energia sarà per il mantenimento

24. foraggi di graminacee sono in genere poveri di proteine

25. fienagione? utilizzata per prati stabili e erbai

26. l'insilamento avviene in presenza di zuccheri solubili e basso potere

tampone

27. sistemi foraggeri sono un sistema per aumentare la resa per ettaro

28. farina di estrazione di arachide (non si usa più) ha 55% pg/ss, soia 44%-

48%, girasole 35% lino 35%

29. razze più produttiva? Frisona

30. frisona italiana è simile all'originale?

31. discendenza? bos taurus primigenius

32. il contenuto in proteine grezze di un alimento in laboratorio? si

misura come N totale 6,25ù

33. Pagamento del latte a qualità? si paga la qualità

34. Fattori che aumentano i batteri nel latte e che aumentano le

cellule somatiche nel latte? Batteri?

a. fattori esogeni: igiene in stalla e in mungitura, cellule somatiche

b. fattori endogeni: igiene, alimentazione, genetica, stress, mesi caldi

35. Cosa sono i CLA del latte? Acido linoleico coniugato, la principale fonte

è il latte di ruminanti e carne. La conversione da acido linoleico a CLA avviene

grazie ai batteri. Acido Grasso Insaturo.

36. Com'è la membrana basale degli alveoli? ha cellule mioepiteliali,

All'esterno l'alveolo è attorniato dalla membrana basale. Essa è di appoggio e di

nutrizione (forte presenza di collagene).

37. Quale animale ha una resa alla macellazione maggiore? La resa dei

bovini si distingue in due categorie: razza da latte (55-60%) e razza da carne

(60-70%), la resa dei suini è migliore (78-80%).

38. Come sono le cellule adipose? sono cellule connettivali e accumulano

grassi come riserve energetiche del corpo.

39. Quando comincia la lattazione? Pochi giorni dopo il parto.

40. % delle k-caseine nelle caseine qual è?

a. a-S1 caseine: 35%

b. ß-caseine: 30-35%.

c. k-caseine: 12-15%

d. a-S2 caseine: 10%;

41. Come si presenta il latte mastitico? Composizione chimica che si

avvicina sempre più al sangue, cellule somatiche e batteriche maggiori.

42. Percentuale di grasso nella carne? acqua 75, ss 25%: (20 sostanze

azotate, 5 inazotate), lipidi 2,5, carboidrati 1,5, minerali e vitamine 1

43. Cos'è la lattogenesi? Processo di differenziazione delle cellule alveolari,

attraverso il quale acquistano la capacita di secernere il latte.

44. Quanti ml di sangue proveniente dal flusso ematico sono

necessari per produrre un litro di latte? 450-500 ml.

45. Razione unifeed? Razione costante formata da foraggi e concentrati.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Esempi domande e risposte di Elementi di biologia e produzioni primarie Pag. 1 Esempi domande e risposte di Elementi di biologia e produzioni primarie Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempi domande e risposte di Elementi di biologia e produzioni primarie Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie AGR/13 Chimica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher agnesecolombo5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di biologia e produzioni primarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Tamburini Alberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community