Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Esame di medicina delle dipendenza Pag. 1 Esame di medicina delle dipendenza Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di medicina delle dipendenza Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di medicina delle dipendenza Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di medicina delle dipendenza Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Distribuzione

Una volta terminato l'assorbimento, la concentrazione di alcool diviene proporzionale al contenuto di acqua del tessuto/organo (concentrazione maggiore nel sangue, fegato, polmoni, minori nel tessuto adiposo e scheletrico). A parità di peso, la maggior presenza di tessuto adiposo determina all'equilibrio un' alcolemia maggiore. Nella donna i sistemi metabolici sono meno efficienti rispetto all'uomo. A parità di dose, nella donna si raggiunge un' elevata frequenza di eliminazione dell'alcool rispetto all'uomo. La velocità di biotrasformazione dell'alcool può variare in modo significativo a livello interindividuale, età (i bambini e gli anziani hanno velocità di eliminazione minori perché i sistemi metabolici non hanno ancora raggiunto la piena efficienza oppure l'hanno perduta), sesso (nella donna l'attività dell'ADH è inferiore) e razza (soggetti originari dell'Estremo Oriente hanno un'eliminazione più lenta).Di seguito è riportato il testo formattato utilizzando tag HTML:

Di isoforme funzionali di ADH e un'alcolemia più elevata. ALDH). Alcolemia di picco. Eliminazione -> costante di Widmark. L'alcool è una frequente concausa di avvelenamento. L'eroina subisce una rapida metabolizzazione a 6-acetilmorfina e successivamente a morfina. Eroina è la sintesi della morfina (diacetilmorfina). Alcool + eroina -> viene ridotta la velocità in cui l'eroina fa effetto, effetti tossici maggiori. L'alcool interagisce con l'eroina a livello farmacodinamico perché

la morfina nelle urine può consentire di fare una diagnosi di uso di eroina?

entrambe le sostanze hanno un'azione MAIneurodeprimente, ma c'è anche una forte componente farmacocinetica perché l'alcool assunto ad alte dosi inibisce il metabolismo dell'eroina. Nella fase di rush l'eroina esercita un'azione analgesica ed una azione euforizzante (nella prima fase), a cui subentra l'azione di depressione del sistema nervoso centrale. L'assunzione di una dose di eroina provoca una sequenza di effetti che iniziano con un violento impatto sul sistema nervoso centrale (rush) della durata di pochi minuti. Segue la fase di calma, appagamento, e totale indifferenza agli eventi esterni. Alcool e guida. L'alcool è una importante causa o concausa di incidenti stradali. Andamento esponenziale in base al tasso alcolemico. Eroina. Il tossicodipendente da eroina ha un notevole impatto sul sistemasanitario (epatite C, overdose) e sociale. Il principale alcaloide (sostanza che si ritrova nel mondo vegetale) contenuto nell'oppio, ossia nel lattice prodotto per incisione del frutto del papavero. La crisi da astinenza comincia a manifestarsi dopo poche ore dall'ultima assunzione e raggiunge il massimo di intensità entro 1-2 giorni. I principali sintomi comprendono agitazione, allucinazioni, insonnia, dolori diffusi, nausea e sono più intensi quanto maggiore è stata la durata del consumo di eroina. La L'eroina viene assunta per via endovenosa oppure per via inalatoria. Può essere anche fumata o inalata sotto forma di vapore. I sintomi della crisi da astinenza scompaiono dopo l'assunzione di una nuova dose o nel giro di 3-7 giorni.dell'intossicazione acuta sono caratterizzati da: innalzamento della soglia del dolore, insorgenza di sonnolenza che passa gradualmente a uno stato di coma, rimanere sotto l'osservazione del personale sanitario per almeno alcune ore. Miosi (sintomo specifico degli oppiacei) -> contrazione della pupilla. Metadone. Oppiaceo di sintesi, meglio definito oppioide, che ha diversi meccanismi patogeni alternativi al medesimo effetto farmacologico, qualitativo e quantitativo, ipotizzabili per spiegare un evento letale conseguente all'uso non terapeutico dell'eroina. Somministrato per via orale. Ha una buona biodisponibilità e ha un'emivita plasmatica molto lunga, fino a 55 ore (a differenza della morfina che dura 2-3 ore). Un effetto di potenziamento dell'azione.La tolleranza al metadone è dello stesso tipo di tutti gli neurodeprimente dell'eroina/morfina, in relazione altri oppiacei, un tossicodipendente che è tollerante all'assunzione concomitante di altre sostanze all'eroina è tollerante al metadone, quando un soggetto neurodeprimente, quali l'alcool etilico; una ridotta intraprende una terapia metadonica è importante capacità di difesa dell'organismo e quindi una maggiore capire il suo grado di tolleranza, la terapia metadonica vulnerabilità alle azioni negative degli xenobiotici, va iniziata con una dose molto bassa, non superiore ai caratteristica di soggetti provati dalla 30 mg. tossicodipendenza; fenomeni di ipersensibilità (reazione Largamente utilizzato nella terapia sostitutiva della allergica) per i casi di morte di prima iniezione. tossicodipendenza da eroina/morfina: dose iniziale e di mantenimento largamente variabili in rapporto alla Gli oppiacei hanno un

antidoto -> naloxone (Narcan). Va tolleranza del soggetto. Il rischio di provocarea legarsi ai recettori degli oppiacei e va a spiazzare un’overdose è elevato.l’oppiaceo che ha causato l’overdose. Reperibile anche sul mercato illecito e quindi oggetto diÈ molto efficace e consente un rapido recupero del abuso.soggetto in overdose, il quale, una volta ripresosi,generalmente cerca di abbandonare l’ospedale o l’unità Rischio della somministrazione: mancata diagnosi didi soccorso. Questo è un comportamento molto dipendenza, sottostima della tolleranza, frequentepericoloso: l’effetto del naloxone è più breve di quello continuazione dell’uso di sostanze illecite, tendenzadell’eroina e c’è il rischio concreto che, una volta all’accumulo nell’organismo dopo dopi ripetute (emivitaterminato l’effetto del naloxone, il soggetto ritorni sotto plasmatica > eroina/morfina),

maggiore probabilità di effetti dell'eroina. Il Narcan viene eliminato molto velocemente dall'organismo. Per questo motivo è consigliabile, dopo la somministrazione di Narcan, attuare con estrema attenzione la morte da metadone si verifica spesso in occasione di un trattamento terapeutico di disassuefazione dall'eroina piuttosto che ricreazionale. La cocaina a base libera, ottenuta per riscaldamento del cloridrato in presenza di bicarbonato o ammoniaca, è invece fumata (crack). Per la notevole potenza e per il costo relativamente ridotto, il crack.

è caratterizzato da qualcuno che non è in trattamento. particolare pericolosità.La cocaina ha, a basse dosi, un effetto anesteticoBuprenorfina. locale. L’azione principale è mediata dalla stimolazioneSostanza oppiacea di origine semisintetica. È un del rilascio di dopamina, adrenalina e noradrenalina ederivato della tebaina, contenuta nel papavero da del blocco del loro re-uptake post-sinaptico.oppio. Inizialmente era utilizzata come analgesico, ora è Midriasi -> dilatazione della pupilla.diffusa anche nella terapia sostitutiva della Dopo l’assunzione si manifesta un quadro di ipertonotossicodipendenza da oppiacei. adrenergico.Rispetto al metadone la buprenorfina ha una durata più Effetto soggettivamente euforizzante (rush), cono meno simile, però produce un minore effetto tossico. aumento del tono psichico, dell’autostima, riduzioneVantaggi: prolungata durata dell’azione, minore della percezione del rischio.tendenza all'iperattività e depressione respiratoria, sindrome d'astinenza meno iperstimolazione sessuale. Alla fase di rush subentra rapida e meno intensa. rapidamente un effetto rebound depressivo (crash) per Effetto limite (ceiling): all'aumentare della dose, gli prevenire il quale viene ricercata una nuova dose di effetti fisiologici e soggettivi non aumentano. Sembra sostanza innescando un meccanismo di ridurne il potenziale di abuso rispetto ad altri oppiacei. automantenimento dell'assunzione. La tolleranza si Oggi c'è una progressiva sostituzione del metadone con manifesta con un aumento della frequenza di la buprenorfina. assunzione piuttosto che con l'aumento della dose. Nelle urine è difficile vedere la cocaina, a meno che non Cocaina. siano prese a poche ore dall'assunzione. Spesso la L'effetto prevalente degli oppiacei è quello della cocaina è assunta insieme all'alcool. Cocaetilene, sec'è depressione del sistema nervoso centrale, invece, la nelle urine si capisce che il soggetto ha assunto cocaina. La cocaina è il capostipite delle sostanze stimolanti, e alcool nello stesso momento o in tempi molto ravvicinati. L'effetto che produce è quello eccitante sul sistema nervoso centrale. La cocaina è dotata di proprietà anestetiche e di potere euforigeno, antidepressivo e genericamente stimolante. L'intossicazione acuta si manifesta con una sintomatologia per lo più a carico del sistema nervoso centrale. Subito dopo l'assunzione il soggetto diviene eccitato e loquace e può presentare tachicardia, respirazione irregolare, nausea. Nell'intossicazione letale sono frequenti il delirio, convulsioni e coma a cui fa seguito in breve tempo il decesso. La cocaina.L'ecstasy è uno stimolante con una blanda azione. Possiede un'azione cardiotossica diretta che si ritiene allucinogena. Essa provoca il rilascio della serotonina, che si ritiene abbia un ruolo concausale nella produzione del ne.
Dettagli
A.A. 2021-2022
18 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher delvecchiogiulia4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Camoglio Francesco Saverio.